Si daranno appuntamento alla Marina di Scarlino 37 equipaggi, che attrarranno atleti da oltre 25 nazioni, in rappresentanza di tutto il mondo.
Ancora una volta i più celebri velisti del momento solcheranno le acque del golfo di Follonica, per vedere assegnati, non solo i titoli mondiali delle classi Swan One Design, ma anche per veder celebrati i vincitori del circuito The Nations League 2023.
Le emozioni e l’agonismo delle regate saranno accompagnate a terra dallo straordinario contesto di The Nautor Swan Experience, che offrirà ad armatori ed equipaggi il piacere esclusivo di vivere a 360° il mondo Swan con eventi sociali memorabili, regate all’insegna della competizione e del fair play a bordo di imbarcazioni uniche per stile, design e prestazioni.
Il programma dell’evento prevede la cerimonia di apertura martedì 10 ottobre a Marina di Scarlino con la partecipazione della Fanfara dell’Accademia Navale di Livorno e il relativo coinvolgente cerimoniale che darà il via alla manifestazione.
"Questo evento racchiude l'evoluzione di Nautor Swan negli ultimi 25 anni" - ha dichiarato Leonardo Ferragamo, Presidente del Gruppo Nautor – da quando ho acquisito la proprietà del cantiere, ho sempre sognato che Nautor si evolvesse a livello internazionale come brand globale, e la Swan Experience è l’evento che celebra questo sogno. Gli Swan One Design Worlds, la Swan Med Regatta - The Tuscany Challenge, il nostro boat show privato, insieme alla visita del Nautor Swan Global Service - Scarlino e della nostra bellissima Marina di Scarlino con il suo nuovo sviluppo residenziale, sono gli elementi che realizzano in assoluto il mio grande sogno di 25 anni fa."
A partire da mercoledì 11 ottobre, gli Swan One Design Worlds vedranno quattro giorni di regate, che determineranno i campioni del mondo 2023 delle classi ClubSwan 50, ClubSwan 42 e ClubSwan 36.
Il programma per i monotipi si svolgerà su otto regate a bastone e, meteo permettendo, una regata costiera che potrebbe includere passaggi nei luoghi più iconici dell’arcipelago toscano, le isole di Cerboli e Palmaiola al largo della costa orientale dell'Elba, con l’Isola di Montecristo a fare da cornice.
Tre giorni di regate costiere, invece, allieteranno la flotta a rating, che competerà sotto la formula ORC per l'edizione inaugurale della Swan Med Regatta, pensata per la flotta performance cruiser.
L'evento rappresenta anche l'appuntamento decisivo della Nations League 2023, il circuito dei monotipi di casa Swan. Il risultato finale della Nations League 2023 è ancora tutto in discussione con Hatari di Marcus Brennecke, con il connazionale Marcus Wieser alla tattica (GER) che è in testa alla classifica dei ClubSwan 50 e Vitamina di Andrea Lacorte (ITA) al secondo posto con un distacco minimo. Stessa situazione nella classe ClubSwan 42, Nadir di Pedro Vaquer Comas (ESP) e nei ClubSwan 36 G Spot del monegasco Giangiacomo Serena di Lapigio, con alla tattica il triestino Michele Paoletti, che mantengono un esiguo margine di vantaggio sui diretti avversari.
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio