giovedí, 2 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    regate    barcolana    kite    j24    tiliaventum    ilca    fiv    press    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: il 4/9 parte la Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo il parte la maxi yacht rolex cup
redazione

Di prima classe in tutti i sensi, la Maxi Yacht Rolex Cup è sinonimo di eccellenza nel mondo dello yachting. (VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=N7eLuEk7FlM Unendo un ambiente velico straordinario, una gestione delle regate eccezionale e l'avanguardia della tecnologia dei monoscafi, l'evento gode di un'ottima reputazione. La chiave del suo successo è la partnership di lunga data tra Rolex e lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS).

Quest'anno si svolge la 32esima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Fin dalla sua nascita, l'evento ha messo in mostra il notevole potenziale e la trasformazione del design e della tecnologia dei monoscafi. I motori di questa innovazione sono gli armatori e i team di progettazione dei Maxi Yacht, che si sforzano sempre di superare i limiti, investendo tempo e risorse considerevoli nello sviluppo.

L'edizione 2022 si terrà dal 4 al 10 settembre, con cinque giorni di regate in programma. Il programma, organizzato con la collaborazione dell'International Maxi Association, offre una combinazione di intense regate bolina/poppa e percorsi costieri nell'arcipelago della Maddalena, nel nord-est della Sardegna. Per i navigatori, in particolare, gli affioramenti rocciosi e gli isolotti offrono sfide continue e allettanti.

Cayard conferma l'indiscutibile fascino dell'evento: "La Maxi Yacht Rolex Cup è l'essenza stessa delle regate superlative: gli yacht più impressionanti condotti dai migliori velisti nell'ambiente velico più perfetto." 

La flotta è suddivisa in diverse classi in base alle dimensioni, alle prestazioni o al design dello yacht. La competizione è intensa. Ogni decisione tattica e manovra sarà contestata e cruciale. I margini a questo livello di regate sono incredibilmente sottili. La prerogativa non è quella di essere il migliore in una singola regata ma, piuttosto, di raggiungere un alto livello di costanza durante tutta la settimana per ottenere la tanto agognata vittoria di classe. Su barche che misurano da 18,29 metri (60 piedi) a oltre 40 metri (131 piedi) di lunghezza, la comunicazione è fondamentale e si sviluppa attraverso la preparazione, l'intenso allenamento e, in molti casi, anni di navigazione ai vertici dello sport. I nomi degli yacht vittoriosi nel corso della storia dell'evento sono esposti all'ingresso dell'imponente clubhouse dello YCCS a Porto Cervo. La ricompensa di un trofeo di classe e di un orologio Rolex alla premiazione finale è la conferma definitiva del successo.

L'elenco degli iscritti di quest'anno è uno dei più numerosi delle ultime edizioni, con quasi 50 barche iscritte. La competizione vedrà la partecipazione di yacht storici, tra cui J-Class originali e replica che risalgono agli anni Trenta, imbarcazioni ad alte prestazioni come i Wallycentos e racer in carbonio costruiti esclusivamente per la potenza e la velocità. Il più grande yacht registrato, con i suoi 43,6 metri (143 piedi), è il J-Class Svea, basato su un progetto del 1937. L'imbarcazione più innovativa è senza dubbio FlyingNikka, 19 metri (62 piedi), il primo Mini Maxi foiling in assoluto, al suo debutto in regata. Tra i vincitori del 2021 figurano Cannonball, Capricorno, Velsheda e Magic Carpet Cubed, vincitore in linea d'onore della Giraglia Rolex di giugno. Pionieristica fin dall'inizio, la Maxi Yacht Rolex Cup continua a essere un evento per eccellenza. I suoi partner, Rolex e lo YCCS, si impegnano a garantire che la competizione si evolva nello stesso modo attento e ponderato in cui si è svolta negli ultimi cinque decenni.


23/08/2022 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Wing Foil, Mondiale: domani a Cagliari le Medal Series

I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

Cagliari: si vola al Formula Wing World Championships

Spanu e Ghio tengono la testa della classifica. Vaina Picot “dare il meglio sarà la mia strategia per superare Maddalena”. Domani, venerdì 26, giornata importante: si stabilisce l’ingresso in medal series

52 Superseries: American Magic Quantum Racing di nuovo campione

Nell’ultima giornata della tappa conclusiva, il risultato rimane invariato rispetto a ieri: Sled è campione a Porto Cervo. American Magic Quantum Racing conquista per la settima volta il titolo della 52 SUPER SERIES

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci