domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Presentate a Lecco l'Interlaghina Optimist e il Campionato Invernale Interlaghi

presentate lecco interlaghina optimist il campionato invernale interlaghi
redazione

Dopo un’estate interminabile le prime brezze autunnali, e il rinforzare dei venti, ci hanno riportato nel clima che precede gli eventi clou della vela targata Canottieri Lecco: l’Interlaghina Optimist e il classicissimo Campionato Invernale Interlaghi presentati nella sede del circolo velico lecchese. Al vernissage erano presenti, tra gli altri, il presidente della Canottieri Lecco Marco Cariboni con gli organizzatori Giuseppe Banfi e Gaetano Papa, il sottosegretario ai grandi eventi sportivi della Regione Lombardia Antonio Rossi, l’assessore allo sport del Comune di Lecco Roberto Nigriello, il presidente del Panathlon Lecco Riccardo Benedetti, il delegato provinciale Coni Alessandro Bonacina, il questore di Lecco Filippo Guglielmino e il comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Pasquale Del Gaudio.

Incominciamo proprio dai più giovani timonieri della classe Optimist, dai 9 ai 15 anni, che scenderanno in acqua nel Golfo di Lecco nel weekend del 20/21 ottobre. Quest’anno il trofeo in palio per la sesta edizione dell’Interlaghina sarà un omaggio al mezzo secolo del Panathlon International Lecco, presieduto da Riccardo Benedetti, giunto ai 50 anni di attività e da parecchi al fianco della vela giovanile della Canottieri Lecco, all’insegna dell’aggregazione e del fair play. Sarà un momento importante per entrambe le realtà. 

Inoltre è confermato il legame con Flying Angels Foundation, l’unica Onlus al mondo specializzata nel trasporto aereo di bambine e bambini gravemente malati in ospedali dove possono essere curati prima che sia troppo tardi. Un ruolo di sensibilizzazione ma anche di raccolta fondi che non mancherà di coinvolgere il “popolo” dell’Interlaghina e quello dell’Interlaghi.

Confermata l’ormai tradizionale sfilata dei giovanissimi skipper per le vie del centro di Lecco, sabato 20 ottobre (dalle 17,15), con l’allestimento in centro di un “Corner Canottieri”,  in Piazza XX Settembre, che ospiterà gli amici del Panathlon Lecco e quelli di Flying Angels per fare promozione e per ospitare il termine della parata. 

E pure confermata, ancora una volta, la presenza dei velisti dello Yacht club di San Pietroburgo in Russia legati a Lecco da un solido gemellaggio sportivo.

Le prove, sei in tutto, si disputeranno sabato 20 a partire dalle ore 13 e domenica 21 dalle ore 8. In quest’ultima giornata si regaterà anche per il Campionato Zonale (V prova). Le premiazioni saranno alle 14,30.

Una settimana dopo sarà invece la volta del 44° Campionato Invernale Interlaghi – Trofeo Canottieri Lecco, in programma nelle giornate del 27 e 28 ottobre. Una regata nel Golfo di Lecco che, come più volte è stato sottolineato, rappresenta l’anima della Società Canottieri Lecco, presieduta da Marco Cariboni, particolarmente impegnata in questo 2018 per la salvaguardia delle acque minacciate dall’inquinamento da plastiche. Prova ne sia la firma della “Charta Smeralda” aderendo al progetto One Ocean Foundation. 

Torniamo a noi. Nessuno, infatti, poteva immaginarsi che quella regata ideata nel lontano 1975 dai classici “quattro amici al bar” appassionati di vela in un tardo pomeriggio autunnale, sarebbe divenuta un evento di caratura nazionale capace di “sopravvivere” anche alla crisi economica che ha inevitabilmente colpito anche il mondo della vela. 

Ma l’Interlaghi ha saputo mantenere inalterato il suo fascino divenendo una sorta di rivincita dopo una lunga stagione di sfide in acqua.

Le classi ammesse saranno: J24, H22, Platu 25, Fun, Meteor, Orza 6, Orc A, B e C. Le prove saranno un massimo di 6 (sei), tre al giorno, con la possibilità di una prova di scarto dopo averne disputate quattro.

Si comincerà sabato 27 ottobre, alle 8,30, con la prima prova, cercando di sfruttare il Tivano, vento da Nord. Poi si continuerà, nel caso serva, nel pomeriggio con la Breva, vento da Sud. Alle 19 l’apericena da “Chef Alberto” per i regatanti. Domenica 28 tutti in acqua alle 8,30 per la fase conclusiva. Alle 14,30 le premiazioni sul terrazzo della Canottieri Lecco.

Fra le due regate da segnalare un interessante evento collaterale: “L’acqua dei naviganti” – serata dedicata a chi fa del navigare il proprio scopo di vita - in programma giovedì 25 ottobre nella sala conferenze di Confcommercio Lecco in Piazza Garibaldi, 4 (Palazzo del Commercio ex Falk), dalle ore 20,30 alle ore 23. Verranno celebrate due imprese “epiche” che due lecchesi hanno realizzato, a distanza di 70 anni l’una dall’altra, concretizzando il sogno della loro vita sfidando le profondità degli abissi e l’immensità dell’Oceano.

Quella di Pietro Vassena, inventore autodidatta, che nel 1948 realizzò il record di profondità a -420 metri con il suo batiscafo C3 (da lui progettato e costruito) al largo di Argegno sul Lago di Como e quella di Dario Noseda che nello scorso mese di dicembre 2017 ha attraversato l’Oceano, da Tenerife a Santa Lucia nei Caraibi, a bordo di una barca a vela di classe Star da lui modificata e attrezzata, conquistando il titolo di “Velista dell’anno 2018”.

Il filo conduttore della serata sarà il collegamento con l’adesione della Canottieri Lecco al progetto One Ocean Foundation (con la firma della “Charta Smeralda”) partito dallo Yacht Club Costa Smeralda e nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato dell’inquinamento da plastica delle acque dei mari e degli oceani, ma anche dei nostri laghi e fiumi, con un impatto importante sul nostro territorio.

Nella serata, ad ingresso libero, verranno proiettati video sull’impresa di Vassena,  sul progetto One Ocean Foundation e per concludere  il docufilm sulla traversata oceanica di Noseda. ph. Gianni Foraboschi

 


13/10/2018 15:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci