mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATI INVERNALI

Partito l'Invernale di Marina di Loano

partito invernale di marina di loano
redazione

Loano,  24 ottobre 2022: la 5a edizione del Campionato invernale di Marina di Loano, organizzato dal Circolo Nautico Loano in collaborazione con il Circolo Nautico del Finale, il Circolo Nautico Andora, il supporto di Marina di Loano, dello Yacht Club Marina di Loano e il patrocinio del Comune di Loano è regolarmente cominciato con 44 imbarcazioni iscritte e un totale di quattro regate disputate tra sabato 22 e domenica 23 ottobre. 

La flotta è suddivisa in sei raggruppamenti: ORC, IRC, Classe Libera SPI 1, Classe Libera SPI 2, Classe Libera vele bianche 1 e Classe Libera vele bianche 2.

Sabato 22 ottobre al termine del briefing equipaggi, che si è tenuto nella Main Lobby dello Yacht Club Marina di Loano, i 44 equipaggi sono usciti in mare per affrontare condizioni meteo con vento da sud- sud ovest fino a 20 nodi di intensità e onda formata.. Al termine delle due prove disputate, che hanno delineato la prima classifica provvisoria, i partecipanti al Campionato sono stati ospiti di Marina di Loano per un buffet ‘after race’ organizzato nella Sala Azzurra del Marina Center.

Ancora due prove ieri domenica 23 ottobre, in condizioni meteo completamente diverse rispetto al  sabato con vento da Levante tra i 7 e gli 8 nodi di intensità e un’impegnativa onda incrociata associata a forte corrente, condizioni che hanno ancora una volta impegnato a fondo  gli equipaggi nelle due prove disputate.

Il Presidente del Circolo Nautico Loano Gianluigi Soro, al termine delle regate ha sottolineato: “siamo molto soddisfatti per la buona riuscita del primo weekend che inaugura il Campionato invernale più frequentato della 1^ Zona FIV. Ottima l'ospitalità del Marina di Loano per barche, equipaggi e logistica. Vorrei fare un ringraziamento particolare per il Comitato di regata e allo staff del Circolo Nautico Loano: il grande lavoro di preparazione è stato premiato da due giornate di puro divertimento a terra e in mare con ben quattro regate disputate”.

Classifica generale ORC dopo 4 regate 

1 cl. Vega di Salvatore Giuffrida al primo posto - 7 punti

2 cl. Aile Blanche di Simone Eandi - 13 punti

3 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 14 punti

Classifica generale IRC dopo 4 regate

1 cl. Corto Maltese di Michele Colasante - 9 punti

2 cl. Beatrice di Gianpiero Francese - 10 punti

3 cl. Abayachting Emma III  di Emanuela Verrina - 12 punti

Classifica generale Libera SPI 1 dopo 4 regate

1 cl. Strolaga II di Alessandro Savasta Fiore - 9 punti

2 cl. Pulce di Andrea Opizzo - 15 punti

3 cl. Kai Zen di Giorgio Posso - 17 punti

Classifica generale Libera SPI 2 dopo 4 regate

1 cl. My Toy di Andrea Pautasso - 7 punti

2 cl. Peggy di Christian Nadile - 9 punti 

3 cl. Grazia di Alessandro Agosta - 12 punti

Classifica generale Libera Vele bianche 1 dopo 4 regate

1 cl. Meltemi di Lorenzo Pamparino - 8 punti

2 cl. Itaca di Edoardo Boido - 9 punti 

3 cl. Solaris III di Andrea Schivo - 9 punti

Classifica generale Libera Vele bianche 2 dopo 4 regate

1 cl. Mami di Mario Bocchiardo - 8 punti

2 cl. Lotse  di Pierluigi Correlli - 10 punti

3 cl. Francy di Roberto Mascilongo - 13 punti

Le classifiche complete sono disponibili al link: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/4904/event

Gli Ufficiali di Regata che compongono Il Comitato Unico (di Regata e Giuria): sono: Fabio Barasso (Presidente CdR),  Elio Cappa (CdR), Marco Claveri (CdR), Riccardo Briozzo (CdR),  Alessio Parisi (CdR), Marco Cimarosti (Presidente CdP).

Il  calendario  del 5° Campionato Invernale di Marina di Loano si svolgerà secondo il programma:

Ia manche:  12-13 novembre 2022; 26-27 novembre 2022; 10-11 dicembre 2022

II manche: 14-15 gennaio 2023; 28-29 gennaio 2023; 11-12 febbraio 2023: 25-26 febbraio 2023

ph.  Martino Motti



24/10/2022 09:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci