venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MAXI-TRI

Spindrift 2, ora viene il bello

spindrift ora viene il bello
redazione

Dopo tre mesi di febbrili lavori cantiere, il maxi - trimarano Spindrift 2 è stato varato mercoladì 3 aprile a Lorient in Francia. Il più grande trimarano da regata del mondo è stato ottimizzato per battere il record dell’ Atlantico del Nord e delle 24 ore in equipaggio e per la partecipazione alla Route du Rhum in solitario. La squadra creata a fine 2011 da Dona Bertarelli e Yann Guichard continua inoltre a crescere, dando il benvenuto ad un nuovo sponsor : Genes-x, società specializzata  nei test del DNA, che supporterà Spindrift Racing per tre anni, affiancandosi alla banca Mirabaud (Gold Sponsor).

 

“Mi congratulo con tutto il team che ha completato i lavori in un tempo cosi ristretto" ha commentato Yann Guichard. Le ultime settimane sono state davvero intense, è stato realizzato un albero più corto, vele nuove, nuovi piloti automatici ed è stato effettuato un allegerimento generale. "Non vediamo l'ora di essere di nuovo in mare per godere  delle prestazioni di questa fantastica barca. Dalle modifiche apportate per l’Atlantico del Nord e la Route du Rhum ci aspettiamo delle buone prestazioni, con la speranza di limitare lo stress per tutta l’attrezzatura  Io ho sempre cercato di mantenere lo stesso stile di navigazione alle Olimpiadi come nelle regate d'altura e ciò è possibile anche con una barca di queste dimensioni".

 

 

8 000 ore di lavoro

Antoine Carraz, direttore tecnico e velista, aggiunge: "Siamo divisi tra stress ed eccitazione! Abbiamo messo Spindrift 2 in acqua nello giorno esatto che avevamo annunciato tre mesi fa: un orgoglio per tutto il team che ha rispettato l'obiettivo. Abbiamo dovuto fare diverse modifiche strutturali in seguito alla riduzione dell’albero, questioni lunghe e complicate. Spindrift 2 è un po’ come un enorme puzzle i cui pezzi provengono da tutta Europa e dagli Stati Uniti. Il coordinamento di tutti questi aspetti è una sfida quotidiana che siamo riusciti a vincere."

 

Sviluppo: andare dritti verso l'obiettivo

Gli sforzi saranno concentrati inizialmente sulla verifica del rig e del piano velico. Con un albero più corto di sei metri il “motore” della barca è cambiato notevolmente. "Collauderemo il sartiame con prove di carico sulla barca ormeggiata e successivamente, procederemo per gradi in navigazione" afferma Yann Guishard. Dal 10 aprile, i lavori passeranno sotto la responsabilità di Erwan Israël che naviga con il team da un anno e avrà il ruolo di navigatore nel tentativo di record. "Abbiamo poco tempo per testare Spindrift 2, dobbiamo andare dritti  verso gli obiettivi prefissati che sono quelli di elaborare le polari del nuovo trimarano, sia in equipaggio che in solitario, vale a dire stabilire il “manuale d’uso” ottimale della barca in base alle diverse condizioni atmosferiche che si possono incontrare . Un passo fondamentale in cui devi ascoltare le sensazioni a bordo e integrarle con i numeri per conoscere al meglio le potenzialità della barca".

 

La preparazione in equipaggio e in solitario, il giusto compromesso 

Spindrift  2 sarà in stand-by negli Stati Uniti dai primi di giugno. Nel frattempo,  il team si allenerà a La Trinité-sur-Mer e poi a Newport, dove Spindrift 2 farà base in attesa di una buona finestra meteo per partire da New York e tentare di battere il record dell’Atlantico del Nord. "Questo è uno dei record più difficili da battere. Dona ed io abbiamo grande fiducia nei ragazzi del team e nella loro capacità di gestire questa nuova versione di Spindrift 2" ha aggiunto Yann. "Ho anche studiato ciò che mi aspetta nella Route du Rhum. L'obiettivo non è quello di mettere pressione eccessiva sulle spalle di nessuno, ma di progredire passo dopo passo. Inizialmente navigherò in modalità “falso solitario” per allenarmi, cioè con una parte di equipaggio a bordo che interviene solo in caso di necessità. Questo  per prendere confidenza con la barca per gradi prima di partire da solo. Dobbiamo anche testare le modifiche specifiche per la Route du Rhum come ad esempio i winch a pedali."

 

Genes-x nuovo Gold Sponsor di Spindrift Racing

Società specializzata  nei test del DNA, Genes-x permette a tutti di sfruttare le informazioni genetiche a favore del proprio stile di vita al fine di ottimizzare la nutrizione, le prestazioni sportive e la salute. Esistono applicazioni dirette nel mondo dello sport e Genes-x accompagnerà per tre anni gli uomini e le donne di Spindrift Racing. "Siamo affascinati dal progetto che ha preso vita con Spindrift, partendo dallo spirito giovane, moderno e competitivo" di Dona, Yann e tutta la squadra. Questa collaborazione dà alla nostra azienda l'opportunità di lavorare con atleti di alto livello e di studiare, nel contesto di una situazione estrema, i dettagli della genetica" ha dichiarato Fabio Cavalli, fondatore di Genes-x. "Sono molto orgogliosa di avere Genes-x con noi " ha aggiunto Dona Bertarelli "L'impegno di questa start- up è perfettamente in linea con le ambizioni della  nostra squadra. Innovare e immaginare il futuro è la nostra motivazione quotidiana. L'esperienza di Genes-x rappresenta per noi anche l’opportunità di migliorare la preparazione fisica e la nutrizione del team.”

 

Calendario 2014

Giugno – agosto: stand-by, Record Atltantico del Nord (New York-Cap Lizard) e delle 24 ore in equipaggio.

Record da battere : Nord Atlantico, stabilito nel 2009 da Pascal Bidegorry sul Maxi Banque Populaire V con il tempo di 3 giorni 15 ore 25 minuti 48 secondi alla velocità media 32,94 nodi.

Record delle 24 ore stabilito nell’agosto 2009 da Pascal Bidegorry con il Maxi Banque Populaire V. Percorse 908 miglia a 37,84 nodi di velocità media.

2 novembre : partecipazione in solitario per la Route du Rhum (Saint-Malo, Francia - Pointe-A-Pitre, Guadalupa).

 

A proposito di Spindrift racing: 

Spindrift racing è una società armatrice francese, fondata a fine 2011 da Dona Bertarelli e Yann Guichard. che attualmente è proprietaria di una flotta di tre imbarcazioni: il D35 Ladycat powered by Spindrift racing, il trimarano MOD70 Spindrift e il maxi trimarano Spindrift 2. Per ottimizzare queste barche e affrontare al massimo le sfide sportive di Spindrift racing è stato selezionato un team di trenta persone, del quale fanno parte i maggiori esperti in ogni settore sia in mare che a terra. 

 

A proposito  di Genes-x

Genes-x offre una gamma di servizi unici e prodotti personalizzati sui test del DNA per ricercare una vita e uno stile di vita sano e di qualità, rispettando se stessi. Questo vale per tutti gli aspetti del quotidiano, quali la nutrizione, lo sport e le abitudini. In un ampio programma di ricerca e sviluppo, l'impegno con Spindrift Racing permetterà a Genes-x di migliorare, dalla nutrizione alla formazione il concetto di personalizzazione, al fine di aumentare l'energia fisica e migliorare le prestazioni. Genes-x ammira l'impegno di Spindrift e dei suoi atleti attraverso la vela come simbolo di sostenibilità, rispetto per la natura e per un elemento vitale come l'acqua. Il concetto di rispetto è anche l'anima di Genes-x e dei suoi uomini www.genes-x.com


02/04/2014 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci