martedí, 25 novembre 2025

PREMI

Ritorna il Premio ‘Voce dell’Adriatico’ ed è alla quinta edizione

ritorna il premio 8216 voce dell 8217 adriatico 8217 ed 232 alla quinta edizione
redazione

C’è attesa negli ambienti nautici e della marineria adriatica per l’evento in programma domenica 28 maggio a San Giorgio di Nogaro, al Marina Sant’Andrea: tra dieci giorni ritorna il premio ‘Voce dell’Adriatico’. Il riconoscimento ideato dal consigliere unico di Marina Sant’Andrea, Fortunato Moratto e da Carlo Morandini, presidente regionale e vicepresidente nazionale della stampa agricola e agroalimentare, dell’ambiente e territorio. Il riconoscimento fin dalla prima edizione ha scelto un percorso di assoluto prestigio e per assicurare il dovuto risalto a personaggi che hanno mantenuto alto il livello della ricerca, della comunicazione, della riscoperta, della conoscenza, della valorizzazione del mare Adriatico, delle terre rivierasche, delle genti che le popolano. E con esso, per trattenere il filo della memoria, e il raccordo emotivo che unisce e accomuna la gente di mare. Ne consolida i valori e concorre a preservare il bene ambientale, paesaggistico, culturale, storico, archeologico, umanistico, etnico, agroalimentare, enogastronomico, che si può sintetizzare nella parola Adriatico. Anzi, nelle parole Mare Adriatico. Un mare che unisce, è stato detto innumerevoli volte, e che non divide. 
Voce dell’Adriatico patrocinato da UNESCO, Italia Nostra, Ordine dei Giornalisti, UNAGA, con ARGA FVG e Riviera Friulana 
Il Premio Voce dell’Adriatico, che gode del patrocinio del Club UNESCO di Udine, di Italia Nostra, dell’Ordine dei giornalisti, dell’UNAGA, ed è supportato dall’ARGA FVG, l’Associazione regionale della stampa agricola e agroalimentare, dell’ambiente e territorio, e dell’Associazione culturale La Riviera Friulana, è giunto alla quinta edizione. 
Le edizioni precedenti
Nelle precedenti,  che hanno sempre coinciso con i grandi eventi del Marina Sant’Andrea, sono stati premiati l’oceanografo padovano Andrea Bergamasco, l’uomo che ha misurato l’Antartide, per la ricerca, Cino Ricci, il ‘guru’ romagnolo della vela italiana, per il giornalismo. Il ricercatore marchigiano Corrado Piccinetti, il biologo di Linea Blu e Linea Verde, per la ricerca. Mauro Pelaschier, il velista monfalconese campione dello sport del mare, per la comunicazione. Stavolta, toccherà di nuovo a un giornalista. Che sarà uno dei protagonisti della mattinata del 28 maggio, al Marina Sant’Andrea.


18/05/2017 10:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci