mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

OPEN SKIFF

Taranto, Open Skiff: nove regate in due giorni

taranto open skiff nove regate in due giorni
Elena Giolai (comunicato stampa)

Partita la stagione agonistica 2024 della classe giovanile FIV Open Skiff con la 1^ tappa del Circuito nazionale. Ancora una volta Taranto si sta dimostrando una località ideale per regatare in questa stagione, tanto che nelle prime due giornate delle tre in programma, sono state disputate ben 9 prove. Venerdì splendida giornata di sole, che ha offerto uno spettacolo unico già nel momento in cui le barche hanno issato le vele a terra, nella base della Lega Navale di Taranto, circolo organizzatore in collaborazione con la sezione velica della Marina Militare e naturalmente Federazione Italiana Vela. 

 

Colori tersi, acqua cristallina e a terra calma apparente, almeno fino all’issata della bandiera Delta, segnale per tutti i regatanti dell’uscita in acqua: a quel punto le barche ordinatamente hanno lasciato la banchina della Lega Navale, per portarsi sul campo di regata posto poco fuori, tra la città vecchia e il lungomare della città pugliese. Centodieci i timonieri suddivisi nelle due categorie under 12 e under 16, quest’ultima novità 2024: una trentina presenti tra i più giovani e oltre 80 negli under 16, con atleti provenienti da tutta Italia, dal Trentino alla Sicilia e Sardegna, passando per Toscana, Marche Emilia Romagna, Lazio, Campania e naturalmente Puglia, presente con un nutrito numero di timonieri.

Venerdì bellissima giornata di sole e un discreto vento che è oscillato tra i 6 e i 10 nodi: quattro le prove disputate nelle possibili 5 ore di attività, tempo massimo per regolamento. Sabato fortunatamente la pioggia è scesa solo la notte, regalando un’altra giornata di bel vento, che seppur oscillante ha tenuto fino al tardo pomeriggio con un tempo tutto sommato discreto. Il Comitato di Regata, presieduto da Franco Pagliarani, ha sfruttato tutto il tempo disponibile per regatare tanto che è riuscito a portare a termine ulteriori cinque regate, per entrambe le categorie. Molto belle le partenze con lo sfondo della città e appassionanti i passaggi in boa, concitati, ma rispettosi del regolamento. Nella classe Open Skiff è previsto l’arbitraggio in acqua con giudici che seguono le regate dal gommone osservando eventuali infrazioni, che devono essere risolte immediatamente con le penalità previste (uno o due  giri su stessi). Tanti i sorrisi incrociati tra i giovanissimi velisti: chi tra i primi della classifica parziale, così chi nelle retrovie, perchè il divertimento non ha classifica! Nonostante ciò l’agonismo piace e l’adrenalina cresc in garae; la classifica sta dando ragione ai ragazzi e ragazze soprattutto della terza Zona FIV Sardegna, sia nella categoria under 12, che under 16. Partendo dai più giovani in testa con 9 punti di vantaggio Fabio Serra (Lega Navale del Sulcis, capace di piazzare ben 8 primi e un secondo. Alle sue spalle Bianca Gorgerino del Windsurfing Club Cagliari e 5 punti dietro il toscano Gabriele Lizzulli (CN Vela Argentario). Quarta posizione della siciliana Virna Di Gerlando (CV Sferracavallo) e quinto di Samuele Piantoni (Circolo Vela Arco), protagonista oggi di due secondi. Ancora Sardegna, questa volta orientale, al vertice della classificaa under 16, con Gianluca Pilia (CN Arbatax) in testa con il bel vantaggio di 13 punti sul romagnolo Federico Poli (CN Rimini). Il siciliano Edoardo Covais è terzo, mentre il campione del mondo under 12 Svyatoslac Yasnolobov, passato quest'anno nella nuova categoria under 16 è quinto, dopo aver realizzato venerdi due bei secondi posti. Il meteo per domenica dà vento forte: si valuterà la situazione per capire se l’intensità sarà comunque gestibile almeno dalla categoria superiore under 16. Intano si sono passate due belle giornate di mare e vela. ph. ElenaGiolai

 


10/03/2024 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci