mercoledí, 17 settembre 2025

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo, Day 2 alla Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo day alla maxi yacht rolex cup
redazione

Secondo giorno di regata a Porto Cervo per la 30^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi Association.

Il vento da nordovest in rotazione a nord è stato leggero, 8 - 10 nodi con locali rinforzi fino a 13 nodi. Un'aria leggera ma sufficiente a fare disputare regolarmente alle 50 imbarcazioni presenti le prove in programma: due regate a bastone di circa 8 miglia ciascuna per le classi Mini Maxi Racer/Cruiser e Mini Maxi Cruiser/Racer, mentre tutti gli altri hanno disputato una prova costiera di lunghezza compresa tra le 27 e le 35,5 miglia in funzione della categoria dell'imbarcazione. Dopo la partenza, la flotta si è diretta verso l'isolotto dei Monaci, lo ha lasciato a sinistra per scendere nel golfo delle Saline, lasciare a sinistra la secca di Tre Monti, attraversare il passo delle Bisce e scendere a doppiare le isole di Mortorio e Soffi per far poi ritorno a Porto Cervo.

I vincitori di giornata nelle singole classi sono stati: Cannonball del socio YCCS Dario Ferrari (Mini Maxi R1), SuperNikka di Roberto Lacorte (Mini Maxi R2), Flow di Stephen Cucchiaro (Mini Maxi RC), H2O di Riccardo De Michele e Lunz am Meer (Mini Maxi CR), l'R/P 82 Highland Fling XI (Maxi Racing), il Cookson 85 Vera (Maxi RC), il J Class Topaz (Supermaxi) e Lyra di Terry Hui (Wally Class).

Così hanno commentato la giornata alcuni tra i protagonisti. 

Dario Ferrari, armatore e timoniere di Cannonball: "Navigare a Porto Cervo è per me da sempre una delle gioie più grandi, difficile trovare un altro posto bello come questo! La regata di oggi è stata vinta nel primo quarto d'ora nel quale siamo riusciti a staccarci dal gruppo. Quando sei davanti, soprattutto in una costiera, è tutto più facile, sei libero di fare le tue scelte tattiche e allungare sugli inseguitori. C'è stata solo una fase di calo d'aria in cui Bella Mente si è avvicinata ma poi siamo ripartiti. Abbiamo regatato bene e la barca ha un passo notevole, le migliorie apportate stanno dando i frutti attesi, dopo aver vinto a Palma adesso siamo al comando della classifica provvisoria ma qui abbiamo più avversari e di tutto rispetto. Vesper (ex Momo) mi pare perfettamente gestito, Jethou con vento forte è molto veloce, Sorcha è forte e si sta comportando bene, la nuova Bella Mente è all'esordio non ha ancora dimostrato le sue potenzialità, ma non tarderà".

Cameron Appleton, tattico su Highland Fling XI: "Questa giornata era più adatta alla nostra barca piuttosto che ad altre più grandi e larghe. Abbiamo fatto una buona partenza e una buona prima parte della regata, che era cruciale per non distaccarci troppo, è stata questa la chiave di volta per la vittoria odierna. I ragazzi hanno fatto un grande lavoro con la scelta e i cambi delle vele, necessari in questi splendidi percorsi costieri, dove ho potuto regatare con tante classi diverse, tra cui i maxi yacht".

Roberto Lacorte, armatore e timoniere di SuperNikka: "Siamo partiti con il piede giusto, due giorni con due vittorie. Sono ormai cinque anni che regatiamo con lo stesso equipaggio e abbiamo perfettamente messo a punto la barca. Ogni anno alla Maxi scopriamo di avere acquisito qualche numero in più in termini di performance, con la barca veloce siamo liberi di scegliere la tattica migliore e difenderci al meglio quando è il momento di farlo, grazie all'equipaggio che sta facendo un lavoro fantastico. I nostri avversari diretti sono di tutto rispetto, Wild Joe e Spectre hanno a bordo dei gran professionisti, infatti le regate tra di noi sono sempre molto combattute e ravvicinate, non sono ammessi errori. Certo, con una barca così è più semplice regatare".

Dopo il secondo giorno di regata la classifica generale provvisoria vede al comando nelle rispettive classi: Cannonball (Mini Maxi R1), SuperNikka (Mini Maxi R2), Flow (Mini Maxi RC), Lunz Am Meer (Mini Maxi CR), Highland Fling XI e Rambler 88 a pari punti (Maxi Racer), Vera (Maxi RC), Topaz (Super Maxi), Magic Carpet Cubed e Y3K a pari punti (Wally Class).

Domani, 4 settembre, le regate riprendono alle ore 12 locali con previsioni di vento da nord tra i 12 e i 15 nodi. La Wally Class sarà impegnata in regate a bastone, mentre le altre classi regateranno su un percorso costiero. Alle ore 9.30 è previsto il consueto Weather Briefing a cura di Quantum Sails. Ph. Max Ranchi 

 


03/09/2019 22:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci