mercoledí, 22 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

49er    the ocean race    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    convegni    regate    mini 650   

ALEX BELLINI

Solo su un iceberg alla deriva: la nuova sfida di Alex Bellini

solo su un iceberg alla deriva la nuova sfida di alex bellini
Roberto Imbastaro

Alex Bellini, pur non essendo un velista, lo conosciamo un po’ tutti perché le sue avventure in mare hanno fatto il giro del mondo (e non è un modo di dire). Nel 2005 ha remato per 11mila km in solitaria attraverso il mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico e nel 2008 ha concesso il bis affrontando, sempre da solo e a remi, l'oceano Pacifico, dal Perù all'Australia per 18mila km cedendo a 65 miglia dall’arrivo. Sembrano un’inezia quelle 65 miglia, ma quella telefonata alla moglie per dire che non era in grado di fare un metro di più, è anche sintomatica della grande forza morale e intellettiva di Alex. Le sue imprese estreme contemplano il rischio, ma non l’incoscienza. Sapere quando è il momento di abbandonare è una componente essenziale per essere dei buoni “avventurieri”.

Avventurieri. Ecco la parola magica che è riecheggiata l’altra sera a Livigno, dove Alex è stato  insignito del titolo di Best Adventurer agli Adventure Awards days. E proprio in questa serata, Alex Bellini non ha mostrato immagini trionfalistiche di se, ma piuttosto un video che lo vede stremato, in uno degli ultimi giorni di traversata del Pacifico, mentre si domanda : "chi me lo ha fatto fare?" e rimpiange di non essere rimasto a casa a godersi una serata sul divano con la moglie Francesca, che è la sua prima supporter. "Non sono un supereroe – ha dichiarato Alex – e in questo filmato si vede bene. Sono solo una persona che riesce a dare valore a cose che per altri non hanno senso”. Per Bellini il momento più bello è quello della progettualità, perché è il momento del sogno che poi va a scontrarsi con la fattibilità. L’avventuriero, per Alex Bellini, è un sognatore e pertanto è capace di grande flessibilità e di adattare l’impresa reale ai suoi sogni.

E il nuovo sogno di Alex Bellini ha il cuore freddo di un iceberg. La sua nuova sfida sarà sopravvivere su un iceberg alla deriva fino al suo scioglimento, un’impresa ispirata dall’avventura di Umberto Nobile, che nel 1928 tentò di sorvolare il polo Nord su un dirigibile ma naufragò sul pack, dove sopravvisse per 40 giorni.

La finalità dichiarata è quella di far parlare del cambiamento climatico. “Non sono uno scienziato né un ambientalista, ma vorrei che si parlasse di questo tema e l'avventura è uno strumento potente per farlo. La missione sull'iceberg  è il progetto più ambizioso che potessi immaginarmi, mi costa gli anni migliori  della mia vita. Sono 4 anni che lo preparo ed è completamente diverso dai precedenti, perché qui la preoccupazione principale è quella di creare i presupposti sicuri per portare a termine l’impresa”.

Ci sono 150 variabili, ha spiegato Bellini, che potrebbero portare alla morte, e per ognuna di quelle è necessaria una soluzione logica. Sull'iceberg Bellini avrà a disposizione una capsula di sopravvivenza, dove passerà il 90% della giornata, mentre il resto del tempo sarà dedicato alla raccolta del ghiaccio per l'acqua e alla manutenzione delle apparecchiature elettroniche e di comunicazione, attività che lo costringeranno a uscire dalla sua zona di sicurezza e che lo esporranno a notevoli rischi. "I rischi vanno calcolati  -  spiega Alex – altrimenti non sarebbe un'avventura, ma un tentato suicidio"

La partenza è prevista per la prossima primavera dalla costa occidentale della Groenlandia. Con un elicottero andrà alla ricerca di un iceberg piatto e largo quanto un campo da calcio, dove si farà lasciare. Sarà la sua casa per un tempo stimato da un minimo di 2-3 mesi a un massimo di 1 anno, finché l'iceberg non si scioglierà o vivrà momenti  catastrofici. L’avventura di Alex Bellini sarà seguita da un board scientifico che darà vita a un forum virtuale sul cambiamento climatico cui Alex parteciperà via web. Questa volta, quindi, sarà connesso e non rischierà più le crisi di angoscia che lo avevano assalito nelle traversate a remi in solitario.


05/08/2015 08:25:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Cervia: si è chiuso il Campionato Invernale “Memorial Pirini”

Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Grandi numeri per la regata Open Skiff di Taranto

Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori

Il J24 Joanna vince l'Invernale Monotipi Memorial Stefano Pirini di Cervia.

Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci