giovedí, 18 settembre 2025

RORC TRANSATLANTIC RACE

RORC Transatlantic Race, al via anche Soldini

rorc transatlantic race al via anche soldini
redazione

Sabato 8 gennaio nelle acque di Puerto Calero, Lanzarote, sulla linea di partenza dell’ottava edizione della RORC Transatlantic Race, organizzata dal Royal Ocean Racing Club in collaborazione con Yacht Club de France, prende il via anche la nuova stagione sportiva di Maserati Multi 70 con Giovanni Soldini.

 

Oltre duecento navigatori provenienti da 22 paesi diversi si incontreranno per competere e correre lungo una rotta di circa 2995 miglia nautiche nell’Atlantico, dopo aver superato le Isole Canarie. Una partenza che richiede scelte tattiche prima di navigare nell’Oceano Atlantico fino a Quarantine Point, a est di Grenada, nei Caraibi orientali.

 

Maserati Multi 70 si prepara a solcare l’Oceano in assetto volante, sfidando in una gara altamente competitiva i multiscafi rivali Argo (USA), PowerPlay (CAY) e Ultim Emotion 2 (FRA) con il comune obiettivo di infrangere il record di 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 03 secondi, stabilito dal MOD70 Phaedo 3 di Lloyd Thornburg nel 2015.

 

Giovanni Soldini e tutto il team di Maserati Multi 70 hanno trascorso gli ultimi due mesi in cantiere per lavori di manutenzione ordinaria e qualche piccola ottimizzazione.

“Tutto è pronto per la Transat,” commenta Giovanni Soldini, “sarà una regata combattuta, i nostri concorrenti hanno già dimostrato di essere ad un livello molto alto e quindi come sempre venderemo cara la pelle. Sarà entusiasmante”.

 

Maserati Multi 70 partecipa alla RORC Transatlantic Race per la terza volta dopo aver gareggiato nelle edizioni del 2016 e del 2018, quando ha tagliato per primo la linea del traguardo con un tempo di 6 giorni, 18 ore, 54 minuti e 3 secondi. 

 

Giovanni Soldini è accompagnato da 5 velisti professionisti, tutti già parte dell’equipaggio:

 

Vittorio Bissaro (ITA) - nato nel 1987, inizia ad andare in barca a vela fin da bambino, su Optimist e Laser, per poi passare ai catamarani. Partecipa alle Olimpiadi di Rio 2016 nella classe Nacra 17

concludendo al quinto posto e vince il Campionato Mondiale Nacra17 nel 2019. A bordo di Maserati Multi 70 ha partecipato due volte alla RORC 600 Carribean (nel 2017 e nel 2019), all’edizione del 2017 della Transpacific Yacht Race, oltre a prendere parte ad allenamenti e trasferimenti. Ha inoltre partecipato alla Rolex Middle Sea Race nel 2018.

 

Oliver Herrera Perez (ESP) - nella sua carriera ha regatato a bordo di Ims 500, Swan 45 e Rc44. Già parte dell’equipaggio di Maserati Vor70, continua a ricoprire il ruolo di prodiere a bordo di Maserati Multi 70 e, nel 2018, ha fatto parte dell’equipaggio di Giovanni Soldini per la conquista del record della Rotta del Tè.

 

Thomas Joffrin (FRA) - originario delle Côtes-d’Armor in Bretagna, ha 22 anni e lavora nel mondo della vela dal 2018. Ha fatto parte del team del maxi trimarano Ultim’Emotion 2 per due anni e a giugno 2021 ha partecipato alla Ocean Race Europe con il team austriaco. Ha al suo attivo 4 transatlantiche e oltre 50mila miglia in gara e trasferimento.

 

Francesco Pedol (ITA) - skipper professionista, esperto in trasferimenti di lunga durata, ha al suo attivo numerose traversate atlantiche.

Da maggio 2021 fa parte del team Maserati Multi 70, sia come membro dell’equipaggio, sia come shore team.

 

Matteo Soldini (ITA) - collabora al progetto di Maserati Multi 70 fin dall’inizio e ha partecipato a numerose regate d’altura. A bordo di Maserati Multi 70 ha partecipato alla RORC Caribbean 600 nel 2017 e, nel 2018, alla Rolex Middle Sea Race e alla RORC Transatlantic Race. Nel 2019 ha partecipato alla RORC Caribbean 600, alla CA 500, alla Transpac e al Royal Hong Kong Yacht Club Nha Trang Rally. Nel 2020 ha fatto parte dell’equipaggio di Maserati Multi 70 per la Cape2Rio e per la RORC Caribbean 600. Nel 2021 ha fatto parte dell’equipaggio per tutti e cinque i record fissati a bordo di Maserati Multi 70.

 


03/01/2022 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci