Per il Salone Nautico di Bologna la speranza è che l'edizione 2021 possa tenersi in presenza. L'appuntamento già in programma tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre alla Fiera di Bologna, dovrebbe vedere gran parte della popolazione già vaccinata e quindi senza i grandi rischi attuali di una manifestazione con grande pubblico. Ci sperano i vertici dell'expo, gli organizzatori del Salone nautico internazionale e il presidente regionale Stefano Bonaccini, che oggi in viale Aldo Moro, presente l'ad della Fiera Antonio Bruzzone, ha ricevuto il Blue Award 2021 proprio per l'impegno sulla kermesse bolognese, in particolare per la sua internazionalizzazione. "Per noi è un appuntamento eccezionale su uno degli asset strategici di questo paese, a cui ci auguriamo di vedere finalmente le persone in presenza", ha detto Bonaccini ricevendo il premio. Infatti "per allora spero che avremo vaccinato la totalità o quasi della popolazione". Potrebbe essere questo il tipo di eventi a cui accedere attraverso i per ora ipotetici passaporti vaccinali più volte caldeggiati dallo stesso Bonaccini: "Chiamateli come volete- ribadisce il governatore nell'occasione- ma io credo che permettere a chi è vaccinato di poter andare in luoghi oggi inaccessibili che via via, pian piano possano riaprire, sarebbe utile per far ripartire il paese, i territori, e quelle attività che, più che sulle merci che non portano il contagio, vivono di aggregazione di persone che purtroppo sono quelle che il contagio lo diffondono. Per far si che attività che altrimenti rischierebbero davvero il dramma, e alcune già lo rischiano, possano riaprire".
Anche Gennaro Amato, presidente di Snidi (Saloni Nautici Internazionali d'Italia), ha grandi aspettative per l'esposizione che si svolgerà in Fiera dal 30 ottobre al 7 novembre 2021. "Abbiamo lavorato in salita, per allestire l'edizione 2020, ora abbiamo gli strumenti per fare un secondo appuntamento di grande livello. Speriamo quindi di poter essere tutti vaccinati in Italia a quella data".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti