E’ partita ieri, in maniera anche effervescente, la Solitaire du Figaro 2020 con una quindicina di nodi da nord che spazzavano la baia di Saint Brieuc e rendevano il mare gonfio e molto mosso. Prima di partire, anche un bello spavento per Gildas Mahé, quando ha strappato la randa! È stata una domenica vivace per i 35 velisti che sono iscritti a questa 51a edizione della Solitaire con una giornata iniziata al mattino nel villaggio di Saint-Quay-Portrieux con una presentazione al pubblico sul palco principale, un'occasione per la maggior parte di loro di parlare un'ultima volta del loro stato d'animo prima di raggiungere i loro Figaro Bénéteau 3 sui pontoni del Porto d’Armor. C’era anche, ovviamente, Alberto Bona (Sebago) e queste sono state le sue parole. "L'inizio della tappa non sarà molto facile con una grande calma dopo gli Héaux de Bréhat, la partita sarà aperta fin dall'inizio, dopo di che, sappiamo bene che la Solitaire è molto, molto lunga e che possono succedere molte cose. Tutti nel mio team hanno fatto un lavoro enorme per poter gestire questa Solitaire e li ringrazio molto, perché siamo fortunati ad essere qui”.
Poi la notte, la piatta e un’analisi delle tracce non certo facile dove si vede che alcune imbarcazioni sono andate anche un po' indietro, ma alla fine sono riusciti a fare progressi verso ovest e ora, alla fine della mattinata, non sono lontani dall'uscire da questa zona "calma", e potranno raccogliere un po' più di vento da sud. A livello strategico, sembra che sia il gruppo di mezzo, che è il più numeroso, con Xavier Macaire, Corentin Douguet e Tom Laperche in testa, a fare meglio. Sembra anche che troveranno per primi il vento rispetto al gruppo che è andato a sud, che è alla stessa longitudine ma è indietro sulla rotta diretta.
Per quanto riguarda coloro che domenica sera sono andati a nord, Armel Le Cléac'h, Frédéric Duthil e Yann Eliès, purtroppo per loro non ha funzionato. Lo svantaggio dalla testa della flotta è di circa 17 miglia; ma non è ancora finita, perché potrebbero esserci ancora molte svolte, in particolare con il Figaro Bénéteau 3, che ha un potenziale di velocità molto più variabile rispetto al precedente.
La classifica alle 12:00: 1. Xavier Macaire (Gruppo SNEF), 2. Corentin Douguet (NF Habitat), 3. Tom Laperche (Bretagne CMB Espoir), 4. Fabien Delahaye (Laboratoires Gilbert), 5. Loïs Berrehar (Bretagne CMB Performance)
Alberto Bona è con il gruppo di mezzo, quello “giusto” ed è nono a 4.3 miglia dal leader. (PH Alexis Courcoux - Solitaire du Figaro)
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24