Vincendo questa terza tappa con una traversata “omerica” tra Muros-Noia e Saint Gilles Croix de Vie, Sébastien Simon (Bretagne CMB Performance) imprime il suo sigillo sulla Solitaire Urgo 2018. Ha rafforzato la sua posizione di leader della classifica generale con più di 35 minuti di vantaggio su Xavier Macaire (SNEF Group) e ha destato davvero una grande impressione con questa sua doppia vittoria nel Golfo di Biscaglia.
Profeta “in patria”, lo skipper di CMB Performance ha costruito la sua vittoria passo dopo passo, dimostrando voglia di vincere, velocità, lucidità e compostezza.
Una tappa veramente brillante. "Ho dato tutto e le quattro notti in mare cominciavano a far male! Ho visto balene, ho visto delfini, il tempo era bello. Due vittorie di tappa su tre e tre tappe in cinque anni di Figaro! Non so se molti l'hanno fatto. Inoltre, non è che ho preso il comando solo alla fine della gara. Mi sono trovato davanti anche a 250 miglia dall'arrivo, quando stavamo facendo 4 nodi. Mentalmente è stato difficile e ho cercato di non concentrarmi troppo sulla gara, di prendermi il piacere di navigare e fare la cosa giusta”.
Affaticato ma sereno al suo arrivo all’alba, Sébastien Simon ha espresso la suo gioia con semplicità, come se si fosse placato con questa seconda vittoria consecutiva che gli ha aperto un viale alla vigilia della partenza dell'ultima gara di questa 49ma Solitaire.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione