Loano, 24 ottobre 2022: la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano è regolarmente cominciato con 44 imbarcazioni iscritte e un totale di quattro regate disputate tra sabato 22 e domenica 23 ottobre.
La flotta è suddivisa in sei raggruppamenti: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.
Sabato 22 ottobre al termine del briefing equipaggi, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano, i 44 equipaggi sono usciti in mare per affrontare condizioni meteo con vento da sud- sud ovest fino a 20 nodi di intensità e onda formata.. Al termine delle due prove disputate, che hanno delineato la prima classifica provvisoria, i partecipanti al Campionato sono stati ospiti di Marina di Loano per un buffet ‘after race’ organizzato nella Sala Azzurra del Marina Center.
Ancora due prove ieri domenica 23 ottobre, in condizioni meteo completamente diverse rispetto al sabato con vento da Levante tra i 7 e gli 8 nodi di intensità e un’impegnativa onda incrociata associata a forte corrente, condizioni che hanno ancora una volta impegnato a fondo gli equipaggi nelle due prove disputate.
Il Presidente del Circolo Nautico Loano Gianluigi Soro, al termine delle regate ha sottolineato: “siamo molto soddisfatti per la buona riuscita del primo weekend che inaugura il Campionato invernale più frequentato della 1^ Zona FIV. Ottima l'ospitalità del Marina di Loano per barche, equipaggi e logistica. Vorrei fare un ringraziamento particolare per il Comitato di regata e allo staff del Circolo Nautico Loano: il grande lavoro di preparazione è stato premiato da due giornate di puro divertimento a terra e in mare con ben quattro regate disputate”.
Classifica generale ORC dopo 4 regate
1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida al primo posto - 7 punti
2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 13 punti
3 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 14 punti
Classifica generale IRC dopo 4 regate
1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 9 punti
2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 10 punti
3 cl. Abayachting Emma III di Emanuela Verrina - 12 punti
Classifica generale Libera SPI 1 dopo 4 regate
1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 9 punti
2 cl. Pulce di Andrea Opizzo - 15 punti
3 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 17 punti
Classifica generale Libera SPI 2 dopo 4 regate
1 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 7 punti
2 cl. Peggy di Christian Nadile - 9 punti
3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 12 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 4 regate
1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 8 punti
2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 9 punti
3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 9 punti
Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 4 regate
1 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 8 punti
2 cl. Lotse di Pierluigi Correlli - 10 punti
3 cl. Francy di Roberto Mascilongo - 13 punti
Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event
Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono: Fabio Barasso (Presidente CdR), Elio Cappa (CdR), Marco Claveri (CdR), Riccardo Briozzo (CdR), Alessio Parisi (CdR), Marco Cimarosti (Presidente CdP).
Il calendario del 5° Campionato Invernale di Marina di Loano si svolgerà secondo il programma:
Ia manche: 12-13 novembre 2022; 26-27 novembre 2022; 10-11 dicembre 2022
II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023
ph. Martino Motti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero