martedí, 15 luglio 2025

PRIMAVELA

Settembre, è tempo di "Primavela"

settembre 232 tempo di quot primavela quot
redazione

Con settembre tornano i giorni della Primavela, la grande festa dei velisti giovanissimi, alle loro prime esperienze agonistiche, divenuta negli anni un classico con una partecipazione che era arrivata a superare i mille iscritti. Col tempo la FIV ha rimodulato l'evento, dividendo i vari campionati giovanili in diversi eventi, e lasciano la Primavela come simbolo degli atleti più giovani, dai 9 ai 12 anni. Collegate alla Primavela ci sono poi la Coppa Cadetti e la Coppa Presidente FIV, per veliste e velisti appena più grandi.

 

Questi i trofei "Challenge" messi in palio dalla Presidenza FIV: 1) Coppa Primavela, da assegnare alle Società di appartenenza del primo classificato tra i nati nell'anno 2011; 2) Coppa Cadetti, nati nell'anno 2010; 3) Coppa del Presidente FIV, nati nell'anno 2009.

 

Una vera e propria kermesse, che anche quest'anno, nonostante l'emergenza in atto, si ripete per l'edizione numero 35, grazie alle capacità organizzative, all'impegno dei Circoli e dei volontari, alla voglia di fare sport di giovani e famiglie.

 

La Primavela 2020 è organizzata dal Consorzio Garda Trentino Vela con tutti i circoli associati: Fraglia Vela Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole e Lega Navale Riva. L'appuntamento è storicamente un trampolino di lancio per carriere veliche di successo: negli anni hanno vinto o si sono messi in evidenza alla Primavela molti velisti divenuti poi atleti nazionali o persino olimpici.

 

OPTIMIST DIVISI PER ZONE IN TUTTI I CIRCOLI - I concorrenti della classe Optimist sono circa 240 (80 per ciascuna flotta Primavela, Cadetti e Presidente) e sono distribuiti - per evitare assembramenti - tra i circoli del Consorzio, con questa suddivisione:

Fraglia Vela Riva: XIV ZONA, VII ZONA, XV ZONA, VIII ZONA e III ZONA.

Circolo Vela Arco: IV ZONA, XI ZONA, I ZONA, II ZONA e X ZONA.

Circolo Vela Torbole: XIII ZONA, XII ZONA, V ZONA, VI ZONA e IX ZONA.

 

Tutte le tavole a vela invece saranno ospitate dal Circolo Surf Torbole.

 

CLASSE WINDSURF TECHNO 293 - I concorrenti delle tavole hanno raggiunto quota 63 iscritti tra Primavela e Coppa del Presidente: un dato che rappresenta un record nell’ultimo quinquennio. Moltissimi nomi che si possono leggere nei Trofeo d'argento della Coppa Primavela e Coppa del Presidente si sono confermati non solo ai successivi Campionati Italiani, ma in eventi internazionali, fino al caso di Mattia Camboni, olimpico a Rio 2016.

 

Da segnalare anche che i più giovani come Mathias Bortolotti, Pierluigi Caproni e quattro atleti di Taranto sono tutti nati nel 2009 e dopo aver partecipato all'italiano Under 13, da domani saranno impegnati anche nella Coppa del Presidente. Sono infatti in crescita i numeri degli atleti giovanissimi impegnati sul doppio fronte.

 

BOE INTELLIGENTI E PULITE - Da sottolineare che tutti i campi di regata, proprio grazie alla nascita del consorzio Garda Trentino Vela, utilizzeranno boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS e telecomandate, vera novità degli eventi velici sul Garda Trentino di quest'anno, seguita con molto interesse dal resto del mondo velico non solo in Italia. Un ulteriore messaggio green dopo che tutti i circoli hanno adottato vettovaglie compostabili, cercando di limitare l'uso di plastica non riciclabile.

 

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE FIV FRANCESCO ETTORRE - "Si potrebbe dire che la nostra Federazione vive e si impegna tutto l'anno proprio in funzione di questi giorni, i giorni della Primavela, un appuntamento che ci sta a cuore e ci emoziona perchè riguarda il nostro futuro. Da questo evento sono passati molti, se non tutti, i grandi campioni della vela, e i giovanissimi che vedremo nei prossimi giorni sicuramente ne contengono di nuovi. Un saluto a tutti, atlete e atleti, famiglie, allenatori, Società, Zone: se anche non possiamo fare la tradizionale sfilata di apertura, auguro a tutti delle giornate di divertimento, crescita e amicizia sulle ventose acque del Garda."


01/09/2020 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci