mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

IQFOIL

Terza giornata a Torbole del Mondiale Formula Foil

terza giornata torbole del mondiale formula foil
redazione

Le risorse ventose del Garda Trentino pare che in questa settimana in cui si sta disputando a Torbole il Campionato del Mondo Formula Foil non si esauriscono mai, anzi, aumentano di giorno in giorno: dopo la prima sessione di tre regate "back to back” partita regolarmente alle ore 13:00, dopo la consueta pausa, il vento- già forte dalla mattina- è aumentato insieme all’onda, corta e alta. Nel giro di un’ora, poco prima della partenza della seconda tornata di prove in programma, le condizioni sono diventate difficili per garantire di regatare in sicurezza per tutte le categorie e il Comitato di regata FIV, prima ha sospeso le prove, per poi interromperle definitivamente considerato il continuo aumento del vento. Il Campionato, dopo tre giorni di gare e 15 regate, sembra delineato nella zona podio in quasi tutte le categorie: tra i senior giornata decisamente buona per l’argento olimpico Thomas Goyard, che ha piazzato tre primi davanti al fratello Nicolas, che dopo un settimo, ha recuperato prontamente con due secondi lasciandosi alle spalle la lotta per il terzo gradino del podio tra lo svizzero Elia Colombo e l’olandese Luuc Van Opzeeland, che dopo le 15 prove disputate sono in parità di punteggio. Invariate le performance e la classifica per i primi due youth, rappresentati dai portacolori del Circolo Surf Torbole Manolo Modena e Jacopo Gavioli: anche oggi hanno mantenuto posizioni della classifica generale eccellenti, confermando oltre che la leadership della categoria Youth, il sesto e settimo posto assoluto. Sempre terzo lo slovacco Robert Kubin. Giornata no in partenza per Sofia Renna, che nelle prime due prove è stata squalificata, ma - potendole scartare - mantiene la testa della classifica femminile davanti all’altra italiana Linda Oprandi.

Bravissimi i più giovani junior, che nella terza e ultima prova di giornata hanno faticato a controllare la tavola con il vento che continuava ad aumentare. Senza storia le regate dell’atleta del Circolo Surf Torbole Leonardo Tomasini, sempre più nella virtuale top ten anche nella categoria senior, che parte qualche minuto prima: velocità e partenze perfette lo stanno lanciando sempre più verso il titolo di categoria, considerando che ha accumulato ancora vantaggio sugli avversai, che attualmente hanno rispettivamente 12 e 24 punti di ritardo (nell’ordine i pur bravi Mattia Saoncella e Valentino Blewett).  A sei punti tra una e l’altra Anna Polettini (CS Torbole) e Medea Falcioni (SEF Stamura).

 

Martedì, penultimo giorno di gare, la partenza è anticipata alle 11:30 considerato il fatto che è da quattro giorni che il vento da sud comincia a soffiare molto presto: al Circolo Surf Torbole, organizzatore in collaborazione con Federazione Italiana Vela, IWA e Consorzio Garda Trentino Vela, ci si prepara per un’altra lunga giornata di gare in un Campionato del Mondo che finora ha avuto condizioni eccellenti di vento (anche troppo) e sole.

 


21/06/2022 13:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci