È in programma per domani, domenica 2 marzo, la terza giornata del XXV Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari”. Il programma prevede prove su percorso a bastone, bolina e poppa, le andature più tecniche e impegnative per le imbarcazioni a vela. Due le regate previste per la categoria altura e due per la minialtura, con partenza fissata per le ore 10.30, “Eolo” permettendo.
La giornata si preannuncia particolarmente interessante anche alla luce delle condizioni meteo previste che includono una leggera pioggia in aumento progressivo che, i velisti lo sanno bene, potrebbe causare anche qualche variazione di vento a cui far fronte durante le prove.
“Siamo certi che il meteo non scoraggerà i nostri velisti, pronti a sfidare anche il tempo per portare a casa le prove e conquistare posizioni in classifica – commentano dal comitato organizzatore –. La speranza è che il vento, previsto per la finestra di regata, sia sufficiente per garantire prove entusiasmanti e competitive. Ed è per questo che invitiamo tutti gli appassionati di vela a seguirci dal lungomare Sud di Bari (di fronte al Palazzo della Città Metropolitana di Bari) per poter osservare le imbarcazioni e vivere le emozioni di questa giornata che si preannuncia cruciale per la classifica del campionato”.
Dopo la regata costiera di due settimane fa, infatti, al momento la classifica in altura overall vede in testa “Morgana” (LNI Bari) di Paolo Barracano seguita da “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) e da “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi. Quarta è “Fra Diavolo” di Saverio Scannicchio (Lni Bari) e quinta “Arion II” di Bruno Fortunato (CN Bari). Tra i Minialtura, invece, il primo posto è al momento nelle mani di “Folle Volo Pegasus” (Cus Bari) di Antonio Pastore con Joseph Pastore al timone, seguita da “Argentina” (CN Bari) di Pasquale Aurora con al timone Antonio Patimo. ph. Piergiorgio Mariconti
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese