giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

SNIPE

Talamone: i Maradona dello Snipe

talamone maradona dello snipe
Roberto Imbastaro

Il Mondiale Snipe di Talamone rispetta in pieno le attese e regala anche oggi una giornata di grande sport e avvincenti sfide in mare. La Snipe Bay, incastonata tra le scogliere del Parco della Maremma e l’Argentario, regata anche oggi condizioni ideali: vento tra i 9 e i 12 nodi da WSW con continue oscillazioni che hanno complicato non poco le scelte tattiche degli 83 equipaggi. Due le prove concluse, ben interpretate anche oggi dal Comitato di Regata diretto da Fabio Barasso e coordinato per il Circolo della Vela Talamone da Alessandro Testa.

 

Protagonisti ancora gli equipaggi spagnoli e sudamericani, grandi specialisti dello Snipe. La prima prova, che era stata condotta per quattro dei cinque lati dai giapponesi Sasai-Ishikawa, è stata vinta dagli spagnoli Jordi Triay Pons (Menorca) e Lluis Mas Barcelò (Mallorca) che sono stati capaci di superare i giapponesi dalla sinistra del campo proprio nella bolina finale. Terzi i brasiliani Alexandre Tinoco e Nicholas Grael Pellicano, figlio di Lars e nipote di Torben Grael, i campionissimi della vela brasiliana ben noti anche in Italia.

 

"La prova è stata difficile con continui salti di vento e cambi di percorso che siamo riusciti a interpretare. Nelle prime tre prove hanno vinto tre equipaggi spagnoli diversi e in effetti è la riprova che il livello dello Snipe spagnolo è molto alto. Vediamo cosa accadrà domani”.

 

La seconda prova, disputata con vento aumentato a 11-12 nodi, è stata vinta da un equipaggio giovanissimo, quello composto dal dicioettenne timoniere Felipe Santa Rita e Rondina e dal diciannovenne prodiere Luis Felipe Meirelles Boani Paulucci, che tra l’altro avevano concluso al secondo posto il Mondiale Juniores Snipe disputato la scorsa settimama sempre a Talamone. I due hanno preceduto i giapponesi OI-Sakai, anche loro felicissimi all’arrivo. Terzi i campioni argentini Luis Soubie e Diego Lipszyc.

 

La classifica generale dopo 4 delle 11 prove previste inizia a prendere forma ed è proprio la regolarità di Soubie, già campione argentino, a fare per ora la differenza. Gli argentini sono infatti gli unici ad avere sempre risultati nei dieci (4-6-8-3), fatto non semplice in una flotta altamente competitiva come questa presente a Talamone. Al secondo posto, ma con ben 18 punti di distacco, il due volte campione del mondo Augie Diaz (12-5-7-15), che regata con Kathleen Tocke, fortissima velista americana tra l’altro ottima anche nel windsurf. Al terzo psoto il belga Manu Hens, che regata con lo spagnolo Victor Perez Campos (9-2-25-10). In quarta piazza gli spagnoli Triay-Mas Barcelò, autori oggi di un buon 1-4 che li rilancia in classifica.

 

Miglior equipaggio italiano è quello di Enrico Solerio e Paolo Lambertenghi (YC Sanremo), all’ottavo posto con parziali 14-7-21-22. Tra i primi 20 anche Dario Bruni e Carlo Collotta (CV Cremona), 18esimi. Il giovane equipaggio locale del CV Talamone Lapo Savorani-Federico Milone è al momento 48esimo. Il Campionato prosegue domani con altre due o tre prove a partire dalle ore 11.


23/09/2015 19:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci