Brillante conclusione per i colori italiani agli Europei RS Aero, disputati a fine giugno a Carnac, in Bretagna. Condizioni impegnative nei primi due giorni di regate con vento forte sui 20-25 nodi, che ha messo a dura prova la resistenza e la tecnica degli atleti. Il terzo giorno, il vento è calato, trasformando le regate in una sfida tattica, mentre l'ultimo giorno le prove sono state annullate a causa della totale assenza di vento. Otto le regate in tutto. In questo contesto, la classe RS Aero 5 ha visto un dominio assoluto degli italiani, con Enrico Loi della LNI Cagliari che ha conquistato il titolo di campione europeo assoluto. Enrico ha dimostrato una superiorità netta in tutte le condizioni di vento, confermandosi come uno dei migliori velisti della sua categoria. Ma dietro di lui la conferma di un’Italia solida; argento per Mattia Monti del CN Rimini, confermando il suo talento e la sua costanza nelle regate; bronzo per Andrea Manconi della LNI Cagliari, che ha completato un podio tutto italiano nella classe RS Aero 5, vera forza del futuro di questa classe, che propone ai giovani un’alternativa divertente per chi a 16-17 anni vuole proseguire con la vela, senza avere la pressione di una classe olimpica.
Numerosi altri equipaggi italiani si sono distinti nelle varie categorie RS Aero:
Aero 5: Vittoria Cartelli del CN Rimini, settima assoluta e prima delle ragazze ha aggiunto un bel risultato anche in quota rosa
RS Aero 6: Michele Sirolli (30° TMV), Less Lucilla (32^ TMV) e Olmo Cerri (12° - CV Pietrabianca) hanno rappresentato con onore l’Italia
RS Aero 7: Aldo Prosperini (TMV), Carlo Valeri (TMV) e Francesco Rulli (CV Pietrabianca) hanno gareggiato con grinta, contribuendo alla visibilità e al prestigio del nostro paese in questa classe, la più numerosa
Dichiarazione del coach Stefano Caboni
"Sono estremamente orgoglioso dei nostri ragazzi. Enrico, Mattia e Andrea hanno dimostrato non solo abilità tecniche eccezionali, ma anche una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni meteorologiche. Il loro impegno e la loro dedizione sono stati ripagati con questi straordinari risultati. La barca RS Aero esiste da dieci anni e sta avendo un grande sviluppo nei paesi anglosassoni. Anche in Italia, la classe RS Aero è in forte crescita: da qualche anno stiamo promuovendo questa attività, e il numero di ragazzi che fanno vela su questa imbarcazione è in costante aumento. Siamo sulla strada giusta per costruire un futuro ancora più luminoso per la vela italiana. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno supportato i nostri giovani velisti, e un invito a continuare a sostenere e promuovere la vela in Italia. Questi successi ci incoraggiano a guardare al futuro con ottimismo e determinazione, convinti che la strada intrapresa sia quella giusta per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi”.
Il successo di Enrico Loi, Mattia Monti e Andrea Manconi non solo porta prestigio alla nostra nazione, ma conferma anche l'eccellenza della scuola velica italiana nel panorama internazionale. La partecipazione e i risultati ottenuti a Carnac dimostrano l'alto livello di preparazione dei nostri atleti e la qualità del lavoro svolto dai nostri tecnici e allenatori.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto