Nuvole, temporali e chi più ne ha più ne metta, oltre due ore di ritardo sull’orario di partenza schedulato. Alle 16.06 arriva il segnale di partenza, boa a 005°, vento intorno ai 12 nodi, le barche si posizionano, scelte diverse, traffico in barca comitato, Phoenix, Bronenosec e Platoon più veloci sulla sinistra, una bella brezza per la flotta. Quantum e Alegre navigano al centro del campo, sono momenti in cui bisogna stare in fase col vento, quasi tutta la regata si decide nelle prime fasi. La prima virata dei primi verso il centro del campo, mette in evidenza una sostanziale compattezza della flotta. Alla prima boa di bolina gruppo compatto e grande battaglia per la testa della regata. Sled, Quantum, Phoenix e Bronenosec in una fazzoletto di 12 secondi, Platoon, Provezza e Alegre subito dietro. La flotta splitta ed iniziano le strategie per arrivare al gate. Sled, Alegre, Platoon, Quantum, Provezza e Bronenosec che va subito in cerca di un aerea libera del campo di regata. Sled e Alegre prendono il largo, Takashi Okura e Andy Soriano, entrambi Owner Driver si prendono questo momento di soddisfazione. Bronenosec si prende la terza piazza ai danni di Platoon, al giro di boa Sled, Quantum e Alegre, per il team americano-giapponese il vantaggio è aumentato, giù dritto verso l’arrivo. Tre owner driver sulla linea, Sled, Quantum Racing e Alegre, coadiuvati da team eccellenti a dir poco, ma sta di fatto che sono timonieri non professionisti. Dietro succede di tutto, Bronenosec rimedia sul finale, Platoon si prende una penalità e chiude ultima all’arrivo, non c’è spazio per le disattenzioni, la giornata di oggi, da forma ad una classifica con un primo strappo, al vertice, a favore di Quantum Racing che si prende un mini distacco di 7 punti sul secondo in classifica generale, Sled, che comanda un terzetto ancora in corsa. Ci sono ancora 4 prove da disputare da calendario, nulla è perduto.
Andrea Visintini (ITA) Sled (USA):
“Per noi una buona giornata sicuramente, una giornata di meteo incerto, difatti abbiamo dovuto aspettare prima di iniziare la regata, fortunatamente il vento è stato stabile per poter partire. Abbiamo interpretato bene il campo di regata, ci sono stati un sacco di salti di vento, e comunque la barca è veloce, l’equipaggio è affiato e questo si vede. Ci siamo trovati in testa alla fine del primo lato della regata, e dopo abbiamo dovuto controllare gli avversari e cercare di anticipare i salti di vento per rimanere in fase. Nel primo incrocio con Quantum siamo stati bravi a prendere il lato giusto, poi al gate di poppa abbiamo allungato grazie ad una fase concitata di coloro che seguivano, direi una buona giornata per noi.”
Lucas Calabrese (ARG) Quantum Racing (USA):
“Ottimo inizio per noi anche oggi, sicuramente, mi trovo bene a bordo con i ragazzi. Una situazione atipica qui a Palma oggi dal punto di vista del meteo, noi abbiamo lavorato bene cercando di dare il massimo, Terry ha una capacità incredibile di gestire la regata. Io sono nuovo di questo genere di regate di altura, c’è molto da imparare ancora per me, ma come barca siamo a buon punto.”
Matteo Auguadro (ITA) Alegre (USA-GBR):
“ Stiamo navigando bene e siamo molto contenti della velocità della barca, regate difficili e molto tirate. Oggi siamo passati da un’ottima partenza ad una pessima bolina, poi però abbiamo navigato molto bene di poppa, girando secondi. Siamo contenti, ci siamo allenati tanto, vogliamo esser li sul podio, molta fatica, dobbiamo cogliere i frutti di questo lavoro. Per questo siamo concreti, vogliamo rimanere li, in zona podio.”
Domani si torna in mare, per la terza giornata di regate, con due prove previste da programma.
ph. Max Ranchi
Classifica Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week & TP52 20th Anniversary Invitational – dopo 3 prove
Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (2,1,2) 5 punti
Sled (USA) (Takashi Okura) (4,7,1) 12 p.
Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (5,5,3) 13 p.
Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,9) 14 p.
Provezza (TUR) (Ergin Imre) (7,3,4,) 14 p
Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (8,2,6) 16 p.
Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (6,6,5) 17 p.
Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3,8,7) 18 p.
Gladiator (GBR) (Tony Langley) (9,9,8) 26 p.
Classifica Invitational
Beau Geste (HK) (1,1,1) 3 punti
THA72 (THA) (4,2,3) 9 p.
Air is Blue (ITA) (2,3,4) 9 p.
XIO (ITA) (3,DNF8,2) 13 p.
Zero Emission (FIN) (6,4.5,5) 15.5 p.
Blue Carbon (ESP) (7,4.5,6) 17.5 p.
Arobas (FRA) (5,6, DNC 8), 19 p.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti