Si è concluso a Gizzeria, in Calabria, presso le strutture di Hang Loose Beach, il Mondiale Kitesurf Twin:Tip Racing Open 2018 con la vittoria della medaglia d'oro della nostra Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari).
In seconda posizione la francese Poema Newland e in terza l'americana Daniela Moroz.
Irene Tari (CV Portocivitanova) chiude il Mondiale in quarta posizione ad un solo punto dal podio.
Sofia ha iniziato la settimana un po' contratta, quinta posizione per lei il primo giorno, lentamente ha risalito la classifica fino al terzo posto di ieri e oggi si è finalmente sciolta andando a vincere un meritatissimo mondiale. Peccato per Irene che ha gareggiato tutta la settimana sempre nelle prime posizioni, quarto posto per lei ma un buon segnale per tutta la squadra azzurra con Alice Ruggiu (CV Crotone) e Maggie Pescetto (YC Italiano) in ottava e decima posizione, Sveva Sanseverino di Marcellinara (CV Windsurfing Club Cagliari) è 13esima e Chiara Adobati (SC Garda Salò) 15esima.
Nella categoria maschile netta vittoria per il due volte campione del mondo tedesco Florian Gruber, il croato Martin Dolenc si conferma al secondo posto con il francese Victor Bachichet in terza posizione, Dante Romeo Marrero (CV Crotone) conclude il Mondiale in sesta posizione, Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico) al settimo e Francesco Clausi (CV Crotone) in 11esima posizione.
La vittoria del Trofeo Pump-Kite va al dominicano Adeury Corniel seguito dal connazionale Lorenzo Calcano, in terza posizione l'americano Cameron Maramenides. Buon mondiale per Alessandro Omar Caruso (CV 3V) che chiude la sua avventura a Gizzeria in sesta posizione, Marco Theodore Francis (CV Crotone), Flavio Ferrone (Ali6 Club Vela) e Andrea Lauro (CV Crotone) concludono il Mondiale in 14esima, 15esima e 17esima posizione.
Nella categoria femminile del Pump-kite netto dominio della polacca Oliwia Hlobuczek, la russa Anna Federova è medaglia d'argento e la brasiliana Maria Beatriz Dos Santos Silva è medaglia di bronzo, le azzurre Elena Sabatini (CV Hang Loose) e Francesca De Marco (LNI Pescara) concludono la settimana a Gizzeria in quarta e quinta posizione.
"Sono molto soddisfatta dell'andamento del campionato – ci racconta il Direttore Tecnico Giovanile Alessandra Sensini - perché conferma una continua crescita del Kite italiano sia nel settore femminile che maschile. Particolarmente contenta per il titolo di Sofia perchè ogni volta affronta problematiche diverse e ogni volta riesce a trovare la soluzione per superarle, segno che ha una capacità di recepire le informazioni ed elaborarle mettendosi in gioco positivamente. Adesso ci concentreremo sulla preparazione finale per le Olimpiadi giovanili. Ad agosto avremo un allenamento a Talamone e a settembre un periodo a Cagliari con tutta la squadra che andrà a Buenos Aires."
Il commento da Gizzeria di Fabio Colella, Consigliere Federale con delega al Kitesurf:
"Che ci sia un buon feeling con la Calabria e il Kitesurf è un fatto assodato e storico e a Gizzeria grazie a Luca Valentini con l'Hang Loose Beach siamo in grado di organizzare manifestazioni che tutto il mondo ci invidia. I risultati organizzativi premiano la nostra Federazione che porta a termine un mondiale con numeri e presenze per nazione incredibili. Questo Consiglio Federale ha da subito abbracciato il Kitesurf aiutando questa attività a primeggiare tra le migliori nazioni al mondo.
La vittoria al campionato del Mondo premia il lavoro di tutto lo staff e riconferma il livello altissimo raggiunto dai ragazzi in questa disciplina. Adesso festeggiamo Sofia e il suo meritato risultato, voluto e sofferto dimostrando carattere da vendere."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi