Nuvole, temporali e chi più ne ha più ne metta, oltre due ore di ritardo sull’orario di partenza schedulato. Alle 16.06 arriva il segnale di partenza, boa a 005°, vento intorno ai 12 nodi, le barche si posizionano, scelte diverse, traffico in barca comitato, Phoenix, Bronenosec e Platoon più veloci sulla sinistra, una bella brezza per la flotta. Quantum e Alegre navigano al centro del campo, sono momenti in cui bisogna stare in fase col vento, quasi tutta la regata si decide nelle prime fasi. La prima virata dei primi verso il centro del campo, mette in evidenza una sostanziale compattezza della flotta. Alla prima boa di bolina gruppo compatto e grande battaglia per la testa della regata. Sled, Quantum, Phoenix e Bronenosec in una fazzoletto di 12 secondi, Platoon, Provezza e Alegre subito dietro. La flotta splitta ed iniziano le strategie per arrivare al gate. Sled, Alegre, Platoon, Quantum, Provezza e Bronenosec che va subito in cerca di un aerea libera del campo di regata. Sled e Alegre prendono il largo, Takashi Okura e Andy Soriano, entrambi Owner Driver si prendono questo momento di soddisfazione. Bronenosec si prende la terza piazza ai danni di Platoon, al giro di boa Sled, Quantum e Alegre, per il team americano-giapponese il vantaggio è aumentato, giù dritto verso l’arrivo. Tre owner driver sulla linea, Sled, Quantum Racing e Alegre, coadiuvati da team eccellenti a dir poco, ma sta di fatto che sono timonieri non professionisti. Dietro succede di tutto, Bronenosec rimedia sul finale, Platoon si prende una penalità e chiude ultima all’arrivo, non c’è spazio per le disattenzioni, la giornata di oggi, da forma ad una classifica con un primo strappo, al vertice, a favore di Quantum Racing che si prende un mini distacco di 7 punti sul secondo in classifica generale, Sled, che comanda un terzetto ancora in corsa. Ci sono ancora 4 prove da disputare da calendario, nulla è perduto.
Andrea Visintini (ITA) Sled (USA):
“Per noi una buona giornata sicuramente, una giornata di meteo incerto, difatti abbiamo dovuto aspettare prima di iniziare la regata, fortunatamente il vento è stato stabile per poter partire. Abbiamo interpretato bene il campo di regata, ci sono stati un sacco di salti di vento, e comunque la barca è veloce, l’equipaggio è affiato e questo si vede. Ci siamo trovati in testa alla fine del primo lato della regata, e dopo abbiamo dovuto controllare gli avversari e cercare di anticipare i salti di vento per rimanere in fase. Nel primo incrocio con Quantum siamo stati bravi a prendere il lato giusto, poi al gate di poppa abbiamo allungato grazie ad una fase concitata di coloro che seguivano, direi una buona giornata per noi.”
Lucas Calabrese (ARG) Quantum Racing (USA):
“Ottimo inizio per noi anche oggi, sicuramente, mi trovo bene a bordo con i ragazzi. Una situazione atipica qui a Palma oggi dal punto di vista del meteo, noi abbiamo lavorato bene cercando di dare il massimo, Terry ha una capacità incredibile di gestire la regata. Io sono nuovo di questo genere di regate di altura, c’è molto da imparare ancora per me, ma come barca siamo a buon punto.”
Matteo Auguadro (ITA) Alegre (USA-GBR):
“ Stiamo navigando bene e siamo molto contenti della velocità della barca, regate difficili e molto tirate. Oggi siamo passati da un’ottima partenza ad una pessima bolina, poi però abbiamo navigato molto bene di poppa, girando secondi. Siamo contenti, ci siamo allenati tanto, vogliamo esser li sul podio, molta fatica, dobbiamo cogliere i frutti di questo lavoro. Per questo siamo concreti, vogliamo rimanere li, in zona podio.”
Domani si torna in mare, per la terza giornata di regate, con due prove previste da programma.
ph. Max Ranchi
Classifica Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week & TP52 20th Anniversary Invitational – dopo 3 prove
Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,1,2) 5 punti
Sled (USA) (Takashi Okura) (4,7,1) 12 p.
Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (5,5,3) 13 p.
Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,9) 14 p.
Provezza (TUR) (Ergin Imre) (7,3,4,) 14 p
Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (8,2,6) 16 p.
Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (6,6,5) 17 p.
Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3,8,7) 18 p.
Gladiator (GBR) (Tony Langley) (9,9,8) 26 p.
Classifica Invitational
Beau Geste (HK) (1,1,1) 3 punti
THA72 (THA) (4,2,3) 9 p.
Air is Blue (ITA) (2,3,4) 9 p.
XIO (ITA) (3,DNF8,2) 13 p.
Zero Emission (FIN) (6,4.5,5) 15.5 p.
Blue Carbon (ESP) (7,4.5,6) 17.5 p.
Arobas (FRA) (5,6, DNC 8), 19 p.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata