Il futuro della vela - agile, veloce, energica, semplice - è qui: dopo tre giorni di allenamenti e prove, domani, 17 luglio, iniziano le regate del primo Grand Prix Persico 69F Cup. Cinque i monotipi a Gargnano, con altrettanti, agguerriti, equipaggi.
A sfidarsi sul primo monotipo foil per equipaggio sono due team “targati" Supernikka, che fanno capo all’armatore Roberto Lacorte, il team svizzero della Société Nautique Genéve con l’armatore Bernard Vananty, lo Ksenia Team powered by Karletto con Carlo Brenco e il One Up Team con Andrea Vacchino: il primo Run di regate - previste una serie di prove della lunghezza di circa venti minuti - inizierà venerdì, per proseguire poi fino a domenica a ritmi serratissimi.
“Sono passati quasi due anni dall’avvio di questo progetto - ha dichiarato Dede De Luca, Chief Sailing Officer del Team 69F - un tempo lungo che indica l’impegno e la cura dei dettagli sia nella progettazione della barca che nella costruzione e test del circuito. Oggi, con cinque Persico 69F siamo al via del primo Grand Prix. Quanto abbiamo visto fino ad ora nelle regate test ci piace davvero: il nostro primo impegno è quello di creare un circuito pensato da velisti per velisti, dove gli armatori e gli equipaggi possano divertirsi, essere sempre ready to foil, che è diventato il nostro motto e il nostro impegno”.
Essere ready to foil significa di fatto barche sempre pronte e al massimo dell’efficienza, location con condizioni ideali, agilità organizzativa, elemento questo che rappresenta una vera risorsa anche in relazione alle misure “anti Covid”.
Gli equipaggi sono arrivati a Gargnano all’inizio della settimana: i primi tre giorni dell’evento sono stati pensati per dare ai team la possibilità di effettuare un approfondito “warm up”, necessario per affiatare il team alla navigazione su foil, a gestire le manovre senza perdere velocità, a provare i diversi percorsi, che promettono divertimento e spettacolo.
Domani mattina si inaugura il circuito con il briefing, quindi il via alle regate: i test delle scorse settimane hanno mostrato come la giornata di run possa chiudersi anche con un gran numero di prove disputate, mettendo alla prova la resistenza, la preparazione atletica e la concentrazione dei team.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese