mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Porto Cervo, Day 2 alla Maxi Yacht Rolex Cup

porto cervo day alla maxi yacht rolex cup
redazione

Secondo giorno di regata a Porto Cervo per la 30^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi Association.

Il vento da nordovest in rotazione a nord è stato leggero, 8 - 10 nodi con locali rinforzi fino a 13 nodi. Un'aria leggera ma sufficiente a fare disputare regolarmente alle 50 imbarcazioni presenti le prove in programma: due regate a bastone di circa 8 miglia ciascuna per le classi Mini Maxi Racer/Cruiser e Mini Maxi Cruiser/Racer, mentre tutti gli altri hanno disputato una prova costiera di lunghezza compresa tra le 27 e le 35,5 miglia in funzione della categoria dell'imbarcazione. Dopo la partenza, la flotta si è diretta verso l'isolotto dei Monaci, lo ha lasciato a sinistra per scendere nel golfo delle Saline, lasciare a sinistra la secca di Tre Monti, attraversare il passo delle Bisce e scendere a doppiare le isole di Mortorio e Soffi per far poi ritorno a Porto Cervo.

I vincitori di giornata nelle singole classi sono stati: Cannonball del socio YCCS Dario Ferrari (Mini Maxi R1), SuperNikka di Roberto Lacorte (Mini Maxi R2), Flow di Stephen Cucchiaro (Mini Maxi RC), H2O di Riccardo De Michele e Lunz am Meer (Mini Maxi CR), l'R/P 82 Highland Fling XI (Maxi Racing), il Cookson 85 Vera (Maxi RC), il J Class Topaz (Supermaxi) e Lyra di Terry Hui (Wally Class).

Così hanno commentato la giornata alcuni tra i protagonisti. 

Dario Ferrari, armatore e timoniere di Cannonball: "Navigare a Porto Cervo è per me da sempre una delle gioie più grandi, difficile trovare un altro posto bello come questo! La regata di oggi è stata vinta nel primo quarto d'ora nel quale siamo riusciti a staccarci dal gruppo. Quando sei davanti, soprattutto in una costiera, è tutto più facile, sei libero di fare le tue scelte tattiche e allungare sugli inseguitori. C'è stata solo una fase di calo d'aria in cui Bella Mente si è avvicinata ma poi siamo ripartiti. Abbiamo regatato bene e la barca ha un passo notevole, le migliorie apportate stanno dando i frutti attesi, dopo aver vinto a Palma adesso siamo al comando della classifica provvisoria ma qui abbiamo più avversari e di tutto rispetto. Vesper (ex Momo) mi pare perfettamente gestito, Jethou con vento forte è molto veloce, Sorcha è forte e si sta comportando bene, la nuova Bella Mente è all'esordio non ha ancora dimostrato le sue potenzialità, ma non tarderà".

Cameron Appleton, tattico su Highland Fling XI: "Questa giornata era più adatta alla nostra barca piuttosto che ad altre più grandi e larghe. Abbiamo fatto una buona partenza e una buona prima parte della regata, che era cruciale per non distaccarci troppo, è stata questa la chiave di volta per la vittoria odierna. I ragazzi hanno fatto un grande lavoro con la scelta e i cambi delle vele, necessari in questi splendidi percorsi costieri, dove ho potuto regatare con tante classi diverse, tra cui i maxi yacht".

Roberto Lacorte, armatore e timoniere di SuperNikka: "Siamo partiti con il piede giusto, due giorni con due vittorie. Sono ormai cinque anni che regatiamo con lo stesso equipaggio e abbiamo perfettamente messo a punto la barca. Ogni anno alla Maxi scopriamo di avere acquisito qualche numero in più in termini di performance, con la barca veloce siamo liberi di scegliere la tattica migliore e difenderci al meglio quando è il momento di farlo, grazie all'equipaggio che sta facendo un lavoro fantastico. I nostri avversari diretti sono di tutto rispetto, Wild Joe e Spectre hanno a bordo dei gran professionisti, infatti le regate tra di noi sono sempre molto combattute e ravvicinate, non sono ammessi errori. Certo, con una barca così è più semplice regatare".

Dopo il secondo giorno di regata la classifica generale provvisoria vede al comando nelle rispettive classi: Cannonball (Mini Maxi R1), SuperNikka (Mini Maxi R2), Flow (Mini Maxi RC), Lunz Am Meer (Mini Maxi CR), Highland Fling XI e Rambler 88 a pari punti (Maxi Racer), Vera (Maxi RC), Topaz (Super Maxi), Magic Carpet Cubed e Y3K a pari punti (Wally Class).

Domani, 4 settembre, le regate riprendono alle ore 12 locali con previsioni di vento da nord tra i 12 e i 15 nodi. La Wally Class sarà impegnata in regate a bastone, mentre le altre classi regateranno su un percorso costiero. Alle ore 9.30 è previsto il consueto Weather Briefing a cura di Quantum Sails. Ph. Max Ranchi 

 


03/09/2019 22:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci