Una giornata finale, quella dedicata alle prove valevoli per la Medal Race, disturbata dalle condizioni poco favorevoli del vento, ma che nulla ha tolto al campionato europeo juniores di vela, per le classi 420 e 470, disputato nelle acque del Golfo di Gaeta e terminato con una partecipata e divertente cerimonia di premiazione.
“Eolo” ballerino non ha permesso lo svolgimento delle competizioni finali relative alle classi 420, di fatto consegnando alle statistiche le classifiche maturate al penultimo turno. Nell’ Open successo continentale per i francesi Ange Delerce e Timothee Rossi (vincitori sia in Overall che nell’ Under 19), davanti agli israeliani Roy Levi e Tomer Sasson ed agli spagnoli Fernando e Carlos Flethes. Le giovani azzurre Camilla Michelini e Margherita Bianca Bonifacio (Lni Mandello del Lario) hanno fatto doppietta, vincendo le classifiche femminili Under 19 e generale, mentre nel Gruppo Silver hanno prevalso le ragazze croate Eva Sisko e Marta Mavar.
Nerla classe 420 Under 17, gli spagnoli portano a casa il primo posto assoluto con Jaime Ayarza Mariano Hernandez davanti ai francesi Colin Postel e Aristide Delin, ed gli altri iberici Marc Mesquida e Ramón Jaume; a confermare il dominio della bandiera “giallorossa” ecco la vittoria di Maria Perello e Marta Cardona in campo femminile.
Nella classe 470 Mixed erano la coppia più attesa, e non hanno tradito le attese. Gli azzurri Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini prendono il secondo posto nella regata finale, quanto basta per tornare in vetta e portare a casa il titolo europeo e fare il bis con quello mondiale vinto solamente sette giorni prima; i giovani tricolori (seguiti anche da Pierluigi Fornelli, tecnico delle Fiamme Gialle) azzurri sopravanzano gli spagnoli Marco Bover e Fernando Rodriguez e la coppia greca formata da Melina Pappa e Konstantinos Michalopoulos, a loro volta vincitori nella categoria Under 21.
La classe 470 Under 24 ha invece incoronato la coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; la terza piazza è andata degli azzurri Paolo Bozzano e Michele Casano, in forza allo Y.C. Imperia.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24