sabato, 19 luglio 2025

FIV

A Salerno arrivano gli IQFoil, si vola a 50 km/h

salerno arrivano gli iqfoil si vola 50 km
redazione

Sfrecciano a 26.2 nodi (50 km/h) nel golfo di Salerno con le derive che si alzano sull'onda per regalare spettacolo puro al largo di porto Masuccio. E' il momento degli IQFoil ai campionati giovanili di Salerno, la nuovissima classe che sarà protagonista alle prossime olimpiadi di Parigi 2024, e che non ha deluso le attese. Sei prove, ventidue partenze, quattro prove su percorso slalom, le ultime due su percorso course racing. Dopo una giornata di stop causa assenza di vento, Salerno bacia Techno 293, IQFoil, Optimist e ILCA con una giornata che regala le condizioni migliori di questa settimana.

"Fa un certo effetto vedere il golfo della mia città pieno di puntini bianchi - afferma Egon Vigna allenatore della squadra olimpica femminile ILCA - Oggi in particolare si poteva ammirare sia la costiera amalfitana che quella cilentana. Vedere quasi una unica retta bianca che le univa era fantastico. Il golfo e la città meritavano di essere conosciuti a livello nazionale. Un campo di regata molto bello, difficile. Spero che in futuro ci siano opportunità di ospitare altri eventi di così alto rilievo perché la città lo merita e il comitato organizzatore ha dimostrato di aver fatto un ottimo lavoro".

TECHNO 293 - Doppietta Stamura Ancona nelle prime quattro prove della classe Techno 293. Tra gli Under 15 comanda l'oro europeo Under 17 Marisa Medea Falcioni che su quattro prove ha piazzato due primi e due secondi posti. Alle sue spalle una Techno grandi firme con Andrea Totaro (Torbole) che precede il bronzo europeo Under 15 Pierluigi Caproni (Windsurfing Cagliari). Nell'Under 13 ancora Stamura Ancona protagonista con Mario Biondi al comando grazie alle due vittorie su quattro prove. Il bronzo europeo Under 17 Nicola Furioli (Torbole) e l'argento europeo Under 13 Elettra Fulgenzi (Stamura) chiudono le prime tre piazze.

IQFOIL - Doppietta Torbole nelle prime cinque prove dell'Under 17. Al comando Mattia Saoncella con quattro primi posti su cinque regate; alle sue spalle Lawrence Valentino Blewett (Torbole). Terza piazza per Giulio Orlandi (Stamura). Nell'Under 19 il bronzo mondiale Under 19 Federico Alan Pilloni (Windsurfing Cagliari) chiude davanti a Leonardo Tomasini (Torbole) e Matteo Molentino (Lni Civitavecchia). LCA - Percorso netto per Mattia Cesana (Fraglia) nell'ILCA 6. Il due volte campione del mondo chiude con tre primi posti e mette in fila Mattia Santostefano (Cosulich) e Carlotta Rizzardi (Torbole). Nell'ILCA 4 l'oro mondiale ed europeo Giuseppe Nicolò Cassitta (Yacht Club Olbia), due primi ed un terzo posto di giornata, davanti a Leonardo Locci (Yacht Club Olbia) e l'oro europeo Giulio Genna (Canottieri Marsala.

OPTIMIST - Al comando dopo tre prove è Tomaso Maria Picotti (Peschiera) davanti a Giuseppe Montesano (Sirena Cn Triestino) e Gaia Zinali (Velico Antignano)


03/09/2022 08:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci