martedí, 8 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40   

BARCOLANA

Primo Trofeo Gruppo Hera al vincitore della Go to Barcolana da Ravenna

primo trofeo gruppo hera al vincitore della go to barcolana da ravenna
redazione

Per la prima volta partirà da Marina di Ravenna una regata collaterale all’importante manifestazione velica triestina. Una nuova competizione, organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano, prende il via grazie alla multiutility che mette in palio un premio dedicato

La 53^ edizione di Barcolana, la regata velica più grande del mondo che si terrà dal 5 al 10 ottobre prossimi, si arricchisce quest’anno di una nuova rotta, che partirà il 7 ottobre da Marina di Ravenna direzione Trieste e assegnerà al vincitore, per la prima volta, il Trofeo Gruppo Hera.Si tratta della ‘Go to Barcolana da Ravenna’, organizzata dal Circolo Velico Ravennate in collaborazione con la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG), grazie alla partnership con il Gruppo Hera. Rivolta alle imbarcazioni provenienti dalla costa adriatica centrale e meridionale, la nuova rotta darà modo ai team partecipanti di trasformare la risalita dell’Adriatico, da Marina di Ravenna fino al Golfo di Trieste, in un’avvincente e unica regata collaterale lunga 95 miglia marine (circa 176 km). 

Il primo Trofeo Gruppo Hera
Per il nuovo format “Go to Barcolana da Ravenna” c’è in palio il Trofeo Gruppo Hera, che passerà di mano in mano ai vincitori di ogni edizione con la formula 'Challenge perpetuo’. Quest’anno a consegnarlo all’equipaggio che si aggiudicherà il podio sarà il Presidente della SVBG Mitja Gialuz.
 
Il trofeo è stato realizzato dalla studentessa Yuyu Zhao, vincitrice del concorso interno indetto dall’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Nella sua forma a piramide, la scultura richiama la sagoma triangolare delle classiche vele delle barche. La scelta di questa figura geometrica è dovuta anche al fatto che, avendo un vertice, richiama quello raggiunto dal vincitore della regata. Ognuna delle 3 facce triangolari è impreziosita con la tecnica del micromosaico, tipica della tradizione ravennate.
Una collaborazione che si rinnova con l’Accademia cittadina, già coinvolta da Hera anche nella mostra “Dante e la Divina Commedia, aperta al pubblico a Palazzo Rasponi dalle Teste fino al 26 settembre e allestita nell’ambito del progetto Scart della multiutility, che da oltre un ventennio promuove il recupero e il riuso delle risorse in campo artistico.
 
Un sistema di compensi per far competere tutte le imbarcazioni ad armi pari
Per consentire a tutti i concorrenti di potersi aggiudicare il Trofeo Gruppo Hera, grazie ad un accordo con Uvai, la classifica over all verrà stilata adottando un sistema di tempi compensati. Questo sistema, sviluppato e messo a punto dall’Orc in oltre 20 anni di sperimentazione, permette ad imbarcazioni di diverse dimensioni e con caratteristiche eterogenee di poter competere ad armi pari su uno stesso percorso.
 
“La tutela della risorsa idrica è al centro dell’impegno e delle politiche industriali del Gruppo Hera, e non può essere che così per una società come la nostra fortemente radicata sul territorio e che gestisce servizi essenziali per la vita delle comunità, in particolare in questi anni in cui l’emergenza climatica è diventata un tema di straordinaria attualità – ha commentato il 
Presidente Esecutivo del Gruppo Hera Tomaso Tommasi di Vignano –. A maggior ragione, per quanto riguarda l’Adriatico, su cui si affacciano la maggior parte dei nostri territori e in cui abbiamo in essere due interventi importanti per la sua salvaguardia: a Trieste, con il depuratore di Servola che oggi rappresenta una delle infrastrutture più all’avanguardia d’Europa, e in Romagna, dove stiamo terminando il Piano di Salvaguardia della Balneazione (PSBO), il più grande intervento di risanamento fognario-depurativo degli ultimi vent’anni. Questo trofeo collegato alla Barcolana, evento a cui da anni collaboriamo per renderlo a impatto zero dal punto di vista ambientale, ci è parso il modo migliore per testimoniare ulteriormente il nostro impegno e rimarcare l’importanza di un ecosistema in equilibrio e sano”.
 
“Il concetto di “Go to Barcolana” - ha dichiarato il 
Presidente della SVBG Mitja Gialuz - è nato sei anni fa con l’intento di trasformare i trasferimenti verso la Barcolana in momenti di condivisione e navigazione collettiva. Con la rotta Ravenna-Trieste abbiamo creato una nuova occasione per regatare insieme e per valorizzare tutti gli equipaggi provenienti dell’Adriatico centrale e meridionale. Questo nuovo appuntamento, che va ad aggiungersi alle regate collaterali in programma per la Barcolana53, rappresenta la volontà comune di SVBG e CVR nel collaborare dal punto di vista sportivo, creando insieme nuove iniziative che promuovano e valorizzino il nostro sport, unendo le persone attraverso la loro passione”.
 
“Il Circolo Velico Ravennate è molto orgoglioso di organizzare, assieme a Società Velica Barcola e Grignano, un evento che non solo lega due circoli con grande tradizione velica, ma rafforza anche le sinergie fra le realtà culturali, imprenditoriali ed istituzionali delle due città – ha affermato 
il Vice Presidente del Circolo Velico Ravennate Matteo Plazzi. Marina di Ravenna, grazie alla propria posizione e alla possibilità di ospitare barche in transito, potrà fare da collettore per tutti gli equipaggi diretti alla Barcolana e che vorranno tramutare parte del trasferimento in regata. Abbiamo adottato regole abbastanza stringenti per garantire la sicurezza in navigazione ed allo stesso tempo ci siamo uniformati allo spirito di Barcolana sotto il punto di vista della competizione gioiosa”.


24/09/2021 15:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci