Si è svolto lo scorso week-end a Riva del Garda il Campionato Europeo classe Star/SSL Breeze Grand Slam, con 96 equipaggi in rappresentanza di 22 nazioni. Quinto posto per l'equipaggio italo tedesco Negri (Y.C. Sanremo)- Kleen (F.V. Riva del Garda) che si aggiudica il terzo posto della classifica Continentale.
Dal 13 al 19 maggio l'alto lago di Garda è stato teatro delle regate del Campionato Europeo della Classe Star/ SSL Breeze Grand Slam e non ha sicuramente disatteso le aspettative. Le regate sono state infatti per la gran parte caratterizzate da condizioni di vento medio e forte sia nelle fasi di qualificazione che nella giornata delle finali a knock out. Il programma prevedeva infatti per la prima volta la combinazione del titolo continentale con il formato ad eliminazione diretta introdotto con successo dalla Star Sailors League.
Il dianese Diego Negri (Y.C. Sanremo), insieme a Frithjof Kleen si è confermato ancora una volta ai massimi vertici della classe concludendo la qualificazione in terza posizione dopo 9 combattute prove disputate dalla flotta di 96 imbarcazioni in rappresentanza di 22 nazioni, raccogliendo ben due successi di giornata, distaccato di pochi punti dal vincitore della prima fase Mateusz Kusznierewicz e dal brasiliano Robert Scheidt, che non ha certo bisogno di presentazioni, lasciando alle spalle “mostri sacri” del calibro di Paul Cayard, Xavier Rohart o Freddy Loof. Nella seconda parte della giornata conclusiva si sono disputate quindi le regate di finale cui accedevano i primi 10 della classifica ed i quarti di finale sono stati superati dal duo italo tedesco dopo un entusiasmante recupero nel primo lato di poppa. Purtroppo il loro cammino si è concluso in semifinale dove il quarto piazzamento li ha relegati al primo posto degli esclusi dalla finale. Dopo una regata finale molto intensa che ha dato il suo verdetto solo negli ultimi metri, il titolo è andato al brasiliano Robert Scheidt insieme a Henry Boening, che si è imposto per soli 3 secondi sui francesi Rohart- Ponsot, medaglia di bronzo per gli americani Paul Cayard insieme a Arthur Lopes, quarto posto per i polacchi Kusznierewicz-Melo e quinti Negri-Kleen che si sono così aggiudicati il terzo posto della classifica continentale europea.
Commenta Diego Negri al termine della serie: «Abbiamo corso regate davvero impegnative per le condizioni meteo e l'alto della flotta in gara, sono molto soddisfatto della fase di qualificazione ed essere eliminato per pochi metri proprio dalla finale mi ha lasciato un po' di amaro in bocca perchè, come sappiamo, ogni regata ha una sua storia. Chissà cosa avremmo potuto fare nella finalissima... Il punteggio acquisito mi permette di rimanere comunque ai vertici della Ranking mondiale SSL e di partire tra i favoriti in occasione del Campionato del Mondo della classe Star che si svolgerà a Porto Cervo dalla metà di Giugno».
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi