mercoledí, 5 novembre 2025

PERSICO 69F

Persico 69F: al via domani a Porto Cervo il Grand Prix 2.1

persico 69f al via domani porto cervo il grand prix
redazione

Inizieranno domani, per concludersi sabato 10 luglio, le regate del Grand Prix 2.1 a bordo delle imbarcazioni foiling Persico 69F. L’evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme al Team 69F vede la partecipazione di nove team tra cui Young Azzurra, il progetto sportivo dello YCCS.

 

Il Grand Prix 2.1 inaugurerà due settimane di regate foiling, il Grand Prix 2.2 infatti si terrà subito a seguire, dal 15 al 17 luglio. Si tratterà della prima volta in cui questi monoscafi foiling regateranno sulle acque della Costa Smeralda. 



In entrambi gli eventi saranno tre le giornate utili per portare a casa la vittoria. Le prove a bastone, di circa 10 minuti ciascuna, si svolgeranno nello specchio d’acqua di fronte a Porto Cervo.

Tra i vari team partecipanti al Grand Prix 2.1 troviamo velisti di alto profilo come l’ex Luna Rossa Umberto Molineris, in team con Duccio Colombi su Fly Marga con Alessandra Angelini che dalle barche d’epoca è passata al catamarano Nacra per approdare alla Persico 69F Cup. Lorenzo ‘Rufo’ Bressani, nove volte campione mondiale e due volte Velista dell’Anno, regata su FlyingNikka 47 con l’armatore timoniere Roberto Lacorte ed Enrico Zennaro, mentre il poliedrico Andrea Fornaro è sull’altra barca del team di Lacorte, FlyingNikka 74. Il team Magenta è un progetto internazionale tutto al femminile al debutto proprio a Porto Cervo composto dalla finlandese Mikaela Wulff, bronzo nel match race alle Olimpiadi di Londra 2012, dall’italiana Maelle Frascari, campionessa mondiale di Nacra 17, dalla giovane quanto esperta velista oceanica Emily Nagel e dall’argentina Eugenia Bosco. Oltre ai team citati, i padroni di casa di Young Azzurra, vincitori del primo Grand Prix della stagione, dovranno affrontare gli equipaggi dei team Tixwave/Timeon, Sailing Performance, FabriSail e Okalys Youth Project.

 

Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck: “Siamo orgogliosi di poter organizzare, per la prima volta nelle nostre acque, eventi sportivi che si svolgono su imbarcazioni foiling. La vela ad alte prestazioni è sempre più orientata al foiling, non è un caso se a manifestazioni di questo tipo partecipano tanti giovani velisti talentuosi. Ringraziamo il Team 69F per la collaborazione e ci auguriamo che tutti i regatanti possano trascorrere due settimane di divertimento e sano agonismo. Buon vento a tutti compreso il nostro team Young Azzurra che farà gli onori di casa!”

 

Le previsioni per domani anticipano vento da ovest di intensità tra i 10 e i 17 nodi.

 


07/07/2021 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci