Il futuro della vela - agile, veloce, energica, semplice - è qui: dopo tre giorni di allenamenti e prove, domani, 17 luglio, iniziano le regate del primo Grand Prix Persico 69F Cup. Cinque i monotipi a Gargnano, con altrettanti, agguerriti, equipaggi.
A sfidarsi sul primo monotipo foil per equipaggio sono due team “targati" Supernikka, che fanno capo all’armatore Roberto Lacorte, il team svizzero della Société Nautique Genéve con l’armatore Bernard Vananty, lo Ksenia Team powered by Karletto con Carlo Brenco e il One Up Team con Andrea Vacchino: il primo Run di regate - previste una serie di prove della lunghezza di circa venti minuti - inizierà venerdì, per proseguire poi fino a domenica a ritmi serratissimi.
“Sono passati quasi due anni dall’avvio di questo progetto - ha dichiarato Dede De Luca, Chief Sailing Officer del Team 69F - un tempo lungo che indica l’impegno e la cura dei dettagli sia nella progettazione della barca che nella costruzione e test del circuito. Oggi, con cinque Persico 69F siamo al via del primo Grand Prix. Quanto abbiamo visto fino ad ora nelle regate test ci piace davvero: il nostro primo impegno è quello di creare un circuito pensato da velisti per velisti, dove gli armatori e gli equipaggi possano divertirsi, essere sempre ready to foil, che è diventato il nostro motto e il nostro impegno”.
Essere ready to foil significa di fatto barche sempre pronte e al massimo dell’efficienza, location con condizioni ideali, agilità organizzativa, elemento questo che rappresenta una vera risorsa anche in relazione alle misure “anti Covid”.
Gli equipaggi sono arrivati a Gargnano all’inizio della settimana: i primi tre giorni dell’evento sono stati pensati per dare ai team la possibilità di effettuare un approfondito “warm up”, necessario per affiatare il team alla navigazione su foil, a gestire le manovre senza perdere velocità, a provare i diversi percorsi, che promettono divertimento e spettacolo.
Domani mattina si inaugura il circuito con il briefing, quindi il via alle regate: i test delle scorse settimane hanno mostrato come la giornata di run possa chiudersi anche con un gran numero di prove disputate, mettendo alla prova la resistenza, la preparazione atletica e la concentrazione dei team.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro