Si è concluso a Gizzeria, in Calabria, presso le strutture di Hang Loose Beach, il Mondiale Kitesurf Twin:Tip Racing Open 2018 con la vittoria della medaglia d'oro della nostra Sofia Tomasoni (CV Windsurfing Club Cagliari).
In seconda posizione la francese Poema Newland e in terza l'americana Daniela Moroz.
Irene Tari (CV Portocivitanova) chiude il Mondiale in quarta posizione ad un solo punto dal podio.
Sofia ha iniziato la settimana un po' contratta, quinta posizione per lei il primo giorno, lentamente ha risalito la classifica fino al terzo posto di ieri e oggi si è finalmente sciolta andando a vincere un meritatissimo mondiale. Peccato per Irene che ha gareggiato tutta la settimana sempre nelle prime posizioni, quarto posto per lei ma un buon segnale per tutta la squadra azzurra con Alice Ruggiu (CV Crotone) e Maggie Pescetto (YC Italiano) in ottava e decima posizione, Sveva Sanseverino di Marcellinara (CV Windsurfing Club Cagliari) è 13esima e Chiara Adobati (SC Garda Salò) 15esima.
Nella categoria maschile netta vittoria per il due volte campione del mondo tedesco Florian Gruber, il croato Martin Dolenc si conferma al secondo posto con il francese Victor Bachichet in terza posizione, Dante Romeo Marrero (CV Crotone) conclude il Mondiale in sesta posizione, Lorenzo Boschetti (CN Cesenatico) al settimo e Francesco Clausi (CV Crotone) in 11esima posizione.
La vittoria del Trofeo Pump-Kite va al dominicano Adeury Corniel seguito dal connazionale Lorenzo Calcano, in terza posizione l'americano Cameron Maramenides. Buon mondiale per Alessandro Omar Caruso (CV 3V) che chiude la sua avventura a Gizzeria in sesta posizione, Marco Theodore Francis (CV Crotone), Flavio Ferrone (Ali6 Club Vela) e Andrea Lauro (CV Crotone) concludono il Mondiale in 14esima, 15esima e 17esima posizione.
Nella categoria femminile del Pump-kite netto dominio della polacca Oliwia Hlobuczek, la russa Anna Federova è medaglia d'argento e la brasiliana Maria Beatriz Dos Santos Silva è medaglia di bronzo, le azzurre Elena Sabatini (CV Hang Loose) e Francesca De Marco (LNI Pescara) concludono la settimana a Gizzeria in quarta e quinta posizione.
"Sono molto soddisfatta dell'andamento del campionato – ci racconta il Direttore Tecnico Giovanile Alessandra Sensini - perché conferma una continua crescita del Kite italiano sia nel settore femminile che maschile. Particolarmente contenta per il titolo di Sofia perchè ogni volta affronta problematiche diverse e ogni volta riesce a trovare la soluzione per superarle, segno che ha una capacità di recepire le informazioni ed elaborarle mettendosi in gioco positivamente. Adesso ci concentreremo sulla preparazione finale per le Olimpiadi giovanili. Ad agosto avremo un allenamento a Talamone e a settembre un periodo a Cagliari con tutta la squadra che andrà a Buenos Aires."
Il commento da Gizzeria di Fabio Colella, Consigliere Federale con delega al Kitesurf:
"Che ci sia un buon feeling con la Calabria e il Kitesurf è un fatto assodato e storico e a Gizzeria grazie a Luca Valentini con l'Hang Loose Beach siamo in grado di organizzare manifestazioni che tutto il mondo ci invidia. I risultati organizzativi premiano la nostra Federazione che porta a termine un mondiale con numeri e presenze per nazione incredibili. Questo Consiglio Federale ha da subito abbracciato il Kitesurf aiutando questa attività a primeggiare tra le migliori nazioni al mondo.
La vittoria al campionato del Mondo premia il lavoro di tutto lo staff e riconferma il livello altissimo raggiunto dai ragazzi in questa disciplina. Adesso festeggiamo Sofia e il suo meritato risultato, voluto e sofferto dimostrando carattere da vendere."
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno