Il Class 40 TWT UComm di Marco Rodolfi darà il via alla stagione velica 2014 con la partecipazione alla Roma per 2, in programma dal 6 al 13 aprile. Al fianco di Rodolfi in questa avventura ci sarà Matteo Auguadro, con il quale nel 2013 ha già condiviso i successi in Adriatico nella Duecento e nella Cinquecento x2 sempre su TWT UComm.
Marco Rodolfi, che è anche Presidente della società di telecomunicazioni TWT, è alla sua seconda partecipazione alla Roma per 2: la prima nel 2007, a bordo dello Swan 62 Berenice insieme ad Andrea Falciola, si concluse in seconda posizione, dopo un testa a testa finale che decise la regata nelle ultime 30 miglia.
Il percorso di 530 miglia, con partenza e arrivo al Porto Turistico Riva di Traiano di Civitavecchia, dal 2012 prevede il passaggio obbligato da Ventotene nella sola rotta di andata. L’isola, perfetta boa naturale, consente un primo rilevamento della flotta, a circa 110 miglia dalla partenza. A seguire, il consueto e sempre suggestivo passaggio da Lipari, nelle Eolie.
53 ore, 38 minuti e 20 secondi è il record da battere nella regata “per 2”, stabilito nel 2012 da B2, un’imbarcazione monoscafo da crociera/regata di 60 piedi.
“Il record, se le condizioni meteo saranno favorevoli, è alla portata del nostro Class 40, che ha già vinto questa regata nel 2011 con la coppia francese Bouchard/Krauss. Il nostro obiettivo principale è la vittoria in tempo reale, ma puntiamo anche al risultato nella classifica Class 40 e IRC” ha commentato Rodolfi.
Tra le barche partecipanti nella divisione “per 2” figurano altri Class 40. Altri ancora parteciperanno invece alla Roma per tutti, in equipaggio, e alla Roma per 1, in solitario.
“L’Akilaria 40 TWT UComm è uno scafo estremamente veloce e competitivo”, ha aggiunto Auguadro, al debutto nella manifestazione. “L’evolversi della regata sarà condizionato dal meteo, che in questo periodo dell’anno può riservare condizioni difficili caratterizzate da perturbazioni anche rilevanti”.
La manifestazione ideata nel 1994 ha visto, nel corso delle edizioni, regatare grandi velisti nazionali e internazionali, su imbarcazioni di straordinario livello tecnico. Nell'albo d'oro della regata figurano grandi nomi della vela oceanica italiana: da Giovanni Soldini a Vittorio Malingri, da Guido Maisto ad Andrea Mura e Pierre Sicouri. Per le sue caratteristiche e difficoltà, la regata rappresenta oggi una delle più importanti competizioni veliche d’altura del Mediterraneo.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro