Lo skipper francese Kevin Escoffier ha portato il suo Team Holcim-PRB, con bandiera svizzera, alla vittoria nella prima tappa di The Ocean Race tagliando il traguardo nelle prime ore di sabato mattina.
È stata la fine di un'intensa e impegnativa prima tappa di The Ocean Race: dai forti venti contrari nel Mediterraneo alle veloci condizioni di poppa nell'Atlantico, fino alle opzioni tattiche in prossimità delle Isole Canarie.
Il team Holcim-PRB ha preso il comando della flotta poco prima dello Stretto di Gibilterra e ha mantenuto il vantaggio per il resto della tappa, resistendo agli attacchi di 11th Hour Racing Team e Malizia.
Nelle prime ore di sabato, Escoffier e il suo equipaggio hanno tagliato il traguardo nelle acque al largo di Mindelo, nell'arcipelago di Capo Verde, poco dopo le 02:01:59 UTC, completando una performance impressionante nella prima frazione della regata.
"La barca è fantastica. Sia di bolina che di poppa, e anche al lasco, siamo sempre stati veloci", ha dichiarato Escoffier. "Sono molto felice di iniziare così. Era la nostra prima regata insieme in equipaggio completo e non rimpiango nessuna delle scelte fatte. Sono tutti bravissimi e insieme siamo riusciti a conquistare la vittoria".
Secondo sulla linea è giunto 11th Hour Racing Team di Charlie Enright, di cui fa parte anche la forte italiana Francesca Clapcich, che ha resistito alla pressione di Team Malizia nell'ultimo giorno di regata.
"Penso ci sia grande livello fra i concorrenti", ha detto Enright sulla banchina dopo il traguardo. "Abbiamo barche veloci e buoni velisti. Ci sono diversi punti di forza e di debolezza sulle barche. Ognuno avrà la sua occasione e non diamo certo nulla per scontato, ma se ci concentriamo su ciò che possiamo gestire, credo che potremo fare bene. Non vediamo l'ora di partire per la prossima tappa".
Per Boris Herrmann, salire sul podio mette il team tedesco in una posizione di sicurezza dopo la prima frazione, con ancora sei tappe da disputare in cui guadagnare punti.
"Sono felicissimo delle prestazioni della barca e del gruppo", ha dichiarato un sorridente Herrmann pochi istanti dopo il traguardo. "Ci sono voluti quasi tre giorni prima di riuscire persino a parlarci, perché la barca era così rumorosa e difficile da gestire nelle condizioni difficili dopo la partenza. Poi abbiamo iniziato una navigazione molto più agevole, abbastanza veloce e piacevole".
I primi tre IMOCA hanno concluso la regata nell'arco di cinque ore e mezza. Il quarto in classifica, Biotherm e GUYOT environnement - Team Europe, dovrebbero arrivare a Mindelo nel tardo pomeriggio di sabato.
Nella classe VO65, il team polacco WindWhisper Racing si trova in una posizione di controllo, e conduce su Team JAJO e Mirpuri Foundation Racing Team. Tutti e tre dovrebbero concludere sabato pomeriggio, mentre Austrian Ocean Racing - Team Genova, Ambersail 2 e Viva México si trovano più dietro.
Questi team partecipano alla The Ocean Race VO65 Sprint Cup e dopo questa tappa inaugurale sospenderanno la regata fino a primavera, quando riprenderanno a regatare ad Aarhus, in Danimarca.
Per gli IMOCA si tratta di una pausa breve e impegnativa. I velisti dovranno effettuare le riparazioni senza l'assistenza degli shore team durante questo stopover. La regata riprenderà tra pochi giorni, con la partenza da Capo Verde della seconda tappa verso Città del Capo, in Sudafrica, prevista per mercoledì pomeriggio.
Classifiche e posizioni alle 07:00 UTC - 21 gennaio 2023
IMOCA
1. Team Holcim-PRB, vincitore della prima tappa, arrivato
5d 11h 01min 59s
2. 11th Hour Racing Team, arrivato
5d 13h 50min 45s
3. Team Malizia, arrivato 5d 16h 35min 21s
4. Biotherm, 219,3 km. Biotherm, 219,3 km al traguardo
5. GUYOT environnement - Team Europe, 51,7 miglia dal leader
VO65
1. WindWhisper Racing, 125,0 miglia all'arrivo
2. Team JAJO, 50,4 miglia all'arrivo
3. Mirpuri Foundation Race Team, 134,7 miglia dal leader
4. Austrian Ocean Race - Team Genova, 181,3 miglia dal leader
5. Ambersail 2, 211,9 miglia dal leader.
6. Viva Mexico, 842,8 miglia dal leader
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud