Per i tre equipaggi che hanno rappresentato la Scuola Vela Valentin Mankin al 420 Junior European Championship organizzato a Formia dal Circolo Nautico Caposele è tempo di bilanci: al di là del risultato sportivo che comunque si può considerare più che soddisfacente, l’essersi qualificati ad un appuntamento così prestigioso dopo solo pochi mesi dall’ingresso nella Classe 420 Uniqua può già essere considerato un grandissimo successo che lascia ben sperare per il prosieguo dell’attività di questi giovani velisti.
“L’Europeo è stato caratterizzato dalla mancanza di vento.- ha spiegato il timoniere viareggino U17 Manuel Scacciati in regata con il prodiere cascinese Leonardo Giovannini -Su sei giorni di regata, solo in tre siamo riusciti a portare a compimento le prove. Abbiamo regatato con vele nuove prodotte dalla North in Giappone: sullo spy il logo Generali Assicurazioni Agenzia di Pietrasanta e sulla murata della barca il logo del Consorzio E-trust. Fino alla sesta regata eravamo riusciti a classificarci 9° assoluti e 1° degli equipaggi italiani: purtroppo, però, le ultime due prove non sono andate al meglio e ci siamo ritrovati in 22° posizione nella classifica generale e terzi degli italiani. Siamo ugualmente molto contenti per questa nostra prima esperienza all’Europeo e dobbiamo ringraziare il nostro allenatore Massimo Bertolani che ci ha supportati e seguiti fianco a fianco. Il prossimo anno proveremo sicuramente a fare meglio e nel frattempo continueremo ad allenarci.”
Soddisfazione anche per l’equipaggio misto Under 17 formato da Adalberto Parra e Arianna Fubiani, entrambi quindicenni (32° assoluti e 8° italiani) “È stata la nostra prima esperienza in un Campionato Europeo.- ha spiegato il timoniere sangiulianese -Abbiamo regato con una barca del Cantiere Faccenda, suppportati da Spartivento Yachts & Charter e ci siamo confrontati con equipaggi molto più grandi ed esperti di noi e questo ci ha permesso di migliorare le nostre prestazioni: infatti, su otto regate e in condizioni di poco vento, siamo riusciti a raggiungere piazzamenti come 11° e 6°. Un’altra bella emozione è stata quella di aver avuto l’opportunità di essere il portabandiera dell’Italia in un evento internazionale. Vogliamo ringraziare la Scuola Vela Mankin, il Cvtlp e in particolare gli istruttori Massimo Bertolani e Alessio Pardini che ci hanno preparato per questo importante appuntamento.”
“Dopo tutti gli allenamenti e i sacrifici svolti dalla fine del 2019, riuscire a partecipare ad un Europeo è stata una soddisfazione enorme.- hanno aggiunto i viareggini U19 Margherita Pezzella e Alessandro Mattiello, convocati solo a poche ore dall’inizio del Campionato -Anche noi ringraziamo il nostro allenatore Massimo Bertolani per la pazienza e l’impegno nel prepararci al meglio per affrontare ogni situazione. Nonostante i giorni di regata siano stati tanti, abbiamo sempre avuto condizioni simili caratterizzate dal poco vento e molto caldo. Ritrovarsi a regatare insieme ai più bravi d’Europa non è stato facile ed inoltre, rappresentare la propria Nazione è una grande responsabilità e la tensione è stata tanta. Purtroppo i nostri piazzamenti non sono stati molto soddisfacenti e non ci hanno permesso di arrivare nella batteria gold (75° assoluti su 113 open e 20° italiani, penalizzati da un Ufd) ma abbiamo imparato qualcosa da ogni prova svolta e siamo pronti a migliorarci ancora. Non vediamo l’ora di partecipare all’Italiano a Dervio la seconda settimana di settembre e ricercare la qualificazione nella prossima stagione.”
“L’Europeo è stato una grande esperienza per tutti, anche per me- ha concluso l’istruttore Bertolani, anche Presidente del CVTLP -Essere tornato su un campo internazionale dopo tanti anni mi ha dato una spinta in più… I ragazzi si sono impegnati tutti al massimo. Tecnicamente sono cresciuti tantissimo: hanno capito tante cose su come vanno portate le barche e alcuni tipi di vele, migliorando il loro bagaglio tecnico. Hanno lottato con i più forti timonieri del mondo perché, più che ad un Europeo, sembrava di essere ad un Mondiale con americani, israeliani, russi, insomma… i più grandi timonieri della Classe 420 c’erano tutti! I nostri tre equipaggi hanno lottato spalla a spalla, sempre senza mollare di un centimetro, mantenendo la calma anche quando si sono trovati vicino ai più grandi. Hanno avuto delle giornate ottime e altre così così ma la causa di questa discontinuità è l’età molto giovane. Anche Margherita e Alessandro, la cui convocazione è stata una corsa contro il tempo, nonostante non avessero avuto il tempo di prepararsi come si deve, hanno dimostrato grandi momenti di lucidità. Per me sono andati tutti ben oltre le aspettative, considerando anche che era la loro prima regata internazionale in questa categoria. Aspettiamo fiduciosi un altro anno continuando a lavorare con questi ragazzi e sperando che anche altri si aggiungano a questa forte Squadra. Sono convinto che il prossimo anno le cose andranno ancora meglio. Adesso il nostro prossimo appuntamento è l’Italiano a Dervio. Vediamo se riusciremo a mettere a frutto tutto questa esperienza.”
Grande il tifo da casa e la soddisfazione per questa partecipazione anche da parte degli Assessori allo Sport di Viareggio, Rodolfo Salemi, della sua omologa di San Giuliano Terme Roberta Paolicchi e di tutta la Scuola Vela Valentin Mankin che -nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per promuovere lo sport velico fra i giovanissimi insegnando loro ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio- sta svolgendo un ottimo lavoro considerando i grandi risultati e le tante soddisfazioni che stanno arrivando dalle Squadre Optimist e 420.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco