Con settembre tornano i giorni della Primavela, la grande festa dei velisti giovanissimi, alle loro prime esperienze agonistiche, divenuta negli anni un classico con una partecipazione che era arrivata a superare i mille iscritti. Col tempo la FIV ha rimodulato l'evento, dividendo i vari campionati giovanili in diversi eventi, e lasciano la Primavela come simbolo degli atleti più giovani, dai 9 ai 12 anni. Collegate alla Primavela ci sono poi la Coppa Cadetti e la Coppa Presidente FIV, per veliste e velisti appena più grandi.
Questi i trofei "Challenge" messi in palio dalla Presidenza FIV: 1) Coppa Primavela, da assegnare alle Società di appartenenza del primo classificato tra i nati nell'anno 2011; 2) Coppa Cadetti, nati nell'anno 2010; 3) Coppa del Presidente FIV, nati nell'anno 2009.
Una vera e propria kermesse, che anche quest'anno, nonostante l'emergenza in atto, si ripete per l'edizione numero 35, grazie alle capacità organizzative, all'impegno dei Circoli e dei volontari, alla voglia di fare sport di giovani e famiglie.
La Primavela 2020 è organizzata dal Consorzio Garda Trentino Vela con tutti i circoli associati: Fraglia Vela Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole e Lega Navale Riva. L'appuntamento è storicamente un trampolino di lancio per carriere veliche di successo: negli anni hanno vinto o si sono messi in evidenza alla Primavela molti velisti divenuti poi atleti nazionali o persino olimpici.
OPTIMIST DIVISI PER ZONE IN TUTTI I CIRCOLI - I concorrenti della classe Optimist sono circa 240 (80 per ciascuna flotta Primavela, Cadetti e Presidente) e sono distribuiti - per evitare assembramenti - tra i circoli del Consorzio, con questa suddivisione:
Fraglia Vela Riva: XIV ZONA, VII ZONA, XV ZONA, VIII ZONA e III ZONA.
Circolo Vela Arco: IV ZONA, XI ZONA, I ZONA, II ZONA e X ZONA.
Circolo Vela Torbole: XIII ZONA, XII ZONA, V ZONA, VI ZONA e IX ZONA.
Tutte le tavole a vela invece saranno ospitate dal Circolo Surf Torbole.
CLASSE WINDSURF TECHNO 293 - I concorrenti delle tavole hanno raggiunto quota 63 iscritti tra Primavela e Coppa del Presidente: un dato che rappresenta un record nell’ultimo quinquennio. Moltissimi nomi che si possono leggere nei Trofeo d'argento della Coppa Primavela e Coppa del Presidente si sono confermati non solo ai successivi Campionati Italiani, ma in eventi internazionali, fino al caso di Mattia Camboni, olimpico a Rio 2016.
Da segnalare anche che i più giovani come Mathias Bortolotti, Pierluigi Caproni e quattro atleti di Taranto sono tutti nati nel 2009 e dopo aver partecipato all'italiano Under 13, da domani saranno impegnati anche nella Coppa del Presidente. Sono infatti in crescita i numeri degli atleti giovanissimi impegnati sul doppio fronte.
BOE INTELLIGENTI E PULITE - Da sottolineare che tutti i campi di regata, proprio grazie alla nascita del consorzio Garda Trentino Vela, utilizzeranno boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS e telecomandate, vera novità degli eventi velici sul Garda Trentino di quest'anno, seguita con molto interesse dal resto del mondo velico non solo in Italia. Un ulteriore messaggio green dopo che tutti i circoli hanno adottato vettovaglie compostabili, cercando di limitare l'uso di plastica non riciclabile.
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE FIV FRANCESCO ETTORRE - "Si potrebbe dire che la nostra Federazione vive e si impegna tutto l'anno proprio in funzione di questi giorni, i giorni della Primavela, un appuntamento che ci sta a cuore e ci emoziona perchè riguarda il nostro futuro. Da questo evento sono passati molti, se non tutti, i grandi campioni della vela, e i giovanissimi che vedremo nei prossimi giorni sicuramente ne contengono di nuovi. Un saluto a tutti, atlete e atleti, famiglie, allenatori, Società, Zone: se anche non possiamo fare la tradizionale sfilata di apertura, auguro a tutti delle giornate di divertimento, crescita e amicizia sulle ventose acque del Garda."
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco