Mancano solo sette giorni all'inizio della “Tre Golfi Sailing Week 2024” e il Circolo del Remo e della Vela Italia con Rolex Official Time Piece e Loro Piana sono pronti a dare il benvenuto agli oltre 30 iscritti al Campionato del Mediterraneo ORC mercoledì 8 maggio, sulle banchine della Marina Piccola di Sorrento. A quest’evento seguiranno la 69esima Regata dei Tre Golfi (17 maggio), valida come prova d’altura, e il Campionato Europeo Maxi IMA (17 – 23 maggio).
Il Campionato del Mediterraneo, in programma a Sorrento dall'8 all'11 maggio con regate inshore, rappresenta la prima competizione internazionale nel calendario ORC 2024. Organizzato dal Circolo Remo e Vela Italia, insieme allo Yacht Club Italiano di Genova, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, l’IMA, l'ORC, la FIV e l'UVAI, il Campionato si terrà per la prima volta a Sorrento, ospitando le imbarcazioni nella "Marina Piccola". Al termine delle regate costiere, gli iscritti parteciperanno alla “69esima Regata dei Tre Golfi”, che partirà da Napoli all’ombra di Castel dell’Ovo, venerdì 17 alle 16,30 e lì vi farà ritorno al termine del percorso tra le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno.
"Un grande onore accogliere nuovamente il Campionato del Mediterraneo ORC e il Campionato Nazionale d'Area", ha dichiarato Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo Remo e Vela Italia. "Le acque straordinarie tra Sorrento e Capri offrono un palcoscenico senza pari per queste competizioni, dove gli equipaggi affronteranno prove molto tecniche e avranno l'opportunità di misurarsi in uno dei campi di regata più impegnativi e iconici. Inoltre, l'evento di quest'anno sarà un'occasione speciale per familiarizzare con il percorso che ospiterà il tanto atteso Campionato Mondiale 2026, recentemente assegnato al CRV Italia dall'ORC."
Le imbarcazioni iscritte, provenienti da 17 Paesi, tra cui Francia, Germania, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Estonia, Lituania e naturalmente Italia, promettono tre giorni di gare competitive nelle acque cristalline della Penisola Sorrentina. Tra i partecipanti ci sarà anche il Ker46 Lisa R, vincitore della “68esima Regata dei Tre Golfi”, la sua “sistership” Daguet 3 (FRA), il pluricampione del Mondo ed Europeo, l’estone Sugar, lo Swan 42 Selene Alifax, campione del Mondo nel 2019 e ancora il TP52 Tedesco Red Bandit (ex FrecciaRossa) ed il prototipo svizzero Musica.
Questo sarà il primo evento di campionato internazionale ad utilizzare il nuovo formato di divisione in quattro classi approvato recentemente dall'ORC. Un'altra caratteristica unica della regata è che il titolo di Campione del Mediterraneo ORC sarà assegnato all’imbarcazione che avrà ricevuto il miglior punteggio nella propria classe rispetto al numero di partecipanti, una formula già sperimentata con successo nella scorsa edizione.
I titoli per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno saranno assegnati ai vincitori di ciascuna Classe, vincitori che riceveranno anche il contributo della FIV per partecipare al campionato assoluto. Infatti, le regate a Sorrento saranno valide per il Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno, e selezioneranno le migliori imbarcazioni per il Campionato Italiano di vela d'altura previsto a fine giugno a Brindisi.
Avviso ai naviganti!
Il programma prevede come l’anno scorso per ogni giornata di regata la colazione in banchina offerta da “Caffè Borbone”, e al rientro, come di consueto, la spaghettata al Villaggio Regate bagnata da “Corricella Gin”. Giovedì 9, invece dell’after-sail, ci sarà il Crew Party alle ore 19.30 con spaghettata e DJ set per tutti gli equipaggi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese