Presentata questa mattina la quarta edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna in programma nel capoluogo emiliano romagnolo sino a domenica 29 ottobre. In esposizione oltre 100 imbarcazioni del segmento della media e piccola nautica, quella tra i 6 e 15 metri, che rappresenta oggi il 47% del segmento produttivo nazionale del mondo nautico che registra, per il 2023, oltre 3 miliardi di fatturato. Tra le novità spicca l’indicazione rilasciata dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, secondo il quale a breve nascerà la prima università della nautica
“Stiamo investendo tanto, dal punto di vista della ricerca, della formazione e delle università, e poiché oggi il capitale umano è uno dei problemi più grandi che le aziende si trovano a dover sostenere, noi stiamo investendo tanto nell’attrattività: abbiamo appena approvato la prima legge regionale di Italia che si chiama “Legge per l’attrattività dei talenti” con cui diamo contributi con un piccolo taglio del costo del lavoro alle aziende che assumono giovani che vengono da fuori regione e agli stessi diamo voucher per la casa, l’asilo nido, la scuola internazionale o la sanità perché vogliamo rendere questa regione sempre più attrattiva e conveniente. Andiamo fieri del Salone Nautico – ha concluso poi Stefano Bonaccini - anche perché sta ampliandosi ogni anno sia in termini di partecipazione, per il numero di espositori presenti, le regioni che aumentano in ragione delle loro aziende che vengono qui a esporre e a vendere e, soprattutto, aumentano di qualità per il Made in Italy, che è la cosa più importante”.
Alla cerimonia inaugurale, con il tradizionale taglio del nastro, hanno partecipato anche il Direttore Divisione Business AV di Trenitalia, Pietro Diamantini, che ha una partnership con l’esposizione attraverso un accordo che prevede uno sconto tra il 20 e 80% per i viaggiatori che visiteranno la fiera, e la Vicepresidente di BolognaFiere Spa, Rosa Grimaldi, che ha sottolineato la valenza e l’importanza del protocollo tra i due Comuni per sostenere la piccola e media nautica ed aprire l’accordo all’inclusione di altre città.
“Questa quarta edizione del salone Nautico Internazionale parte senza vincoli negativi dei difficili momenti storici e con il vento in poppa – ha affermato Gennaro Amato -. L’accordo siglato dai sindaci Lepore e Manfredi, delle amministrazioni delle città di Bologna e Napoli, che prevede un protocollo per lo sviluppo della media e piccola nautica, rappresenta insieme al progetto definito con la Regione Emilia-Romagna, di creare una prima fiera permanente della filiera nautica di segmento, due supporti importanti per proseguire nei prossimi anni nella divulgazione e promozione del nostro comparto. L’idea di una Università della nautica che prenderà vita in questa regione, la prima in Italia, proposta dal governatore Bonaccini, non può che essere un progetto vincente per la formazione del nostro settore che si tradurrà in tanti nuovi posti di lavoro”.
Al termine della presentazione alla stampa, che di fatto ha aperto la quarta edizione del Salone nautico, il presidente Amato ha premiato il governatore Stefano Bonaccini con il Blue Award, il riconoscimento assegnato alle persone, costruttori e istituzioni che hanno favorito lo sviluppo della nautica e della Blue Economy.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"