martedí, 4 novembre 2025

PRIMAVELA

Coppa Primavela: c'è tutto tranne il vento

coppa primavela 232 tutto tranne il vento
redazione

La Coppa Primavela Kinder Joy of moving di Genova 2024, inserita tra gli eventi di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport e orchestrata dal Comitato Circoli Velici Genovesi con la I Zona FIV, il club Nautico Andora e le LNI di Sestri e Genova, è iniziata con una giornata di attesa del vento, che non è mai arrivato deciso e non ha consentito lo svolgimento di alcuna regata. Ma è stata tutt’altro che una giornata persa.

Iniziata con un interessante briefing a tutti i concorrenti, dal palco del FIVillage con il Race Director Carlo Tosi, i presidenti dei quattro Comitati dei rispettivi campi di regata delle classi in gara: Optimist, O’pen Skiff, Waszp e Techno 293, e il presidente della Giuria Giorgio D’Avanzo, nonché il responsabile sicurezza e presidente della I Zona FIV Maurizio Buscemi, che hanno illustrato i dettagli delle regole e accortezze legate all’uscita dal porto di Genova, il secondo del Mediterraneo per traffico di navi e le modalità e tempistiche di uscita e rientro dagli scivoli della Darsena Fiera e dalla spiaggia del Lido d’Albaro che ospita i windsurf.

Poi con le barche già armate, i velisti pronti con salvagenti indossati, guanti da vela e stivali, è iniziata una attesa di alcune ore, passate a rifocillarsi, giocare (molto gettonate le regate e-sailing al computer sullo schermo del palco del FIVillage, alcuni allenatori ne hanno approfittato per far fare esercizi fisici ai giovani atleti, altri hanno tenuto vere e proprie lezioni di tattica e strategie delle varie fasi della regata con i baby velisti molto attenti e concentrati. Va ricordato che la Primavela per molti è davvero l’avvio delle esperienze agonistiche e anche per questo l’entusiasmo di tutti è percepibile.

L’attesa è durata fino alle 14:45, quando il Race Director ha comunicato l’annullamento della giornata per mancanza di vento. Con altrettanta festosità i quasi 400 concorrenti hanno disarmato le barche e le tavole e molti hanno approfittato del pomeriggio a disposizione per visitare Genova.

Domani l’appuntamento per il secondo giorno, previsto vento da Nord, la Tramontana, che dovrebbe soffiare tra 10 e 15 nodi, condizioni ideali per regatare. Partenza delle prime prove prevista alle ore 12:00.

 


26/08/2024 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci