Una giornata finale, quella dedicata alle prove valevoli per la Medal Race, disturbata dalle condizioni poco favorevoli del vento, ma che nulla ha tolto al campionato europeo juniores di vela, per le classi 420 e 470, disputato nelle acque del Golfo di Gaeta e terminato con una partecipata e divertente cerimonia di premiazione.
“Eolo” ballerino non ha permesso lo svolgimento delle competizioni finali relative alle classi 420, di fatto consegnando alle statistiche le classifiche maturate al penultimo turno. Nell’ Open successo continentale per i francesi Ange Delerce e Timothee Rossi (vincitori sia in Overall che nell’ Under 19), davanti agli israeliani Roy Levi e Tomer Sasson ed agli spagnoli Fernando e Carlos Flethes. Le giovani azzurre Camilla Michelini e Margherita Bianca Bonifacio (Lni Mandello del Lario) hanno fatto doppietta, vincendo le classifiche femminili Under 19 e generale, mentre nel Gruppo Silver hanno prevalso le ragazze croate Eva Sisko e Marta Mavar.
Nerla classe 420 Under 17, gli spagnoli portano a casa il primo posto assoluto con Jaime Ayarza Mariano Hernandez davanti ai francesi Colin Postel e Aristide Delin, ed gli altri iberici Marc Mesquida e Ramón Jaume; a confermare il dominio della bandiera “giallorossa” ecco la vittoria di Maria Perello e Marta Cardona in campo femminile.
Nella classe 470 Mixed erano la coppia più attesa, e non hanno tradito le attese. Gli azzurri Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini prendono il secondo posto nella regata finale, quanto basta per tornare in vetta e portare a casa il titolo europeo e fare il bis con quello mondiale vinto solamente sette giorni prima; i giovani tricolori (seguiti anche da Pierluigi Fornelli, tecnico delle Fiamme Gialle) azzurri sopravanzano gli spagnoli Marco Bover e Fernando Rodriguez e la coppia greca formata da Melina Pappa e Konstantinos Michalopoulos, a loro volta vincitori nella categoria Under 21.
La classe 470 Under 24 ha invece incoronato la coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; la terza piazza è andata degli azzurri Paolo Bozzano e Michele Casano, in forza allo Y.C. Imperia.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025