martedí, 23 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    rs21    vele d'epoca    mini transat    mini 6.50    attualità    151 miglia    salone nautico di genova    52 super series    melges 24    sailgp    millevele    salone di genova    regate    optimist    salone nautico    america's cup   

AMBIENTE

Q8 Sailing for Change: continua la raccolta oli e idrocarburi nei porti

Per contribuire a proteggere l’ambiente marino e promuovere comportamenti virtuosi nei porti italiani, Q8 Sailing for Change prosegue il suo percorso lungo l’intero Stivale, con risultati che confermano l’efficacia del progetto. Oggi l’iniziativa ha superato i 45 porti coinvolti, andando ben oltre l’obiettivo prefissato per fine 2025 e diventando un’attività consolidata e condivisa, parte integrante dell’impegno di Q8 sul territorio.
Ad oggi, sono stati raccolti oltre 32 litri di oli e idrocarburi, equivalenti a più di 32 milioni di litri d’acqua protetti da possibili contaminazioni. Considerando che un litro di olio contamina oltre 1.000 m2 di acqua, è anche come aver evitato la contaminazione di circa 32 piscine olimpioniche[1]. Un dato che rende concreta e misurabile la ricaduta del progetto, nato per rispondere in modo pratico a un’esigenza reale: quella di intervenire rapidamente ed efficacemente in caso di piccoli sversamenti.
Lanciato nell’ambito delle celebrazioni per i 40 anni del brand in Italia, con la collaborazione scientifica di LifeGate, Q8 Sailing for Change si basa su un’azione innovativa: distribuire speciali kit assorbenti che includono le spugne FoamFlex, sviluppate dall’italiana T1Solutions, progettate per assorbire fino al 99% degli oli e riutilizzabili fino a 200 volte.Ogni porto tiene traccia delle operazioni svolte, contribuendo alla raccolta dei dati che alimentano la rendicontazione del progetto. Si tratta di una soluzione all’avanguardia, particolarmente apprezzata dagli operatori portuali anche perché rappresenta una valida alternativa alle tradizionali panne monouso, meno efficaci e con un maggiore impatto in termini di smaltimento.
A gennaio 2025, i primi dati registravano circa 15 litri di oli raccolti nei primi 20 porti coinvolti. Oggi, grazie all’estensione del progetto a oltre 45 porti, quel numero è più che raddoppiato, segno di un utilizzo continuativo e di una maggiore attenzione da parte degli operatori portuali.
“Q8 Sailing for Change ha preso le mosse in occasione di una iniziativa celebrativa, e si è rapidamente affermato come progetto strutturato e capace di generare valore concreto e duraturo,” dichiara Fabio Curtacci, Direttore Retail & Marketing Q8 Italia. “Il merito va a una rete di collaborazioni che coinvolge porti, realtà associative, partner tecnici come LifeGate e soggetti istituzionali con cui abbiamo costruito un approccio condiviso e operativo. Aver integrato questa attività anche in altri ambiti di impegno del brand, come il Campionato Italiano Beach Soccer e i progetti editoriali legati alle coste italiane, conferma la volontà di Q8 di promuovere iniziative di sistema in grado di produrre ricadute concrete. È una visione che unisce presenza sul territorio, responsabilità e coerenza con i nostri valori.”
Dietro ai dati ci sono episodi reali, come quello avvenuto a Portoferraio, dove a gennaio 2025 l’equipaggio del porto Cosimo De’ Medici è riuscito a recuperare ben 12 litri di sostanze sversate in poche ore, dopo l’allagamento parziale di un’imbarcazione. L’intervento è stato segnalato anche dalla Capitaneria di Porto come esempio virtuoso. Situazioni simili si sono registrate in porti come Portopiccolo, Marina di Pescara, Alghero, Marina Capo d’Orlando e Santa Margherita Ligure, dove i kit sono utilizzati anche in presenza di iridescenze minime, a dimostrazione di una forte cultura della cura del mare.
Q8 Sailing for Change continua a crescere grazie all’ascolto, alla collaborazione con i porti e alla volontà condivisa di migliorare, passo dopo passo. I numeri aiutano a misurare il percorso, ma è lo spirito con cui si affrontano le sfide quotidiane a fare la differenza.


23/06/2025 19:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

52 Super Series: gran finale di stagione a Porto Cervo

I team della 52 SUPER SERIES ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci