Un’altra bella giornata di regate quella che ha visto impegnati nelle acque di Polignano i 24 team partecipanti alla III Coppa dei Campioni - Campionato Vela d’Altura organizzato dal Circolo Canottieri Barion di Bari in collaborazione con Marina Cala Ponte di Polignano, con il supporto della LNI di Monopoli, sotto l’egida della VIII zona FIV, Puglia.
La seconda giornata di regate si è svolta in due prove tecniche su percorsi a bastone, bolina – poppa, di 8, 26 miglia per i Crociera regata e la metà per i Gran Crociera, con vento fresco da 14 fino a 18/20 nodi, costante da direzione 100° fino all’ultima poppa dove con un salto ha preso la direzione dello Scirocco.
“Sono state due regate bellissime” dice Niki Vescia, che nonostante sia abituato a regatare in queste acque, non finisce di stupirsi per la bellezza paesaggistica. “Abbiamo appena iniziato a regatare con la nostra imbarcazione ‘Un po’ per gioco’ e dobbiamo prenderci la mano. Però ci stiamo divertendo molto”. Al termine della giornata l’IY 11.98 è quarto in classifica generale, con i parziali 4-6-2.
“Una gran bella giornata di regate, impegnativa dall’inizio alla fine” commenta a caldo Roberto Ferrarese che alla tattica di l’Ottavo Peccato ha conquistato due terzi piazzamenti in regata 2, pari punti con Tridente Next, e in regata 3 “ ho visto con grande anticipo il salto di vento e questo mi ha consentito di metterci per tempo in buona posizione e fare l’arrivo in volata”. Dopo tre regate l’Ottavo Peccato di Francesco Manno è secondo in classifica generale.
Anche nella giornata perfetta non tutte le ciambelle riescono con il buco. “Abbiamo fatto una regata due da manuale: non abbiamo sbagliato nulla: siamo partiti per primi, ci siamo messi dalla parte giusta del campo, abbiamo controllato la flotta e siamo arrivati primi overall. Non così nella regata 3, dove abbiamo sbagliato tutto fin dall’inizio e ci siamo trovato dalla parte opposta di dove avremmo voluto essere quando c’è stato il salto di vento” sottolinea Corrado Capece Minutolo tattico di Morgan IV. “Questo è un posto meraviglioso scenograficamente e il Marina ideale. Dovremmo organizzare più regate in quest’area”chiude Minutolo.
Thalita di Gianluca Fischetto conquista la terza vittoria consecutiva in classe Gran Crociera e stacca Shamir di Nicola Turi di ben 4 punti e Yomee di Andra Milizia di 6.
Soddisfatto il vice presidente della VIII Zona FIV Mario Cucciolla. “Abbiamo avuto due belle regate. Sin dalla mattina abbiamo avuto 8-10 nodi che si sono intensificati fino a 20, una bella velocità. Le barche correvano, gli equipaggi si sono divertiti tanto e si sono anche dovuti impegnare molto. Speriamo che domani si possa continuare in questa maniera. Polignano si sta mostrando all’altezza della situazione. Le imbarcazioni più agguerrite, quelle che si confrontano a livello italiano hanno trovato un campo di regata all’altezza delle loro aspettative”.
Le classifiche overall - Crociera Regata : 1.Scugnizza – De Blasio, 4 p.; 2. L’Ottavo Peccato – Francesco Manno 8,5p.; 3. Morgan IV – Nicola De Gemmis, 11 p. Gran Crociera: 1 Thalita – Gianluca Fischetto, 3p.; 2.Shamir-Nicola Turi, 7 p.; 3. Yomee-Andrea Milizia, 6.p.
Domenica 11 la conclusione del Campionato valido per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, con le ultime due prove a bastone
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti