Il Museo della Marineria di Cesenatico e l'Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale (ISTIAEN) e "TerreAlte AltoMare" della Regione Emilia-Romagna organizzano una Scuola di vela e navigazione storica, che si articolerà tra lezioni teoriche ed esperienze pratiche a bordo di imbarcazioni tradizionali armate con vele al terzo. La Scuola propone due corsi leggermente diversi e in due distinti periodi: dal 27 al 31 maggio, dal 15 al 19 giugno 2009.
Entrambi i corsi sono gratuiti per i giovani fra i 15 e i 30 anni perché realizzati nell'ambito di "TerreAlte AltoMare - Sport giovane in montagna e mare", un progetto promosso dall'Assessorato Turismo.Commercio della Regione Emilia-Romagna e coordinato dall'Assessorato Cultura Sport e Progetto Giovani regionale nell'ambito del programma quadro "Giovani Evoluti e Consapevoli" (GECO) tra il Ministero delle Politiche Giovanili e le Attività Sportive, il Ministero della Gioventù, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Emilia-Romagna.
Lo spirito che anima la Scuola è quello di recuperare e valorizzare la nautica tradizionale, sia come prezioso patrimonio storico ed etnografico che abbraccia un intero orizzonte culturale (quello dei naviganti, dei pescatori e delle loro comunità, dunque delle genti di mare nel loro complesso), sia come straordinario strumento di analisi e di comparazione nello studio della navigazione "antica", attraverso il riconoscimento di quei caratteri arcaici dell'arte nautica rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli. Un approccio alla vela e alla navigazione in cui, attraverso una rigorosa impostazione metodologica, si fondono etnografia, storia e archeologia, contesti specificamente trattati nell'ambito delle lezioni teoriche che precederanno le uscite in mare. Gli argomenti spazieranno dalla vita di bordo alle tecniche di navigazione, dalla storia ed evoluzione delle vele alla manovra e alla condotta delle imbarcazioni, all'uso dei principali strumenti nautici che hanno consentito lo sviluppo della navigazione stimata.
Il corso, gratuito e rivolto particolarmente ai giovani, si articola in una parte teorica (lezioni, laboratori) e una pratica (navigazione), con la finalità di introdurre i partecipanti all'arte della navigazione con la vela al terzo caratteristica delle marinerie da pesca e da traffico dell'alto Adriatico. Le lezioni, che si terranno al Museo della Marineria di Cesenatico, saranno centrate sull'armamento delle barche e sulle tecniche di navigazione, sul salvataggio e la conservazione delle imbarcazioni e delle tradizioni nautiche, offrendo anche una rassegna della bibliografia specifica sui diversi argomenti. Le prove pratiche in mare saranno il prosieguo naturale delle lezioni teoriche, mettendo i partecipanti a diretto contatto con il governo e la manovra delle barche. Le principali imbarcazioni impiegate per le lezioni pratiche in mare saranno un trabaccolo, due bragozzi e un lancione, tutte barche a due alberi armate con vele al terzo, messe a disposizione rispettivamente dal Museo della Marineria di Cesenatico, dall'Associazione Bragozzo "Teresina" di Bellaria e dal Club Nautico di Riccione. A bordo si potranno mettere in pratica le tecniche di condotta e di manovra, in continuità con gli argomenti trattati nelle lezioni teoriche.
Per informazioni: Museo della Marineria tel. 0547 79205 http://www.terrealtealtomare.eu/
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco