Alla presentazione del progetto “Preparazione atletica giovanile in XIII Zona FIV” presenti tutti i circoli del Friuli Venezia Giulia con all’attivo una squadra agonistica giovanile. Si tratta di una proposta tecnica, che ha l’intento di cambiare la mentalità nei confronti della preparazione atletica, ormai necessaria anche nella vela giovanile e non solo in quella olimpica o di alto livello.
La serata, ospitata nella Sala Congressi della Lega Navale di Trieste, è stata arricchita dalla presenza di Alessandra Sensini (Direttore nazionale giovanile, olimpionica e vice-presidente CONI nel precedente quadriennio), che per la prima volta ha trovato il progetto da lei avviato lo scorso anno su scala nazionale con la FIV e l’Istituto di Scienze dello Sport del CONI, in una configurazione propedeutico/formativa da una Zona FIV, quella del Friuli Venezia Giulia, che - come è noto - ha una cultura del mare e della vela radicati nella popolazione, con la presenza di fior di campioni.
Il progetto coordinato da Giulia Pignolo e il Prof. Marzio Braida con il supporto del Comitato di Zona presieduto da Adriano Filippi, è organizzato in 3 fasi, ognuna delle quali rivolta a diversi destinatari. Da aprile a giugno sono in programma 4 incontri (uno teorico e tre pratici) riservati ai preparatori atletici, ossia quegli istruttori FIV laureati o laureandi in scienze motorie.
Da settembre ad ottobre saranno proposti tre incontri agli allenatori di circolo, che seguono una squadra agonistica di club per le classi giovanili (Optimist, 420, Ilca, Tavole, Olimpiche e foil); infine da novembre a febbraio (circa 16 settimane) sarà la volta del percorso rivolto agli atleti: in questa fase verranno presentati i test atletici, nonchè la programmazione della preparazione atletica in vista di un evento. Gli atleti saranno seguiti in un percorso di crescita della propria performance, attraverso attività di educazione motoria e di preparazione atletica individualizzata. Saranno programmati due allenamenti a settimana, prima presso il circolo di appartenenza dell’atleta sotto la direzione dell’allenatore, poi in palestra con il proprio allenatore e il preparatore atletico.
“Questo progetto, è solo l’inizio di un’idea ancor più completa, che affiancherà all’atleta e ai circoli, non solo il preparatore atletico, ma in futuro potrà avere anche il supporto del nutrizionista, dello psicologo, del fisioterapista. Un sostegno che potrà preparare i nostri giovani atleti/velisti/agonisti ad affrontare i passaggi successivi in modo consapevole e professionale” - Adriano Filippi Presidente XIII Zona FIV
"Grazie per aver pensato a questo progetto a cui tengo molto, perchè era uno degli obbiettivi che mi ero posta. Sapere che una Zona è partita prendendo spunto da un progetto specifico sulla preparazione atletica, partito dal CONI insieme alla FIV e rivolto ai giovani di alto livello, è un ottimo segnale. Invito tutti i circoli, allenatori, dirigenti di aderire a questa iniziativa, perchè il confronto con gli altri e la collaborazione porta sempre ad una crescita, anche per quelle società, che magari sono già strutturate con un programma base di preparazione atletica" - Alessandra Sensini, direttore nazionale giovanile Federazione Italiana Vela
"Per noi dirigenti è importante sapere di avere sempre più professionalità nel campo tecnico per accompagnare le società e i ragazzi in un cammino sportivo al passo con i tempi. Chi fa la promozione sportiva siamo noi, siete voi società e siete voi tecnici; nella nostra regione ci sono 3000 società come la vostra che si dedica alla vela. Tutto ciò che va a stimolare l’attività sportiva, anche come preparazione atletica o motoria come questo progetto dedicato ai giovani, avrà sempre il mio sostegno in termini economici, di attenzione e di convinta adesione. Mi compiaccio con la XIII Zona FIV per questa ambiziosa proposta, che dimostra attenzione alla disciplina a 360°” - Giorgio Brandolin, Presidente CONI Friuli Venezia Giulia
A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES
La 56ª edizione della Solitaire du Figaro Paprec si è conclusa con un epilogo memorabile: Alexis Loison, a bordo di Groupe REEL, ha finalmente conquistato il suo primo titolo assoluto dopo ben 19 partecipazioni
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’