Per la prima volta della loro giovane storia (prima barca varata nel 2019) i Persico 69F hanno regatato sull’Alto Garda, scegliendo il Circolo Vela Torbole come base logistica. Condizioni di vento sul Garda Trentino notoriamente più severe con raffiche anche sui 20 nodi, che hanno comunque permesso di disputare 17 regate in tutto in un range tempo di circa 15’ per prova. Tre giornate di vela in cui tanti velisti, campioni, ma anche grandi appassionati, si sono rimessi in gioco per imparare ad andare con questo concentrato di tecnologia, che richiede un approccio nuovo per avere il controllo dei foil in tutte le andature e condizioni di vento. L’affiatamento con l’equipaggio, la gestione del volo così come quella della regata, sono elementi che richiedono allenamento ed esperienza specifica con il mezzo ed è per questo che di giorno in giorno si sono visti migliorare gli equipaggi di regata in regata. Certamente l’abilità di mantenere il volo e quindi l’assetto della barca diventa fondamentale dato che si passa a punte di velocità sui 30 nodi a zero nel caso di errori e “caduta” in acqua dello scafo, nato per volare sulla superficie acquea. Il Circolo Vela Torbole ha ospitato la flotta 69F mettendo a disposizione spazi e servizi, che si sono concretizzati per gli equipaggi in una piacevole permanenza che ha unito gli aspetti tecnici e agonistici a quelli di lifestyle, in una location, che anche in questa occasione si è distinta per la vista sul lago durante premiazione ed eventi collaterali. Dal punto di vista agonistico la vittoria finale si è decisa nell’ultimo giorno con il sorpasso finale e la vittoria degli svizzeri di Okalys Youth Project, che sono riusciti a passare Section 16 con Federico Colaninno in equipaggio. Invariato il terzo posto di Enrico Zennaro questa volta al timone, con Matteo Celon e Francesco Rubagotti, alle loro primissime esperienze foil.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio