sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

SOLIDARIETÀ

Riparte sabato a Cervia “Il mare che cura” sulle imbarcazioni a vela Passatore

riparte sabato cervia 8220 il mare che cura 8221 sulle imbarcazioni vela passatore
redazione

Dopo due anni di pausa, dovuti alla pandemia e alle sue terribili conseguenze, torna finalmente a vivere il progetto “Il mare che cura” intitolato alla memoria di Francesca Pepoli, giovane psicologa e psicoterapeuta di Cervia, scomparsa prematuramente nel giugno del 2013.

Il progetto di vela-terapia, ideato e introdotto a Cervia proprio da Francesca assieme ad altri giovani psicologi, propone a ragazzi con disabilità fisica e relazionale e alle loro famiglie la vela-terapia come momento di divertimento, cura e socialità. 

Per questo, in memoria di Francesca, la famiglia, gli amici e i colleghi hanno deciso di portare avanti il progetto a dispetto di tutte le difficoltà che la pandemia ha creato. 

Il mare che cura torna in questo 2022 in una edizione speciale, cambiando in parte gli enti promotori, ma conservando intatti lo spirito e gli obiettivi originali di Francesca.- ha spiegato il presidente della Congrega del Passatore, Roberto Valzania -E’ realizzato da Vela21 aps e CavaRei coop, in collaborazione con Congrega del Passatore e Circolo Nautico Amici della Vela Cervia. 

Il progetto prevede un corso vela pratico sulle imbarcazioni a vela Passatore di proprietà dei soci della Congrega: le attività mirano a far sperimentare il mare e la navigazione con la supervisione di skipper e di psicologi esperti di dinamiche relazionali e di gruppo. L’obiettivo principale è quello di coinvolgere i ragazzi portatori di disabilità in attività veliche e permettere una buona integrazione con il mondo del mare superando le barriere costituite dal disagio e dalla disabilità. 

Un progetto che nella sua fase operativa è reso possibile dalla passione degli armatori, soci della Congrega del Passatore e del Circolo Nautico che mettono a disposizione del progetto le proprie imbarcazioni e la propria arte marinaresca, con puro spirito volontaristico; e grazie anche all’indispensabile apporto del Circolo Nautico Cervia, le cui strutture sono impiegate per il ritrovo e la formazione teorica dei giovani allievi. 

Negli anni passati Il mare che cura ha visto scendere in acqua ogni estate almeno 10 ragazzi per 4 giornate di uscite in mare, nel periodo fra giugno e settembre con il coinvolgimento di 4-5 imbarcazioni Passatore. Questa “Edizione Speciale”, è la testimonianza della volontà di queste organizzazioni di voler superare le difficoltà che la pandemia ha creato in particolar modo per i “nostri ragazzi” per farli tornare in acqua almeno una volta e gettare le basi per un ritorno del progetto a pieno regime nel 2023.

Filo d’Arianna e di Francesca, Drakkar, Kaa, Kamir, Mako’, Hellix, Tobia, sono solo alcuni dei Passatore che hanno dato e continuano a dare il loro appoggio al progetto Il mare che cura, ma molti di più sono gli armatori che hanno dato il proprio sostegno alternandosi a bordo delle imbarcazioni per assicurare ai ragazzi il massimo livello di sicurezza. 

Un progetto che la Congrega del Passatore e i suoi soci hanno sposato da sempre con grande entusiasmo, al punto da dover stilare un calendario per non avere un esubero di imbarcazioni a disposizione. Il 30 luglio finalmente si riparte. 10 ragazzi saliranno a bordo dei Passatore con l’obiettivo di cominciare a prendere confidenza col mare, sperando di trovare una affinità che nel tempo possa trasformarsi in passione. A partire dal 2023.”


26/07/2022 23:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci