Vela, Lombardini Cup - Il Premio speciale Lombardini Cup, è stato consegnato sabato 3 marzo al Museo del Mare di Palermo, all'equipaggio di velisti siciliani dell'imbarcazione Fishbone LNI, degli armatori Lorenzo Spataro e Michelangelo Gruttadauria, soci della Lega Navale Italiana sezione di Palermo presieduta da Giuseppe Tisci. Il motivo del Premio Speciale è l'impresa di Fishbone LNI (uno yacht della classe First 40.7, 12 metri di lunghezza per 3,7 di larghezza) alla regata Palermo-Montecarlo. Cinque giorni e cinque notti in mezzo al mare, per classificarsi al 9° posto (su oltre 20 partecipanti) e lanciare un messaggio forte e chiaro, quello dell'integrazione nel nome dello sport e della vela. A bordo di Fishbone LNI, infatti, hanno vissuto le emozioni e condiviso l'impegno in regata, un gruppo di velisti disabili e normodotati. In particolare ha colpito il ruolo della timoniera Giuria Di Piazza, non vedente, grande appassionata di vela e autentico marinaio, vista all'opera sulla ruota del 12 metri già alla partenza nel golfo di Mondello. Una timoniera non vedente, capace di sentire il vento e, aiutata da tutto l'equipaggio, portare la barca della LNI di Palermo a un risultato straordinario in una delle regate più importanti del panorama della grande vela. E' questa la ragione che ha spinto Lombardini a istituire e consegnare quest'anno il Premio Speciale. L'equipaggio di Fishbone LNI alla Palermo-Montecarlo 2011: lo skipper Lorenzo Spataro, il tattico Maurizio D'Amico, la timoniera Giulia Di Piazza, atleta diversamente abile e non vedente, alla sua seconda esperienza alla Palermo-Montecarlo, l'aiuto drizzista Giuseppe Di Salvo, affetto da sindrome spastica, il drizzista Michelangelo Gruttadauria, il randista Vittorio Loddo, l'uomo all'albero Vincenzo Aulitano, il tailer e medico di bordo Giuseppe Spataro, l'altro tailer Andrea Alaimo, il terzo tailer diversamente abile, Alessandro Tolone, il prodiere Luca Caruso. Il Premio Speciale Lombardini Cup, consegnato dal responsabile della Lombardini Luigi Aldini, è stato anche un riconoscimento significativo a tutta la vela palermitana, alle sue capacità e ai suoi valori, che coinvolge i dirigenti della LNI di Palermo, il Delegato Regionale Sicilia Occidentale Carlo Bruno, il presidente Giuseppe Tisci e naturalmente i responsabili del Circolo della Vela Sicilia, organizzatore della Palermo-Montecarlo, dal presidente Agostino Randazzo, al Direttore Sportivo Giuseppe Tasca D'Almerita. Quanto al team di Fishbone LNI, oltre che realizzare una bellissima esperienza di vera integrazione tra normodotati e diversamente abili, ha dimostrato di essere anche competitivo nella difficile regata. Un successo che continua anche con un blog dedicato (www.lnipamontecarlo.blogspot.com) per tenere accesa la fiamma dell'iniziativa.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi