martedí, 25 novembre 2025

PRIMAVELA

Settembre, è tempo di "Primavela"

settembre 232 tempo di quot primavela quot
redazione

Con settembre tornano i giorni della Primavela, la grande festa dei velisti giovanissimi, alle loro prime esperienze agonistiche, divenuta negli anni un classico con una partecipazione che era arrivata a superare i mille iscritti. Col tempo la FIV ha rimodulato l'evento, dividendo i vari campionati giovanili in diversi eventi, e lasciano la Primavela come simbolo degli atleti più giovani, dai 9 ai 12 anni. Collegate alla Primavela ci sono poi la Coppa Cadetti e la Coppa Presidente FIV, per veliste e velisti appena più grandi.

 

Questi i trofei "Challenge" messi in palio dalla Presidenza FIV: 1) Coppa Primavela, da assegnare alle Società di appartenenza del primo classificato tra i nati nell'anno 2011; 2) Coppa Cadetti, nati nell'anno 2010; 3) Coppa del Presidente FIV, nati nell'anno 2009.

 

Una vera e propria kermesse, che anche quest'anno, nonostante l'emergenza in atto, si ripete per l'edizione numero 35, grazie alle capacità organizzative, all'impegno dei Circoli e dei volontari, alla voglia di fare sport di giovani e famiglie.

 

La Primavela 2020 è organizzata dal Consorzio Garda Trentino Vela con tutti i circoli associati: Fraglia Vela Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole e Lega Navale Riva. L'appuntamento è storicamente un trampolino di lancio per carriere veliche di successo: negli anni hanno vinto o si sono messi in evidenza alla Primavela molti velisti divenuti poi atleti nazionali o persino olimpici.

 

OPTIMIST DIVISI PER ZONE IN TUTTI I CIRCOLI - I concorrenti della classe Optimist sono circa 240 (80 per ciascuna flotta Primavela, Cadetti e Presidente) e sono distribuiti - per evitare assembramenti - tra i circoli del Consorzio, con questa suddivisione:

Fraglia Vela Riva: XIV ZONA, VII ZONA, XV ZONA, VIII ZONA e III ZONA.

Circolo Vela Arco: IV ZONA, XI ZONA, I ZONA, II ZONA e X ZONA.

Circolo Vela Torbole: XIII ZONA, XII ZONA, V ZONA, VI ZONA e IX ZONA.

 

Tutte le tavole a vela invece saranno ospitate dal Circolo Surf Torbole.

 

CLASSE WINDSURF TECHNO 293 - I concorrenti delle tavole hanno raggiunto quota 63 iscritti tra Primavela e Coppa del Presidente: un dato che rappresenta un record nell’ultimo quinquennio. Moltissimi nomi che si possono leggere nei Trofeo d'argento della Coppa Primavela e Coppa del Presidente si sono confermati non solo ai successivi Campionati Italiani, ma in eventi internazionali, fino al caso di Mattia Camboni, olimpico a Rio 2016.

 

Da segnalare anche che i più giovani come Mathias Bortolotti, Pierluigi Caproni e quattro atleti di Taranto sono tutti nati nel 2009 e dopo aver partecipato all'italiano Under 13, da domani saranno impegnati anche nella Coppa del Presidente. Sono infatti in crescita i numeri degli atleti giovanissimi impegnati sul doppio fronte.

 

BOE INTELLIGENTI E PULITE - Da sottolineare che tutti i campi di regata, proprio grazie alla nascita del consorzio Garda Trentino Vela, utilizzeranno boe elettriche ad ancoraggio virtuale GPS e telecomandate, vera novità degli eventi velici sul Garda Trentino di quest'anno, seguita con molto interesse dal resto del mondo velico non solo in Italia. Un ulteriore messaggio green dopo che tutti i circoli hanno adottato vettovaglie compostabili, cercando di limitare l'uso di plastica non riciclabile.

 

IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE FIV FRANCESCO ETTORRE - "Si potrebbe dire che la nostra Federazione vive e si impegna tutto l'anno proprio in funzione di questi giorni, i giorni della Primavela, un appuntamento che ci sta a cuore e ci emoziona perchè riguarda il nostro futuro. Da questo evento sono passati molti, se non tutti, i grandi campioni della vela, e i giovanissimi che vedremo nei prossimi giorni sicuramente ne contengono di nuovi. Un saluto a tutti, atlete e atleti, famiglie, allenatori, Società, Zone: se anche non possiamo fare la tradizionale sfilata di apertura, auguro a tutti delle giornate di divertimento, crescita e amicizia sulle ventose acque del Garda."


01/09/2020 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci