Lo Skipper’s briefing in piazza Azzurra e il Welcome cocktail sulla terrazza dello Yacht Club Costa Smeralda, con vista sulla marina di Porto Cervo, hanno dato il via oggi alla 21^ edizione della Rolex Swan Cup, regata biennale organizzata dallo YCCS in collaborazione il cantiere Nautor Swan e con il supporto del title sponsor Rolex.
Il primo segnale di partenza è previsto per domani, martedì 13 settembre, alle ore 12 e la manifestazione si concluderà domenica 18 settembre con la premiazione in piazza Azzurra, davanti allo YCCS.
C’è particolare entusiasmo da parte di armatori ed equipaggi, lieti di ritrovarsi dopo 4 anni sulle banchine antistanti lo YCCS per il ritorno della Rolex Swan Cup. La flotta di oltre 90 yacht iscritti, presente a Porto Cervo da ieri 11 settembre, varia dai più recenti esemplari proposti dal cantiere finlandese, quali il 48 e il 58 piedi, agli Swan storici dalla fine degli anni ‘60 agli anni ’80. La barca più piccola della flotta è il 36 piedi Josian, settimo esemplare del primo modello del cantiere, mentre la più grande è lo Swan 120 Audrey the First, varato nel 2021 e iscritto alla Rolex Swan Cup come ‘Not Racing’ ma presente per prendere parte agli eventi sociali e veleggiare in libertà sulle acque della Costa Smeralda.
Gli yacht in regata sono stati suddivisi in funzione delle loro caratteristiche in due divisioni principali, a loro volta suddivise in classi. Per la Division 1 il programma prevede cinque giorni di regate costiere tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena con giorno di riposo previsto per venerdì 16 settembre. Della Division 1 fanno parte 7 Maxi, 10 Mini Maxi, 9 Swan classici Sparkman & Stephens, 22 Swan Grand Prix che regatano in tempo compensato con rating ORC. In questa divisione è in regata anche lo Swan 65 S&S sloop King’s Legend, che partecipò alla Whitbread Round the World Race del ‘77/’78 concludendo secondo.
La Division 2, che oggi ha svolto una practice race, raccoglie le classi One Design. Sono presenti 8 ClubSwan 36, 9 ClubSwan 42, 4 Swan 45 e 15 ClubSwan 50. Per questa divisione il programma prevede cinque giorni di regate a bastone e uno dedicato alla regata costiera lunga assieme alla Division 1, prevista per giovedì 15 settembre, senza giorno di riposo.
L’edizione 2022 della Rolex Swan Cup segna la prima partecipazione per la flotta dei ClubSwan 36 One Design così come per il nuovo ClubSwan 80 My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana, fresco di debutto alla Maxi Yacht Rolex Cup appena conclusa. Esordio alla Rolex Swan Cup anche per i nuovi Swan 48 Anya, Mia, Papillon, Sarah Mercedes e per gli Swan 58 Tycoon e OM II, yacht che rappresentano perfettamente lo spirito della Rolex Swan Cup: un mix tra competizione e approccio più Corinthian, con equipaggi spesso familiari o gruppi di amici uniti dalla passione per la vela. A bordo delle classi One Design non mancano invece i campioni, specie tra i ClubSwan 50: Jochen Schuemann (3 ori e un argento olimpico) su Perhonen, Robert Scheidt (5 medaglie olimpiche) su Stella Maris, Saskia Clark (oro e argento olimpico) su Moonlight, Will Ryan (argento olimpico) su Earlybird, Bouwe Bekking su Olymp, Vasco Vascotto e Giovanni Cassinari su Giuliana, Guillermo Parada su Tango, Tommaso Chieffi e Flavio Favini su Django, Manuel Weiller su Cuordileone di Leonardo Ferragamo solo per citarne alcuni.
Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck, ha dichiarato: “È fantastico vedere oltre 90 Swan ormeggiati davanti al nostro Club. Da domani sarà ancora più bello, perché vedremo queste barche veleggiare elegantemente tra le isole dell’arcipelago di La Maddalena, sarà uno spettacolo imperdibile. Ringrazio Rolex e Nautor Swan per la collaborazione e buon vento a tutti!”.
Il programma sociale prevede venerdì 16 la cena riservata agli armatori allo Yacht Club Costa Smeralda, mentre il giorno successivo si svolgerà il Rolex Dinner Party aperto a tutti i partecipanti.
Ogni mattina alle 9 è previsto un brief meteo in piazza Azzurra a cura del partner tecnico YCCS Quantum Sails.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto