La prima giornata di regate per gli oltre 500 velisti iscritti alla 2nd International Torbole Spring Cup, quarta tappa dell’Eurocup della classe Ilca (ex Laser) organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con il Circolo Vela Arco, Consorzio Garda Trentino Vela e Federazione Italiana Vela è iniziata con le classiche e magiche condizioni del Garda Trentino: vento da sud sui 12-15 nodi, sole e tanti giovani pronti a confrontarsi nel singolo ex Laser che per donne e maschi senior rappresenta la barca singola olimpica. Un grande evento per il Garda Trentino che - dopo il 2019 - ospita nuovamente una tappa dell’Eurocup insieme alla seconda edizione dell’International Torbole Spring Cup. Molta Italia nelle prime 10 posizioni della classe Ilca 4 (i più giovani con vela ridotta) dopo le prime due regate. In testa Cassitta (3° under 16 agli Europei Ilca 4 del 2021) seguito da Centazzo (fresco vincitore dell'Easter Meeting di Malcesine) e Salvatore Falchi nell’ordine. Nella categoria Ilca6, olimpica femminile, l’attenzione è rivolta ai molti atleti e atlete italiane e locali presenti nelle primissime posizioni, tutti potenzialmente da podio. Dopo le prime due prove tra i maschi e in assoluto è in testa Antonio Pascali (under 17) davanti al Campione del mondo 2021 Mattia Cesana e alla francese -prima delle donne- Louise Cervera. Bene le locali Carlotta Rizzardi (Circolo Vela Torbole) e Chiara Benini Floriani (Riva del Garda, Fiamme Gialle) nonchè l’altra trentina (Pergine, Circolo Vela Torbole) Federica Cattarozzi attualmente seconda terza e quarta di categoria. Nel maschile olimpico Ilca 7 è la leggenda brasiliana (che però vive e si allena a Torbole) Robert Scheidt (7 olimpiadi e 5 medaglie) a dimostrare la sua classe: due vittorie parziali e la sua infinita passione per la vela e le regate, fanno sudare i giovani che avanzano, ma che in Scheidt hanno un grande esempio di atleta e campione. Secondo posto provvisorio per il croato Cvinar e terzo per l’italiano Pietro Giacomoni. Venerdì si aggiungeranno agli oltre 500 Ilca (che partiranno alle ore 13 per ulteriori 2 prove), i veloci catamarani M32 che inizieranno a regatare sulla sponda rivana del Garda Trentino con base logistica alla Fraglia Vela Riva, con prima partenza alle ore 14:00.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat