venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630    optimist   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo: il 4/9 parte la Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo il parte la maxi yacht rolex cup
redazione

Di prima classe in tutti i sensi, la Maxi Yacht Rolex Cup è sinonimo di eccellenza nel mondo dello yachting. (VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=N7eLuEk7FlM Unendo un ambiente velico straordinario, una gestione delle regate eccezionale e l'avanguardia della tecnologia dei monoscafi, l'evento gode di un'ottima reputazione. La chiave del suo successo è la partnership di lunga data tra Rolex e lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS).

Quest'anno si svolge la 32esima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. Fin dalla sua nascita, l'evento ha messo in mostra il notevole potenziale e la trasformazione del design e della tecnologia dei monoscafi. I motori di questa innovazione sono gli armatori e i team di progettazione dei Maxi Yacht, che si sforzano sempre di superare i limiti, investendo tempo e risorse considerevoli nello sviluppo.

L'edizione 2022 si terrà dal 4 al 10 settembre, con cinque giorni di regate in programma. Il programma, organizzato con la collaborazione dell'International Maxi Association, offre una combinazione di intense regate bolina/poppa e percorsi costieri nell'arcipelago della Maddalena, nel nord-est della Sardegna. Per i navigatori, in particolare, gli affioramenti rocciosi e gli isolotti offrono sfide continue e allettanti.

Cayard conferma l'indiscutibile fascino dell'evento: "La Maxi Yacht Rolex Cup è l'essenza stessa delle regate superlative: gli yacht più impressionanti condotti dai migliori velisti nell'ambiente velico più perfetto." 

La flotta è suddivisa in diverse classi in base alle dimensioni, alle prestazioni o al design dello yacht. La competizione è intensa. Ogni decisione tattica e manovra sarà contestata e cruciale. I margini a questo livello di regate sono incredibilmente sottili. La prerogativa non è quella di essere il migliore in una singola regata ma, piuttosto, di raggiungere un alto livello di costanza durante tutta la settimana per ottenere la tanto agognata vittoria di classe. Su barche che misurano da 18,29 metri (60 piedi) a oltre 40 metri (131 piedi) di lunghezza, la comunicazione è fondamentale e si sviluppa attraverso la preparazione, l'intenso allenamento e, in molti casi, anni di navigazione ai vertici dello sport. I nomi degli yacht vittoriosi nel corso della storia dell'evento sono esposti all'ingresso dell'imponente clubhouse dello YCCS a Porto Cervo. La ricompensa di un trofeo di classe e di un orologio Rolex alla premiazione finale è la conferma definitiva del successo.

L'elenco degli iscritti di quest'anno è uno dei più numerosi delle ultime edizioni, con quasi 50 barche iscritte. La competizione vedrà la partecipazione di yacht storici, tra cui J-Class originali e replica che risalgono agli anni Trenta, imbarcazioni ad alte prestazioni come i Wallycentos e racer in carbonio costruiti esclusivamente per la potenza e la velocità. Il più grande yacht registrato, con i suoi 43,6 metri (143 piedi), è il J-Class Svea, basato su un progetto del 1937. L'imbarcazione più innovativa è senza dubbio FlyingNikka, 19 metri (62 piedi), il primo Mini Maxi foiling in assoluto, al suo debutto in regata. Tra i vincitori del 2021 figurano Cannonball, Capricorno, Velsheda e Magic Carpet Cubed, vincitore in linea d'onore della Giraglia Rolex di giugno. Pionieristica fin dall'inizio, la Maxi Yacht Rolex Cup continua a essere un evento per eccellenza. I suoi partner, Rolex e lo YCCS, si impegnano a garantire che la competizione si evolva nello stesso modo attento e ponderato in cui si è svolta negli ultimi cinque decenni.


23/08/2022 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci