Vengono da Russia, Irlanda, Francia, Gran Bretagna e, ovviamente, dall’Italia i 40 concorrenti che da venerdì prenderanno parte al Campionato Italiano Open RS Aero, l’imbarcazione skiff per giovani ed adulti che da due anni a questa parte sta catturando l’interesse degli italiani. Tre i giorni di regate, con fischio di inizio oggi alle 12.00, quando i concorrenti scenderanno in acqua dalla sabbia chiara di Capocotta, dove ha sede il Tognazzi Marine Village, circolo velico incaricato dalla Federazione Italiana Vela di organizzare la manifestazione.
Scenderà in acqua anche Peter Barton, presidente della classe internazionale, che come gli altri atleti stranieri presenti hanno apprezzato la crescita dell’RS Aero in Italia e desiderano trascorrere le ultime settimane di vacanze estive nella Capitale.
“Sarà una bella manifestazione – ha commentato il presidente del circolo organizzatore, Guido Sirolli – perché vedremo in acqua un numero di barche che segna il record italiano, con al timone tanti giovani che regateranno assieme a timonieri adulti, uniti dalla stessa passione per il mare e dalla voglia di divertirsi”.
Ma la corsa ad aggiudicarsi lo scudetto fra gli azzurri in gara sarà davvero agguerrita. Fra gli iscritti della categoria Under 18 si leggono nomi di giovani che, terminata con successo l’esperienza sull’Open Skiff, hanno deciso di cambiare classe scegliendo l’RS Aero. Fra questi spiccano i nomi di Sara Murru, Leonardo Nonnis e Manuel De Felice, ai vertici delle kermesse internazionali nello skiff giovanile.
Per l’occasione scende dal Laser Ilca 4, con il quale ha vinto il titolo europeo, e sale sull’RS Aero anche l’atleta del Tognazzi Marine Village Maria Vittoria Arseni, appena proclamata campionessa italiana giovanile. Nella categoria RS Aero 7 occhi puntati su Leopoldo Sirolli che, dopo una stagione sempre in vetta alle tappe dei circuito nazionale, potrebbe chiudere il campionato con al collo la medaglia del metallo più pesante. La cerimonia di premiazione è prevista nel pomeriggio di domenica presso la sede del Tognazzi Marine Village.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud