A un giorno dalla conclusione del Grand Prix 2.2 del circuito Persico 69F Cup, Young Azzurra si trova al comando della classifica provvisoria seguita dai francesi Groupe My Ambition e dagli svizzeri di Sailing Performance. L’evento, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda e dal Team 69F, si concluderà domani, 17 luglio.
Le previsioni meteo che anticipavano Maestrale leggermente in calo sono state rispettate e così questa mattina i 9 team partecipanti all’evento si sono ritrovati alle 11 sul campo di regata di fronte alla spiaggia del Romazzino. Intorno alle ore 15 il campo di regata è stato riposizionato sottovento all’isola di Soffi. Dopo circa cinque ore in mare è stato possibile completare sei prove, portando a otto il totale.
Al vertice della classifica generale provvisoria si trova il team di casa, Young Azzurra che registra tre vittorie su sei prove, un secondo, un terzo e un quarto posto nelle altre e segna anche la Top Speed del giorno. Giornata positiva per Groupe My Ambition che migliora la sua performance nel corso della giornata e, dopo un sesto posto, un secondo e due quinti infila due vittorie nelle ultime due prove riuscendo a riconfermare il secondo posto nella classifica generale provvisoria. Risultati più altalenanti per il team elvetico Sailing Performance che si trova al terzo posto provvisorio con due secondi, due quarti e due sesti posti.
Julien d’Ortoli, del team Groupe My Ambition: "All’inizio è stata dura poi, piano piano, abbiamo iniziato a prenderci la mano. Ci siamo impegnati molto nelle prime prove ma non abbiamo ottenuto buoni risultati. Nelle ultime due regate è cambiato qualcosa e siamo riusciti a conquistare due primi posti."
Richard Davies, del team Section 16: "Siamo molto contenti del nostro risultato, giorno dopo giorno impariamo qualcosa di nuovo su come gestire al meglio la barca. Ci siamo trovati bene in questo campo di regata. Tutti i team stanno migliorando e la sfida è in continua evoluzione."
Le regate riprendono domattina 17 luglio, con previsioni di Maestrale tra i 10 e i 15 nodi @font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti