venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

TRANSAT JACQUES VABRE

Partita la Transat Jacques Vabre

partita la transat jacques vabre
redazione

Alle 13:27 di domenica 7 novembre, i 158 concorrenti della 15a edizione della Transat Jacques Vabre hanno preso il largo in direzione di Etretat, prima di partire all'attacco dell'Atlantico in condizioni ideali. Lanciati a tutta velocità, gli Ultime hanno preso il comando della gara, seguiti dagli Ocean Fifty, dagli Imoca e poi dai Class40. Le emozioni erano forti sui pontili del porto di Le Havre questa mattina. I 79 equipaggi hanno lasciato il porto tra gli applausi di una grande folla di spettatori, amici e familiari e dei loro team. Le condizioni meteorologiche erano ideali per la partenza. Le barche hanno beneficiato di un vento da nord-ovest che oscillava tra i 15 e i 20 nodi su un mare mosso e illuminato da un bel sole. Veramente un bello spettacolo. I 5 Ultime, 7 Ocean Fifty, 22 Imoca e 45 Class40 hanno allineato le loro prue verso Etretat per passare la prima boa del percorso prima di poter fare rotta verso l'Atlantico per l'inizio di questa lunga transat.

Dopo aver superato la prima boa di rotta, le 79 barche hanno virato dirigendosi verso ovest per uscire dalla Manica. La prima notte sarà sinonimo di scelte per gli skipper. Infatti, la flotta dovrà affrontare le forti correnti della penisola di Cotentin, che è un parametro importante nella gara, e poi incontreranno una cresta di alta pressione che si rafforzerà sulla punta della Bretagna. Dovranno quindi prendere decisioni strategiche fin dall'inizio, prima ancora di entrare nell'Atlantico.

Dichiarazioni prima della partenza

Armel Le Cléac'h (Banque Populaire XI)

"Dopo aver lasciato il pontile, entreremo davvero in gara. Sappiamo esattamente cosa dobbiamo fare fino alla partenza. L'inizio sarà un po' stressante, ma entreremo rapidamente in gara. Saremo in grado di iniziare la nostra prima vera gara. Non è la prima volta che abbiamo iniziato una regata, ma dovremo rimanere concentrati e fare le cose come facciamo di solito. Non cercheremo di fare le cose diversamente a bordo. Dobbiamo mantenere gli stessi punti di riferimento per concentrarci sulla traiettoria. L'obiettivo numero uno è arrivare in Martinica e poi divertirci. Faremo un passo alla volta. "

Paul Meilhat e Charlie Dalin (Apivia)

"Siamo concentrati. Tutto è ben preparato in modo che possiamo goderci la gente. Sappiamo che avremo molto lavoro da fare sul tempo dopo aver lasciato il pontone perché la situazione non è semplice. Queste sono condizioni in cui le scelte meteorologiche saranno più importanti del potenziale delle barche. Sarà interessante, anche se sarà molto difficile. È più simile a un Figaro che a un Imoca all'inizio della gara".

Erwan Le Roux (Koesio)

"Siamo concentrati. È importante godersi gli ultimi momenti con la famiglia, i partner e la squadra! Questo è il momento in cui la squadra ci lascia la barca dopo averla avuta per settimane e settimane. Ora è il nostro turno. È uno scambio emotivo. Una volta staccate le cime d'ormeggio, dovremo concentrarci sull'uscita e sulla partenza perché ci sarà un po' di vento e di mare. Domani ci prenderemo del tempo per prendere delle decisioni strategiche. Questa mattina la situazione cominciava già a schiarirsi e avremo tempo fino a domani pomeriggio, o addirittura martedì, per fare le scelte. "

Ian Lipinski (Crédit Mutuel)

"Siamo in un grande stato d'animo. Siamo felici di partire. L'atmosfera dei dieci giorni nel villaggio di Le Havre è stata molto bella, ma non vediamo l'ora di partire. Faremo attenzione sull'acqua perché ci saranno molte barche in acqua per la partenza. Una volta superata Etretat respireremo meglio!Sarà interessante dal punto di vista strategico, dovremo rimanere concentrati e lucidi".

 

 


07/11/2021 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci