Si è tenuto questa mattina il YCCS Clean Beach Day presso la spiaggia di Tre Monti a Baja Sardinia, a cui hanno partecipato circa un centinaio di studenti delle classi prime della scuola secondaria di primo grado di Arzachena e Abbiadori. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Arzachena, supportato dal Consorzio Costa Smeralda, One Ocean Foundation, Sailors for the Sea, Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, e ha visto la partecipazione del CNR di Oristano.
Il YCCS Clean Beach Day è un appuntamento ormai fisso nel calendario delle attività dello Yacht Club Costa Smeralda dedicato alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della comunità locale, in particolare delle giovani generazioni, sul rispetto ambientale e nello specifico sulla preservazione dell’ambiente marino. All’iniziativa sono stati coinvolti anche gli atleti del programma Young Azzurra dello YCCS: Cesare Barabino, Federico Pilloni e Maddalena Spanu.
Circa un centinaio di studenti delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori si è ritrovato questa mattina presso la spiaggia di Tre Monti a Baja Sardina. Il Segretario Generale dello YCCS, Edoardo Recchi, ha salutato tutti i partecipanti ringraziando il Comune di Arzachena per il supporto organizzativo e logistico dell’evento, lasciando la parola al Delegato all’ambiente Michele Occhioni. Successivamente, Andrea de Lucia e Andrea Camedda, ricercatori del CNR di Oristano, hanno dato indicazioni agli studenti sulla raccolta dei rifiuti con particolare attenzione alle micro plastiche, piccole particelle di dimensioni inferiori a 5 millimetri. I partecipanti sono stati suddivisi in gruppi e sono stati distribuiti a ciascuno dei setacci. A conclusione della mattinata sono stati raccolti circa una ventina di kg di rifiuti di varia natura, soprattutto riferibile a macro e micro plastiche, queste ultime di peso inferiore ma di maggiore pericolosità per la fauna marina.
A conclusione dell’evento, a seguito del ringraziamento di tutti i presenti, sono stati estratti due nominativi degli studenti che hanno realizzato un disegno sul tema del cambiamento climatico, ai quali è stata offerta la possibilità di frequentare gratuitamente un corso di vela presso la YCCS Sailing School. I disegni saranno poi mostrati sul ledwall in Piazza Azzurra l’8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, durante la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Saranno inoltre condivisi con l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO per accompagnare la mostra itinerante “Patrimonio Sardegna” che racconta del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Isola. Foto credit: YCCS/Daniele Macis
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!