mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PALERMO-MONTECARLO

Sempre più internazionale la Palermo-Montecarlo

sempre pi 249 internazionale la palermo montecarlo
redazione

La XV edizione della Palermo-Montecarlo inizia a far parlare di sé con l'ufficializzazione delle prime barche iscritte, che rappresentano subito un rilevante successo dalla forte connotazione internazionale: ad oggi, infatti, sono già sei le Nazioni e tre i Continenti presenti alla magnifica regata offshore organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, Challenger of Record della prossima edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa.

Una flotta importante sia in quantità - la partenza della regata è prevista fra più di cinque mesi, il 21 agosto - che in qualità, grazie alla presenza di barche che rappresentano il top della vela d'altura nel mondo, ennesima conferma che la Palermo-Montecarlo è un evento che ha un forte appeal anche e soprattutto fuori dai nostri confini. È il caso del Super Maxi SHK Scallywag di David Witt, un moderno e velocissimo monoscafo di 100' (oltre 30 metri) proveniente da Honk Kong, che punterà a conquistare i line honours della Palermo-Montecarlo e a battere il record fissato nel 2015 da Esimit Europa 2 in 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. Oppure del Maxi di 82' Vera di Miguel Galuccio, argentino, che sull'ex My Song di Pigi Loro Piana potrà contare a bordo sulla presenza dell'olimpionico azzurro Michele Regolo, del Reichel&Pugh di 72 piedi Aragon, scafo olandese con skipper il francese Nicolas Lecarpentier vincitore nel 2016 della celebre RORC Transatlantic Race, e del 67' Arara dello statunitense Tim Gollin, un moderno progetto di Marc Lombard che a bordo avrà un equipaggio formato da velisti americani, francesi e italiani.

Ben quattro i multiscafi già iscritti, capeggiati dall'ORMA 60 Ad Maiora di Bruno Cardile, protagonista alla Palermo-Montecarlo dell'anno scorso, e due i monoscafi che affronteranno le circa 500 miglia tra la Sicilia e il Principato di Monaco, intermezzate dal passaggio per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo, con un equipaggio formato solo da due persone (double handed): il Comet 41s Prospettica del veterano della Palermo-Montecarlo Giacomo Gonzi e il Jeanneau Sun Fast 3600 Skip Intro di Marco Romano.

Come già anticipato, la partenza della Palermo-Montecarlo 2019, anche quest'anno tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge dell’International Maxi Association, è in programma per le ore 12 del prossimo 21 agosto, dal golfo di Mondello. In palio il Trofeo Challenge perpetuo Angelo Randazzo, assegnato al vincitore in tempo compensato del gruppo più numeroso tra i due previsti e vinto l’anno scorso dall'equipaggio francese di Tonnerre de Glen, e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, per il primo scafo che taglierà il traguardo di Montecarlo in tempo reale, detenuto dal velocissimo Maxi americano Rambler88.

Al fianco del Circolo della Vela Sicilia nell'organizzazione dell'evento, lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda, con il prezioso supporto della Fondazione Sicilia, che continua a mostrare grande interesse per questa regata dallo spirito internazionale, e dello storico partner Tasca d'Almerita.

Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia)

“Negli anni scorsi, in questo periodo, non avevamo mai avuto così tante iscrizioni e quindi le premesse per un'edizione davvero speciale della Palermo-Montecarlo ci sono tutte. Quello che impressiona, oltre al numero degli iscritti, è la loro qualità, nonché il fatto che si tratta di barche provenienti da Europa, Asia e Sudamerica, quindi una flotta dal forte respiro internazionale: è certamente la conferma che stiamo facendo un bel lavoro, ma deve essere uno stimolo per continuare a migliorarci, non certo un punto d'arrivo. Il fatto che nel mese di agosto Palermo sarà al centro della vela mondiale, è scuramente un motivo d'orgoglio, anche perché sono sicuro, visto il periodo, che molti partecipanti approfitteranno della regata per visitare la nostra magnifica Sicilia".

Ph. Borlenghi


27/03/2019 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci