Quinta giornata a pieno regime nel sud pontino, “teatro” del campionato europeo Under 19 di vela per le classi 420 e 470, con le flotte in acqua ancora una volta capaci di regalare spettacolo, in vista del rush finale della competizione. Un rush finale da vivere domani (dopo il Sailing Party a precedere la giornata conclusiva, tenuto presso il Villaggio Accoglienza del Molo Vespucci di Formia), con la regata valevole per la Medal Race e la successiva cerimonia di premiazione prevista per il pomeriggio.
In classe 420 Open il duo francese formato da Ange Delerce e Timothee Rossi ha ormai messo le mani sul primato, sia Overall che Under 19, davanti agli israeliani Roy Levi e Tomer Sasson i quali hanno appena sopravanzato Fernando e Carlos Flethes, portacolori della Spagna, facendo scivolare in quarta posizione le americane Vanessa Lahrkamp e Katherine McNamara.
Sette prove valide per la classe 420 Under 17, categoria nella quale i giovanotti spagnoli Jaime Ayarza Mariano Hernandez salgono al primo posto di un podio quasi totalmente nuovo. La seconda posizione è infatti appannaggio di Colin Postel e Aristide Delin, a loro volta appaiati con Marc Mesquida e Ramón Jaume, altra coppia spagnola a rappresentare un Paese che sta facendo davvero la voce grossa.
Nella classe 470 Mixed Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini si sono visti superare dagli spagnoli Marco Bover e Fernando Rodriguez; la classifica dice un punto a favore degli iberici, e saranno verosimilmente i due equipaggi che si giocheranno la vittoria finale, visto che gli israeliani Tal Sade e Noa Lasry, attualmente al terzo posto, appaiono decisamente lontani.
Niente di nuovo in classe 470 Under 24, contrassegnata dal dominio della coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; la terza piazza si conferma appannaggio degli azzurri Paolo Bozzano e Michele Casano.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela