domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

PERSICO 69F

Persico 69F: da domani di nuovo in regata a Gargnano

persico 69f da domani di nuovo in regata gargnano
redazione

L’event 1.2 della Persico 69F Cup inizia domani, venerdì 24 luglio, a Gargnano. Dopo il primo act, chiuso la settimana scorsa con la vittoria di FlyingNikka 47 (Lacorte - Zennaro - Bressani), è già tempo per il secondo set di prove.

L’event porta in acqua equipaggi che avranno molto da raccontare, e si parte da lontano: dalla storica “reunion” tra Giulia Conti e Giovanna Micol, insieme sul 470 alle Olimpiadi di Londra 2012, per approdare all’esordio foiling in equipaggio di Marco Gradoni. Tre volte (consecutive) campione del mondo classe Optimist, insignito dei maggiori riconoscimenti, tra i quali il più prestigioso tra tutti il “World Sailor of the Year”, cosa saprà fare sui foil il più promettente velista del mondo, non ancora maggiorenne?

E ancora: al via c’è la “terrible” Claudia Rossi, che torna alle regate dopo il lockdown proprio con il Persico 69F e con tantissime ambizioni di ben figurare, anche perché nella sua stagione c’è l’obiettivo del “mixed” nell’altura, con il sogno olimpico ad esso collegato. 

Al via anche il giovanissimo olandese Kingdom Team: quattro under 25 che hanno scelto di allenarsi sul Persico 69F per vincere un sogno, e portare l’Olanda alla Youth America’s Cup. A Gargnano parteciperanno nella formazione ufficiale - due ragazzi e due ragazze, nati tra il 1998 e il 2000 - che sarà chiamata a dare l’assalto alla YAC all’inizio del 2021 in Nuova Zelanda: tanti gli occhi puntati addosso, perché i giochi per la Coppa America degli Under 25 sono appena iniziati, e il Persico 69F è l’unico monotipo foiling per equipaggio attualmente in grado di allenare i team nel set up più simile a quello della YAC.

A chiudere i team presenti anche l’equipaggio svizzero già protagonista del primo event, con nuovi innesti e molta esperienza in più.

Gli allenamenti sono iniziati martedì e termineranno oggi: da domani, venerdì 24 luglio, a domenica 26 luglio in programma tre giorni di regate, con un meteo che promette continue planate e modalità “full foil” in tutte le andature.

“Che dire di questa seconda prova? Che non vediamo l’ora di vedere come saranno gli equilibri in acqua - dichiara Dede De Luca, Chief Sailing Officer del Team 69F - tante e super agguerrite donne dalle forti personalità in regata, il giovanissimo Gradoni alle prese con i foil, l’equipaggio olandese che avrà il coltello tra i denti, perché sotto osservazione da tutti gli altri team iscritti alla Youth America’s Cup, e poi l’equipaggio svizzero, con molte più ore di navigazione di tutti. E vogliamo parlare di Conti-Micol? A Gargnano c’è davvero tanto da vedere e da raccontare, in questi tre giorni”.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci