mercoledí, 5 novembre 2025

PERSICO 69F

Persico 69F, YFGP: DutchSail vola in finale

persico 69f yfgp dutchsail vola in finale
redazione

Con le 5 prove disputate oggi si completano gli 8 voli e si concludono le cinque giornate di qualificazione dell’Act 3 della Youth Foiling Gold Cup.  
La flotta è stata chiamata in acqua poco dopo le 10, approfittando di una finestra meteo favorevole. Le prove sono state svolte con vento leggero da terra, che nel corso della mattinata ha ruotato per stabilizzarsi intorno ai 11 nodi da nord est.
Il team olandese è quello che ha registrato le migliori prestazioni, con una conduzione impeccabile e costanza nei risultati. In tutte le prove non sono mai scesi sotto il secondo posto. Con 89,5 punti rimane in testa alla classifica e guadagna la qualifica diretta alle finali dell'Act 3. A bordo di DutchSail – Janssen de Jong, un equipaggio molto affiatato che regata insieme dall’inizio della stagione, sempre con ottimi risultati. Cas van Dongen, è il timoniere, Scipio Houtman, medaglia d’oro al campionato europeo 49er under 23, è alla regolazione delle vele, mentre Ismene Usman e Merle Louwinger si alternano nel ruolo di flight controller.
Segue con 71,5 punti Young Azzurra. Il team portacolori del YCCS, con Ettore Botticini al timone, Federico Colaninno alla randa, Erica Ratti e Francesca Bergamo alternativamente alla regolazione del foil. Il team si qualifica per la parte finale dei knock out, saltando le prime due serie di regate a eliminazione che, invece, affronteranno i rimanenti sei team. 
Team France, con 63,5 punti, consolida la terza posizione, saltando così il primo turno di knock out. 
Da domani fino al 28 ottobre si svolgeranno le regate a eliminazione diretta, divise in tre serie. I migliori 5 team sfideranno DutchSail – Janssen de Jong nella finale, in programma dal 29 al 31 ottobre.

Cas van Dongen – DutchSail / KNZRV Muiden & KRZV De Maas

"Le qualificazione sono terminate. È stata una settimana fantastica qui a Cagliari. Oggi abbiamo avuto uno dei giorni più difficili. Il vento era molto instabile e abbiamo dovuto tenere gli occhi ben aperti sul campo di regata. Abbiamo ottenuto risultati molto consistenti con un primo posto e due secondi. Abbiamo fatto un bel lavoro, affrontando ogni regata come se fosse la prima. Vincendo le qualifiche, avremo un paio di giorni di riposo mentre gli altri team si sfideranno nei knock out dei prossimi giorni. Sicuramente faranno dei passi avanti. Stanno tutti facendo un ottimo lavoro, migliorando sempre di più. Al momento ogni team può vincere la regata".

Ettore Botticini, skipper Young Azzurra: “Stiamo regatando con un vento molto altalenante, le regate non sono mai scontate e tutti possono vincere. Il nostro obiettivo rimane la finale che si terrà dal 1° al 3 novembre ma ci teniamo a completare una giornata senza imperfezioni prima di accedere alle finali, dobbiamo partire bene e regatare guardando le rotazioni del vento.”

Francesca Bergamo, flight controller Young Azzurra: “Nei nuovi ruoli a bordo stiamo iniziando a trovare un buon equilibrio, in condizioni di vento leggero invece sento la configurazione che mi vede a bordo con Erica molto performante, iniziamo sempre a volare prima degli altri. Siamo pronti per le fasi finali dei knock out!”

Zac Blomeley - Youth Europ Sails  

"Grande giornata oggi. C’è stato un vento da nord-est abbastanza rafficato e instabile, ma ci siamo davvero divertiti con regate molto impegnative. Le qualificazioni sono state fantastiche, cinque giorni di regate intense. Questa è la nostra prima volta sul 69F e siamo a metà classifica. Il nostro obiettivo è quello di rimanere in regata e cercare di stare nel gruppo di testa. Domani iniziano i knock out. Le nostre aspettative sono alte, ma a volte dobbiamo essere realistici: faremo del nostro meglio. Ci divertiremo, cercheremo di non essere gli ultimi e di avere energie positive in barca."

 


25/10/2021 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci