La partenza della prima tappa de La Solitaire URGO Le Figaro è stata data oggi alle ore 13:00 con vento da sud di una quindicina di nodi. E' stato il britannico Alan Roberts (Seacat Services) a passare in testa la prima boa di Radio France, posta sul percorso interno alla baia di Le Havre, prima che Gildas Mahé (Breizh Cola) prendesse il comando della flotta in condizioni sempre più difficili, che hanno causato le prime rotture e i ritiri degli irlandesi Thomas Dolan (Smurfit Kappa) e Benjamin Eric Delamare (Regione Normandia).
Sabato, poco prima dell'inizio della 49° edizione de La Solitaire URGO Le Figaro, alcuni skipper avevano espresso la loro preoccupazione per essere costretti a partire sottovento con venti abbastanza stabili. E se queste condizioni (vento da sud di una quindicina di nodi) erano effettivamente presenti quando è stata data la partenza dalla barca di comitato ancorata ai piedi del Cap de la Hève, non c'è stato alcun danno di cui lamentarsi.
Al contrario, è stato un magnifico spettacolo offerto dai 36 velisti solitari, partiti a più di 10 nodi, con randa e solent, prima di aprire gli spi per dirigersi verso una boa di disimpegno posta a 2,5 miglia di distanza. I favoriti sono partiti tutti forte, ma senza rischiare più di tanto, consapevoli che quello che conta è poi la classifica generale e che questa prima tappa complicata può produrre anche molti danni.
Diversi i punti strategici e una prima opzione da prendere rapidamente: una volta passato il Canale, i 36 velisti solisti dovranno infatti posizionarsi rapidamente, dopo aver lasciato l'Isola di Wight a dritta, per decidere come affrontare la DST (zona di separazione del traffico marittimo) di Casquets, perché è come se davanti alle barche ci fosse una vera e propria isola, da lasciare a dritta, oppure da affrontare scivolando lungo le coste inglesi. Questa scelta sarà determinante, ma sarà presa probabilmente solo dopo il meteo di lunedì alle 5:00 che darà il posizionamento della zona di bassa pressione che sta salendo.
In testa alle 18:00 c'è Gildas Mahé (Breizh Cola), seguito da Anthony Marchand (Groupe Royer-Secours Populaire) e da Eric Péron (Finistère Mer Vent)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti